Il “GIARDINO delle GROTTE”: l’oasi segreta di pietra e acqua a UN’ORA da Milano

Sul "Monte delle Fate" la casa dell’uomo di Neanderthal 

Credits: @elenatodescato Grotte di Ara

Passaggi segreti, cunicoli, pozzi limpidi, grotte calcaree levigate dai torrenti. Tutto questo si trova a circa un’ora da Milano, in un posto poco conosciuto e nascosto, una sorta di giardino segreto.

Il “GIARDINO delle GROTTE”: l’oasi segreta di pietra e acqua a UN’ORA da Milano

# Sul “Monte delle Fate” la casa dell’uomo di Neanderthal 

Credits: @donaldsroute
Grotte di Ara

In bassa Valsesia, in provincia di Novara, si trova un insieme di cavità scavate dai torrenti che crea uno scenario incantato: è il “Giardino delle Grotte” in località Ara di Grignasco. Più comunemente conosciuto come grotte di Ara, questo giardino di pietre e acqua si trova sul Monte Fenera, letteralmente il Monte delle Fate. Oltre ad uno spettacolo naturale che incanta bambini e adulti, andare alle grotte di Ara significa immergersi in un regno antichissimo, fatto di leggende e di divinità femminili, ma vuol dire anche esplorare un luogo che racconta la storia dell’uomo.

Sì perché il Monte Fenera, unica vera altura della Valsesia e quindi del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark, è stato in realtà la casa dell’uomo di Neanderthal e di animali come l’Orso delle Caverne e il Rinoceronte di Merk. Questo vuol dire che le sue grotte, scavate nella roccia calcarea del monte, sono abitate da più di 80mila anni fa.

# Paesaggi naturali che affascinano tutti

Credits: @elenatodescato
Grotte di Ara

Le grotte di Ara sono sempre state studiate da paleontologi e archeologi, ma, negli anni, si è scoperta anche la loro potenzialità turistica. Paesaggi naturali come questi non si trovano tutti i giorni: passaggi segreti, acque limpide e grotte calcaree affascinano pressoché chiunque. Così, il Parco Naturale del Monte Fenera ha deciso di comprare la proprietà, sistemare l’area e restaurare la piccola casa che si trova lì vicino, facendola diventare sede per le attività di didattica legate all’archeologia e per i progetti di promozione del territorio.

# Come arrivare

Credits: @marta_lodola
Grotte di Ara

Un arco naturale di roccia calcarea, dell’altezza di circa dieci metri, segna l’inizio del giardino. Il percorso è segnato dal corso del torrente Magiaiga, che ancora oggi scava le rocce calcaree del monte.

Raggiungere le Grotte di Ara è molto semplice e particolarmente apprezzato dai bambini. Bisogna parcheggiare l’auto a Fenera San Giulio, da qui inizia poi un percorso interattivo con giochi, indovinelli e curiosità sul territorio organizzato dal progetto Habitat. Per gli adulti invece basta camminare un paio d’ore e si arriverà finalmente in questo spettacolo naturale.

Continua la lettura con: Il “GIARDINO delle MERAVIGLIE” a un’ORA da Milano

BEATRICE BARAZZETTI

Le altre località del giorno (per una gita da Milano):

AddaBiella, Brescia, BrunateGenova, ComoOrrido di NessoCrespi d’AddaTorrechiara, il parco speleologico di Dossena, il Castello Medievale, Civate e il lago più vicino a MilanoCassinetta di Lugagnano, Oasi Zegna, BormioLucchio, i Dolmen d’Italial’altra Santa MargheritaVal CavargnaLabirinto della MasoneCornello dei Tasso, Bellano, il parco dei dinosauri, la spiaggia più piccola del mondo, l’orrido di Nesso, il passaggio segreto sul lago di Como, il presepe sommerso, Isola Comacina, la Mini Toscana della Brianza, il ponte tibetano più alto d’EuropaRasigliaMerate e la piccola Lourdes, la piscina sul lagoVal Bavona, le Marmitte dei GigantiIsolino Virginia- l’isola di LotoLuganoil borgo superocolorato di PomponescoMeranoIsole Caraibiche della LombardiaMorcote il villaggio più bello della Svizzera, MantovaIncisioni Rupestri della ValcamonicaLeccoMandello del LarioPeccioli borgo medievale dell’arte contemporanea, lo Snow Chalet di LivignoTizzano Val Parma, il 09, l’AcquaworldGrotte di SoprasassoSankt Moritz, la Valle di Preda Rossa, la Casa dei Maghiil fiordo norvegese d’Italia di Crap de la ParèCiaspolate vicino a Milano, il lago alpino più bello del mondo, la strada del Prosecco, il Treno del Nataleil capolavoro del Cinquecento GualtieriLago di CarezzaMoltrasio “il borgo dell’amore”Villa SelvaticoCastel Savoia la reggia della Regina MargheritaGlacier ExpressCourmayeur, la Spa più divertente d’Europa, la Pozza di LeonardoMartello il Comune che non parla italianoLa funicolare cabriolet di Grimselwelt, Val Sanagra, Giardino Rossini, Noli, le “FilippineItaliane”Lodi, PaviaVigevanoBobbio, La savana di Cumiana, MonzaValsassinaBardineto il villaggio dei funghiValle d’Intelvi, Maranello, La terrazza del brivido di Tremosine, Ricetto di Candelo, Madonna di CampiglioVal Vigezzo la valle dei pittoriPunta SassoBubble Room, Portofino, BellagioLegnanoSottomarinaLe 5 TerreBroloPreda RossaLomelloBergamoIl castello da fiaba di MadruzzoGaggioPusianoGera LarioChamoisLerici

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


autopromo