I miei 7 SUONI di Milano

Ogni città ha la sua colonna sonora, chiunque può ascoltarla e trovare i suoni che più la caratterizzano. Io ne ho scelti 7, quali sono i vostri?


Ogni città ha la sua colonna sonora, chiunque può ascoltarla e trovare i suoni che più la caratterizzano: questi sono i miei preferiti.

I miei 7 SUONI di Milano

#1 I merli, l’appuntamento fisso con la fine dell’inverno

L’arrivo dei merli a Milano è l’appuntamento fisso con la fine dell’inverno. Si svegliano per primi ed iniziano a cantare quando molti milanesi stanno andando a dormire e il loro canto è la colonna sonora di una nuova giornata. Nel silenzio della notte ottimo rapporto segnale/rumore.

#2 San Siro, tra derby e pop star la sua caratteristica acustica è unica

Che sia la partita di calcio della domenica o la pop star del momento, San Siro è la perfetta sintesi di Milano: si siedono sugli spalti italiani provenienti da ogni città. Dialetti si mischiano nei cori e si sente di tutto, nella sua caratteristica acustica riconoscibile da ogni altro luogo simile. Col derby suona il doppio. E’ la Scala del Calcio e ne è all’altezza.

#3 La socialità brulicante degli aperitivi

Non avrà lo struscio o le parate, eppure Milano è l’unica città dove l’aperitivo non è solo uno svago, ma il modo migliore per crearti delle opportunità incontrando altri milanesi. Incontrarli con uno sbagliato ascoltando musica ad alto volume è sempre un’ottima scelta.

#4 Il tram: il borbottare del motore elettrico e lo scontro dell’acciaio dei binari con le ruote

 

Il borbottare del motore elettrico e gli avvolgimenti che lo mettono in moto, lo scontro acciaio vs acciaio delle ruote sui binari, la spasmodica campana che chiede strada e ne annuncia l’arrivo. Solo in un film muto si può perdere questo DNA. O quando sciopera ATM, beh!

#5 Il ruggito della metropolitana

 

Non si capisce se arriva prima il tremore della terra o il rumore del treno dalle prese d’aria. Ma il ruggito della metropolitana sembra quello di un essere pronto a mangiarti. E’ inquietante insomma

#6 La tromba di Raffaele Kohler

 

Oh mia bela madunina suonata dalla finestra ad inizio lockdown è il primo segnale di riscossa di Milano in questo brutto periodo. Ci ho fatto spesso ricorso, col ricordo o con youtube a seconda dell’umore. 
Raffaele Kohler è il primo milanese che ho visto dopo il lockdown.

#7 Piano City, la musica all’aperto 

Il più grande esperimento di educazione alla bellezza insieme allo studio del Rinascimento o dell’Umanesimo.

LAURA LIONTI

Continua la lettura con: gli 8 colori di Milano

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato


autopromo