Milano città stato e città metropolitana: due opposti modi di costruire il futuro di Milano

L'idea fondante della città metropolitana è opposta a quella di città stato: per questo è stata un grande fallimento

0

La gestione unificata ed autonoma delle grandi metropoli è un obiettivo importante a scala globale. Non esiste quasi Paese che non abbia perlomeno tentato di elaborare un quadro amministrativo specifico per le aree metropolitane, con esiti diversi ed alterne fortune.
Le difficoltà incontrate in questo percorso discendono in gran parte dal fatto che la reale dimensione delle metropoli di tutto il mondo trascende spesso e volentieri i confini amministrativi tradizionali e preesistenti.

Tali confini (municipali, comunali, provinciali, regionali, statali, distrettuali, di contea ecc.) sono il più delle volte inadeguati alle reali dimensioni e ‘forma urbis’ delle città, il più delle volte troppo ristretti, in alcuni casi troppo allargati. La questione è tutt’altro che banale in quanto questa difformità tra i confini amministrativi ex lege e quelli funzionali reali crea enormi complicazioni nella pianificazione delle infrastrutture e dei servizi, nella gestione delle risorse sul territorio e nelle politiche fiscali, con grande dispendio di tempo e denaro. L’Italia è in ritardo in materia di legislazione inerente le città metropolitane. 

La legge di riferimento, la L.142/90 è stata redatta quando gestioni intercomunali delle aree metropolitane esistevano ormai in tutt’Europa e solo nel 2015 ha iniziato ad essere tradotta in pratica con la creazione delle Città Metropolitane. Ma in maniera del tutto deludente per due motivi essenziali:
1) La scorretta individuazione delle aree metropolitane, che ha riesumato obsolete perimetrazioni amministrative anziché creare ex novo nuove funzionali all’esistente;
2) La totale scarsità e confusione in materia di fondi e competenze fiscali, che minaccia di rendere le Città Metropolitane enti del tutto superflui ed impotenti.

Il caso di Milano, maggiore area metropolitana e ‘capitale economica’ d’Italia, tra le quattro più grandi metropoli e terza per prodotto lordo in UE, è emblematico.
Com’è noto l’Area Metropolitana Milanese trascende di molto i confini comunali. Trascende pure quelli provinciali, problema ulteriormente acuito con la creazione della Provincia di Monza&Brianza.
La Città Metropolitana era l’occasione ideale per rimediare a questo errore storico in un’area così importante e strategica. Ed è stata parzialmente persa con l’erronea decisione di far corrispondere con precisione manichea i confini della Città Metropolitana con quelli già da tempo inadeguati della preesistente Provincia di Milano, che non hanno senso alcuno: così facendo infatti la Città Metropolitana non comprende Monza e la Brianza, né l’area Busto Arsizio – Saronno – Gallarate – Malpensa; comprende invece in maniera assurda il Comune di San Colombano al Lambro nella bassa Padana, a decine di km di campagna da Milano e prossimo al Po e Piacenza.

La Città Metropolitana di Milano nasce dunque priva del suo primo, storico asse di conurbazione industriale (Milano-Monza), di gran parte del suo più vasto Distretto Industriale (Sempione) e addirittura del suo aeroporto intercontinentale.
La Città Metropolitana di Milano invece, come confermato da più studi urbanistici e statistici ad opera di ISTAT, Eurostat, ONU, Demographia, Politecnico di Milano e molti altri Enti illustri e qualificati che basano le loro perimetrazioni su criteri scientifici e funzionali anziché su retaggi politico-amministrativi, si estende su circa 1.890 kmq con oltre 5,25 milioni di abitanti, occupando tutta la ex provincia di Milano meno il Comune di San Colombano al Lambro, tutta la Provincia di Monza&Brianza, l’area Busto Arsizio – Saronno – Gallarate – Malpensa della Provincia di Varese e alcuni comuni delle province di Como e Lecco con una densità media di circa 2.780 ab/kmq, tipicamente urbana e nettamente superiore a quella del Comune di Roma.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

La configurazione di questo territorio come ‘Città Stato’, come avviene per esempio per Londra o Singapore, è senz’altro un’azione auspicabilissima in quanto consentirebbe alla più forte area economica italiana, vero motore del Paese e tra le aree di punta dell’Unione Europea, di sfruttare appieno questo suo enorme potenziale, oggi mortificato dall’arretratezza infrastrutturale e di servizi causato dalla capacità di spesa modestissima e vincolata per procura al Governo centrale. Si avrebbe in tal modo un enorme beneficio per tutti i suoi abitanti (quasi 1/10 della popolazione italiana) ed un grande vantaggio competitivo per il Paese intero grazie al suo motore economico che girerebbe finalmente a pieno regime.
A patto però che i confini siano quelli giusti: quelli del Comune di Milano e dell’attuale Città Metropolitana (ex Provincia) sono assolutamente limitativi e del tutto inadeguati.

Continua la lettura con: La popolazione di Milano? Dipende

Dott. Arch. Andrea Bruschi

Copyright milanocittastato.it


Articolo precedentePerché HONG KONG sarebbe il miglior modello per Milano Città Stato
Articolo successivo24 febbraio 2016. Subsonica in concerto al Fabrique
Andrea Bruschi
Nato a Parma il 13 ottobre 1975, Andrea Bruschi ha conseguito a pieni voti la laura quinquennale in architettura, indirizzo pianificazione territoriale e urbanistica, presso il Politecnico di Milano il 16 luglio 2001. Da allora vive e lavora a Milano. Ha lavorato come ricercatore e assistente universitario per il Dipartimento di Scienze del Territorio del Politecnico di Milano dal 2001 al 2003. Dal 2003 è pianificatore di trasporti e mobilità per MMspa, società di ingegneria del Comune di Milano fondata nel 1955 a Milano e specializzata in pianificazione trasporti, progetti infrastrutturali, mobilità e direzione lavori, leader in Italia per quello che riguarda le reti metropolitane. In MM è responsabile della redazione di studi di fattibilità in ambito trasportistico e di consulenze in materia di mobilità, collabora con missioni commerciali e promozionali all’estero e svolge infine una cospicua attività divulgativa partecipando come relatore a diversi convegni nazionali e internazionali in materia di mobilità e trasporti e scrivendo articoli per riviste specializzate di settore. Il suo motto è: “Transportation and mobility planning are for me more than simply a job but a passion and a mission as well. I do believe in their importance in managing and developing world’s metro areas, making them more efficient and livable for people and less impacting for environment. I also do believe in sustainable mobility as one of future’s main businesses.”