Fiumi e laghi: dove fare una nuotata in acque naturali a Milano?

Se si volesse fare una nuotata in acqua naturale a Milano e dintorni, dove la si potrebbe fare? 

0
Ph. @marigravisma IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Un tempo era la prassi. Con l’arrivo della bella stagione a Milano si cercavano specchi d’acqua in cui nuotare. Anche perché Milano ne offre diversi. Poi con l’arrivo di treni e auto l’idea del bagno si è spostato al mare. Ma se si volesse fare una nuotata in acqua naturale a Milano e dintorni, dove la si potrebbe fare? 

# Una nuotata nei Navigli? Solo nel giorno più freddo dell’anno

Credits Andrea Cherchi – Navigazione sul Naviglio

A Berlino si nuota nella Sprea. A Parigi nella Senna. Ma a Milano non si può nuotare nei navigli. Il motivo non è igienico: la qualità dell’acqua è mediamente buona. Ma di sicurezza: ci sono molti pericoli determinati da correnti e fondale. Quindi, anche se c’è chi si avventura a nuotare nelle acque del Naviglio Martesana, a nord di Milano, la realtà al momento è che no, nei Navigli non si può nuotare. Curiosamente c’è un’eccezione: con il Cimento si può nuotare nel Naviglio solamente… a fine gennaio! Cambierà qualcosa in futuro? C’è qualcuno che ci sta pensando addirittura per il 2026: Si nuoterà nei Navigli?

# Idroscalo

Idroscalo.org – Spiaggia Idroscalo

Anche se è un bacino artificiale, l’acqua è naturale. E qui sì, si può nuotare, anche se non ovunque. Stiamo parlando del “mare di Milano”, l’Idroscalo, ovvio. Per molti è un classico: il bagno di Ferragosto. L’area balneabile è ben segnalata. C’è anche una spiaggia attrezzata, con sorveglianza, bagni, bar e noleggio di pedalò e canoe. Si può perfino fare surf. 

# Adda: la spiaggia più bella vicino a Milano

Lungo i confini della città metropolitana si trovano due fiumi molto cari ai milanesi. Il primo è l’Adda. Sono diversi punti in cui è possibile fare il bagno, specialmente nei tratti a valle di Milano. Ad esempio, si può andare nel Parco Adda Nord, dove si trovano aree con acque limpide, come quelle attorno a Trezzo sull’Adda, con possibilità di tuffi e pic-nic. Ma qual è il punto balneabile ottimale? E’ il Lago di Garlate, vicino a Lecco: piccolo lago artificiale sul corso dell’Adda, con spiagge e aree balneabili. Si arriva facilmente in auto (uscita Garlate) e in bicicletta. 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Leggi anche: Le 10 meraviglie dell’Adda

# Ticino: la spiaggia più vicina a Milano

Ph. @marigravisma IG

Completiamo con l’altro grande classico dell’estate degli ultimi secoli: un bagno nel Ticino. Eppure pochi milanesi oggi sanno dove è più agevole farsi una nuotata. La spiaggia più comoda e frequentata per fare il bagno sul Ticino partendo da Milano è la spiaggia di Bernate Ticino, a circa 30-35 km da Milano che si percorrono in mezz’ora o quaranta minuti. C’è un’area attrezzata con zone di sabbia e di prato. L’acqua è monitorata e adatta al bagno, con zone sicure per nuotare. Si raggiunge anche in treno fino a Magenta o Bernate Ticino (linea Milano–Varese/Novara). Dalla stazione la spiaggia è distante meno di 3 chilometri: ideale è portarsi una bici. 

Continua la lettura con: I percorsi più belli nel Parco del Ticino

ANDREA ZOPPOLATO


Articolo precedenteIn treno da Milano all’Africa: un viaggio da film
Andrea Zoppolato
Più che in destra e sinistra (categorie ottocentesche) credo nel rispetto della natura e nel diritto-dovere di ogni essere umano di realizzare le sue potenzialità, contribuendo a rendere migliore il mondo di cui fa parte.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome