Il BALCONE d’ITALIA: sentirsi in cima al mondo a un’ora da Milano

Dove si trova e quali panorami si possono ammirare da questa terrazza naturale

0
Credits: @discovery_valleintelvi IG

Una terrazza naturale tra Italia e Svizzera dove ammirare un panorama incredibile sul paesaggio circostante. Come arrivarci e cosa si può vedere.

Il BALCONE d’ITALIA: sentirsi in cima al mondo a un’ora da Milano

# La terrazza naturale tra Italia e Svizzera a oltre 1.300 metri d’altezza

Credits lakecomo_lover IG – Balcone d’Italia

Il “Balcone d’Italia”, una terrazza naturale panoramica con una vista spettacolare sul nostro paese, è in cima al Monte Sighignola nelle prealpi luganesi, tra Italia e Svizzera. Si trova a 1.320 metri d’altezza e ha ricevuto questo soprannome per il fatto di essere situato ancora in territorio italiano. La linea di confine esatta è tracciata tra le due Nazioni è posta su due terrazze differenti dove si trovano le rispettive bandiere.

# Cosa si può ammirare dalla terrazza panoramica

Credits mattia_robustelli_test IG – Balcone d’Italia

I panorami che si possono ammirare da questa terrazza, nelle giornate limpide, vanno dal Ceresio al Lago di Lugano sul quale sorge, fino alle vette alpine di oltre 4.000 metri come il Monte Rosa e il Monte Cervino. Di sera si può osservare il cielo stellato grazie all’assenza di disturbi luminosi. Durante il percorso si attraversa il piccolo borgo di Lanzo D’Intelvi che è in grado di offrire un paesaggio fiabesco soprattutto quando è ricoperto da una coltre di neve.

Leggi anche: Visita a Brunate, “Il Balcone sulle Alpi”, con il BRUCO alla milanese

# Come arrivare in cima

Credits ilceko40 IG – Balcon d’Italia

Il Balcone d’Italia è raggiungibile sia dal versante del Lago di Ceresio (poco più di un’ora), sia dal Lago di Como, la strada più spettacolare in circa due ore. In questo caso dopo aver preso l’autostrada dei Laghi in direzione Como si esce a Como Nord direzione Menaggio – Valle d’Intelvi. La strada che consente ancore di arrivare sulla cima in auto, in moto o in bicicletta fu voluta dal fondatore del Touring Club Italiano, Luigi Bertarelli, nel 1913. Un tratto di asfalto di 5,5 km inaugurato l’anno successivo grazie a diversi donatori o amanti del luogo. Arrivati in vetta si trova un’area parcheggio gratuita e non rimane che sedersi sulla panchina del Balcone d’Italia per rilassarsi e godersi il panorama.

 

Continua la lettura con: Il CASTELLO nella ROCCIA a un’ora da Milano

FABIO MARCOMIN

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


Articolo precedenteL’aritmia del pianeta
Articolo successivoInaugurata la prima stazione di ricarica ULTRA FAST a Porta Nuova
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.