Esiste una tendenza tipica dei paesi di provincia che consiste nel parlare male delle città più grandi. C’è smog, il traffico, i rumori, etc. etc. etc. Tendenze decisamente provinciali, appunto, nel senso meno lodevole del termine. Se non fosse che vivere in città e soprattutto in città ben organizzate come Milano presenta innumerevoli vantaggi. Ecco dal mio punto di vista quali sono i principali e, al contempo, quelli che più attirano i forestieri.
7 COSE per convincere un PROVINCIALE a venire a MILANO
#1 Tutto a portata di mano

spesa a Milano
Esercizi commerciali, trasporti, attività varie. A Milano l’offerta di servizi aumenta esponenzialmente trasferendosi qui. Difficile imbattersi in supermercati chiusi, ristoranti che premono per abbassare le serrande o attenzioni al cliente scadenti e (appunto) provinciali. Provare per credere.
#2 L’area B

Area B
Molti non ne sono a conoscenza ma l’Area B, che coincide con gran parte del territorio della città di Milano, è una zona a traffico limitato con divieto di accesso e circolazione per i veicoli più inquinanti, oltre a quelli con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci: uno dei vantaggi a trasferirsi a Milano è che si è già al suo interno. L’unico limite diventa l’area C.
La mobilità è uno dei grandi vantaggi di chi vive a Milano rispetto a chi viene da fuori: bici, metro e mezzi in sharing consentono di muoversi agilmente ovunque senza dover ricorrere alla propria auto.
#3 La settimana della moda e gli eventi

Milano Fashion Week
E questo è valido a tutte le latitudini, in tutte le città d’Italia e d’Europa e probabilmente anche del mondo. La settimana della moda di Milano, due volte all’anno in occasione dei lanci delle collezioni primavera/estate e autunno/inverno, attira indubbiamente personaggi bizzarri e tendenze stravaganti che forse non si vedono neppure sulla Luna, ma è certamente uno spettacolo di elegantissimo folklore meneghino che non si trova da nessun’altra parte nel mondo. Men che meno in provincia.
#4 Acquisire eleganza

Modella Milano
Avete presente quando si sente un gruppo di ragazze parlare di una persona che sarebbe “un ragazzo in gamba ed è anche un tipo interessante, ma ha un solo difetto: si veste da provincialotto!” Non serve scomodare nuovamente la settimana della moda per vestirsi meglio. Fatevi una passeggiata nel centro di Milano e ne riparliamo.
#5 Quartieri borgo

Quartiere Forlanini
Rimembranze, Casoretto, i nuovi Navigli e Brera, Forlanini e Giambellino, etc. etc. etc. Più passa il tempo, più l’identità di questi quartieri, che in provincia e in altre città è spesso ormai lasciata decadere e quasi standardizzata, viene rimpolpata a suon di modi di dire, locali caratteristici e usanze tipiche proprie del quartiere che rappresentano dei veri e propri borghi in cui ritrovare le caratteristiche dei piccoli paesi ma con la comodità di far parte della metropoli. Fra tutti, certamente il più rappresentativo resta Lambrate. E non solo per il Lambro, la Lambretta e il Birrificio di via Adelchi (primo in Italia per produzione artigianale di birra).
#6 Sempre qualcosa da fare

Milano
Difficilmente qui vi annoierete. Anche le persone più pigre e scontate, che non fa rima necessariamente con provinciali ma che spesso è distintivo di persone svogliate, troveranno stimoli a 360 gradi nel capoluogo lombardo. Ma sono tutte cose che vanno vissute, non ascoltate. Fidatevi. La mia citazione preferita di Milano è che qui c’è tutto tranne il mare, e quando dico tutto intendo davvero TUTTO.
#7 Un locale diverso per un anno intero

Navigli
Naturalmente la prima vera fuga dalla noia è rappresentata dalla nightlife, o movida come antipaticamente la chiama ancora qualcuno. Per noi è semplicemente vita notturna, che a Milano grazie al folto e stakanovista popolo della notte viene alimentata costantemente con centinaia di forme di intrattenimento. Cose che non troverete neppure in altri grandi centri urbani italiani ed europei. Figurarsi in provincia.
Continua la lettura con: 5 cose che i milanesi NON SOPPORTANO di Milano
CARLO CHIODO
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.