La “TERRA di MEZZO” sul lago: il borgo dei giardini sull’acqua a un’ora da Milano

Benvenuti sulla pedonale più bella del lago di Como

0
4
Credits: @lobardia_reporter Tremezzo

Un piccolo e suggestivo comune sul lago di Como con ville storiche, elegante lungolago e una posizione caratteristica che gli hanno valso l’inserimento tra i paesi più belli d’Italia. Conosciuto anche come borgo dei giardini, si trova a metà tra il valico svizzero del Cantone dei Grigioni e la Pianura Padana: per questo portava il nome di Terra di Mezzo. Inoltre è sede di un percorso pedonale fra i più belli d’Europa. Benvenuti a Tremezzo.

La “TERRA di MEZZO” sul lago: il borgo dei giardini sull’acqua a un’ora da Milano

# L’eredità sette e ottocentesca

Credits: @bi.nicoletta
Villa Carlotta Tremezzina

La cittadina si presenta come un pittoresco borgo diviso in dieci frazioni dalle origini antiche e dall’atmosfera suggestiva. Numerose ville del Settecento furono erette a dimostrazione della potenza economica e del prestigio che le grandi casate locali ottennero grazie al commercio con gli altri paesi europei. In seguito alla Rivoluzione francese e alle guerre napoleoniche molte famiglie della zona caddero poi in disgrazia e furono costrette a vendere quei palazzi tanto prestigiosi ai ricchi signori milanesi, che iniziarono a utilizzare queste ville come case di villeggiatura.

# Meta dei vip del passato e di quelli attuali

Credits: @ghtlakecomo
Grand Hotel Tremezzo

Oggi è soprattutto con la presenza di nuovi e prestigiosi hotel che Tremezzo ha l’opportunità di diventare la famosa località turistica che oggi conosciamo, ma anche molti personaggi di spicco di epoche passate e presenti hanno soggiornato in uno dei sontuosi alberghi nella zona, in particolare sono passati per il lago Giuseppe Verdi, Giuseppe Parini, la regina Vittoria d’Inghilterra e il kaiser Guglielmo II. I palati più raffinati si danno appuntamento al Grand Hotel Tremezzo per degustare lo stile gourmet che il ristorante della struttura La Terrazza offre ai suoi ospiti, con un food concept basato sulle creazioni del compianto maestro della cucina mondiale Gualtiero Marchesi (milanese doc).

# Le ville

Credits: @ghtlakecomo
Grand Hotel Tremezzo

Villa Amila e Villa La Quiete sono fra le più prestigiose dimore che si trovano da queste parti. Quest’ultima si trova più sulla strada per Bolvedro e oggi è di proprietà privata, ma è utilizzata anche come location per grandi eventi o riprese cinematografiche data la presenza del grande giardino e della plateale scalinata che scende sul lago. Discorso a parte va fatto per Villa Carlotta, famosa per il suo giardino iscritto nel circuito dei Grandi Giardini Italiani e che custodisce al suo interno diversi capolavori dell’arte, come alcuni gessi di Canova e numerosi dipinti, tra i quali spicca L’ultimo addio di Giulietta e Romeo di Hayez. Degno di essere nuovamente menzionato è anche il Grand Hotel Tremezzo: una volta varcata la soglia sembra di essere tornati al tempo della Belle Époque grazie agli splendidi interni dagli arredi sontuosi e i colori vivaci che fanno rivivere il glamour dell’Art Nouveau.

# Un connubio tra sport, natura e bellezza

Credits: @deniselmanning
Tremezzo

Tremezzo si distingue non solo come punto di ritrovo per amanti dell’eleganza e dei contesti storici nonché della buona cucina, ma anche per gli appassionati del connubio sport/natura. Con un percorso di ben 10 km, infatti, per Tremezzo passa un tracciato pedonale denominato Greenway che parte dal Borgo di Colonno, attraversa Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra e passa quindi per Tremezzo, finendo poi nel successivo comune di Griante. Parte di questa meravigliosa pista per camminatori più o meno esperti (ma certamente non pigri) solca le strade già delineate dall’Antica Via Regina. Ovvero un percorso che si snodava sulla sponda occidentale del lago tracciato in epoca romana, che rappresentava una delle più importanti vie di transito della zona poiché permetteva un rapido collegamento tra la Pianura Padana e l’Oltrealpe.

# Tremezzo: la tappa più bella della greenway

Credits: @xamanafranco
Tremezzo

Di quel che resta dell’Antica Via e del nuovo percorso Greenway certamente il tratto che passa da Tremezzo è il più spettacolare. Dall’imbarcadero di Lenno si risale per un viottolo acciottolato e ci si inerpica sul tratto più faticoso verso il borgo di Mezzegra, sbucando sua via Pola e svoltando a destra, poi, al successivo bivio e svoltando a sinistra dopo la Chiesa di San Giuseppe si prosegue verso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Abbondio, nome ultranoto da queste parti, dal cui sagrato si ammira la vista del promontorio di Bellagio. Infine si prosegue in discesa costeggiando la casa dei Presepi (visitabile tutto l’anno) per arrivare al Settecentesco Palazzo Brentano e sbucando poi sulla strada maestra si scende verso il lago su Via delle Gere. Da lì parte il torrente Bolvedro che porta dritti al cuore di Tremezzo, costeggiando le ville di cui sopra e godendosi il più bel panorama lacustre d’Italia.

Continua la lettura con: Il “PIÙ BEL BORGO di Lombardia”: a un’ora da Milano

CARLO CHIODO

Le altre località del giorno (per una gita da Milano):

AddaBiella, Brescia, BrunateGenova, ComoOrrido di NessoCrespi d’AddaTorrechiara, il parco speleologico di Dossena, il Castello Medievale, Civate e il lago più vicino a MilanoCassinetta di Lugagnano, Oasi Zegna, BormioLucchio, i Dolmen d’Italial’altra Santa MargheritaVal CavargnaLabirinto della MasoneCornello dei TassoBellano, il Giardino delle Grotte, il parco dei dinosauriMonte San Salvatore, la passeggiata dell’amore, la spiaggia più piccola del mondo, l’orrido di Nesso, il passaggio segreto sul lago di Como, il presepe sommersoIsola Comacina, la Mini Toscana della Brianza, Val Vestino, il ponte tibetano più alto d’EuropaRasigliaMerate e la piccola Lourdes, la piscina sul lagoVal Bavona, le Marmitte dei GigantiIsolino Virginia- l’isola di LotoLuganoil borgo superocolorato di PomponescoMeranoIsole Caraibiche della LombardiaMorcote il villaggio più bello della Svizzera, MantovaIncisioni Rupestri della ValcamonicaLeccoMandello del LarioPeccioli borgo medievale dell’arte contemporanea, lo Snow Chalet di LivignoTizzano Val Parma, il 09, l’AcquaworldGrotte di SoprasassoSankt Moritz, la Valle di Preda Rossa, la Casa dei Maghiil fiordo norvegese d’Italia di Crap de la ParèCiaspolate vicino a Milano, il lago alpino più bello del mondo, la strada del Prosecco, il Treno del Nataleil capolavoro del Cinquecento GualtieriLago di CarezzaMoltrasio “il borgo dell’amore”Villa SelvaticoCastel Savoia la reggia della Regina MargheritaGlacier ExpressCourmayeur, il “giro della cascate”, la Spa più divertente d’Europa, la Pozza di LeonardoMartello il Comune che non parla italianoLa funicolare cabriolet di Grimselwelt, Val SanagraGiardino RossiniNoli, le “FilippineItaliane”Lodi, PaviaVigevanoBobbio, La savana di Cumiana, MonzaValsassinaBardineto il villaggio dei funghiValle d’Intelvi, Maranello, La terrazza del brivido di Tremosine, Ricetto di Candelo, Madonna di CampiglioVal Vigezzo la valle dei pittoriPunta SassoBubble Room, Portofino, BellagioLegnanoSottomarinaLe 5 TerreBroloPreda Rossa, le grotte del Caglieron, LomelloBergamoIl castello da fiaba di MadruzzoGaggioPusianoGera LarioChamoisLerici

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Previous articleLa meravigliosa SPIAGGIA di SABBIA BIANCA da salvare della Sardegna
Next articleLa STAZIONE di ROGOREDO, l’ULTIMA FRONTIERA di Milano: com’è, come dovrebbe essere
Nasco a marzo del 1981. Milanese moderno, ostinato e sognatore, alla costante ricerca di una direzione eclettica di vita. Laurea in Lingue e Comunicazione, sono appassionato di storia contemporanea, amante del cinema e del surf da onda. Dopo il romanzo d'esordio (Testa Vado Croce Rimango, 2016) ho pubblicato con Giovane Holden edizioni una silloge di racconti (Diario di Bordo, 2020).