L’Italia offre luoghi da visitare e esperienze da provare come nessun altro Paese al mondo. Scoprite questa incredibile selezione.
7+1 COSE da FARE in ITALIA almeno una volta nella vita
#1 Visitare Isola Santa, il borgo medievale nel cuore delle Alpi Apuane

In Toscana, nel centro delle Alpi Apuane, c’è uno dei siti nascosti e meno conosciuti della regione. È Isola Santa, un antico borgo abbandonato di origine medievale sulle rive di un laghetto di montagna. Immerso in un oasi di natura lussureggiante è possibile alloggiare in uno degli storici edifici, tutti ben conservati.
#2 Visitare “Vincent City”, l’eccentrico Eremo di Vincent in Salento

Poco lontano da Lecce, si trova un luogo che sembra uscito da una fiaba nel piccolo comune di Guagnano: la casa -museo di Vicent Brunetti, Vincent City o Eremo di Vincent. Realizzato nella periferia del paese, l’eremo è una città immaginaria interamente realizzata con materiali di recupero, il Parc Guell della Puglia, dall’artista Vincent Brunetti. È un’esplosione di colori, tele, statue e mosaici, un esperimento artistico incredibile.
#3 Fare trekking sul Grand Canyon delle Lame Rosse nelle Marche

Anche l’Italia ha il suo “Grand Canyon”, una tappa obbligata per gli amanti del trekking e dei cammini nella natura questa, con percorsi caratterizzati da diversi i livelli di difficoltà in uno scenario che ricorda i paesaggi dell’Arizona. Si chiama “Lame Rosse” e si trova nel complesso dei Monti Sibillini e vicino al lago Fiastra, in provincia di Macerata nelle Marche. Questa formazione rocciosa è un vero e proprio canyon caratterizzato in cui spiccano alte torri e ammassi rocciosi derivanti da una lunga erosione del terreno e dal tipico colore rosso creato dai minerali naturali che colorano le pareti.
#4 Refrigerarsi alle Fonti del Clitunno, un angolo di paradiso in Umbria

Le Fonti del Clitunno, sono un vero e proprio angolo di paradiso nel cuore dell’Umbria, fra Foligno e Spoleto. Un luogo fiabesco gelosamente protetto nella verde Umbria, 10.000 mq di parco naturalistico recintato abitato da cigni, anatre e altri animali acquatici e che custodisce le sorgenti del fiume Clitunno. Un’oasi di pace da vedere almeno una volta nella vita.
#5 Andare alla scoperta di Nesso, il borgo che nasconde una cascata

Sulla strada che da Como porta a Bellagio si nasconde un luogo incantevole a dispetto del nome: l’Orrido di Nesso. Una profonda gola naturale situata allo sbocco delle valli dei torrenti Tuf e di Nosè, che precipitando tra le rocce nel borgo di Nesso, formano una ripida cascata. Il dislivello, dall’inizio della cascata alle acque del Lario, è di circa 200 metri.
Leggi anche: L’orrido di Nesso: il CANYON e le CASCATE a un’ora da Milano
#6 Salire sulla piccola “Mont Saint Michel” italiana

La Sacra di San Michele è un luogo mistico che svetta imponente e silenzioso in Val di Susa, in Piemonte. Nelle giornate di nebbia sembra essere sospesa nel vuoto proprio come la celebre Mont Saint Michel in Francia rimane isolata in mezzo al mare quando ci sono le alte maree e per questo è soprannominata la piccola “Mont Saint Michel” italiana. La sua peculiarità è quella di essere posizionata sulla sommità del monte Pirchiriano, uno sperone roccioso appartenente nelle Alpi Cozie a circa 1.000 s.l.m.
Leggi anche: La piccola “MONT SAINT MICHEL” italiana a 2 ORE da MILANO
#7 Percorrere il portico più lungo del mondo a Bologna

Il portico di San Luca, a Bologna, è il più lungo del mondo: ben 3796 metri con 666 arcate, 15 cappelle e servono 489 scalini per percorrerlo tutto. Parte da via Saragozza e conduce sino al Santuario della Madonna di San Luca. Una curiosità sul numero delle arcate, il 666 non sembra per nulla casuale, ma al contrario conterrebbe un forte simbolismo: la strada che si snoda giù dal colle della Guardia rappresenterebbe il demonio schiacciato dalla Madonna durante la sua discesa dal Santuario di San Luca.
Leggi anche: BOLOGNA è la città con il portico più LUNGO del MONDO (con lo zampino del DEMONIO)
#7+1 Visitare Selinunte, il Parco Archeologico con i resti dell’antica colonia greca a strapiombo sul mare

Selinunte è uno tra i più grandi e suggestivi parchi archeologici d’Europa. Questo sito racchiude al suo interno i ruderi dell’antica città greca fondata nel 628 a.C. e conquistata dai cartaginesi intorno al 200 a.C. e. Suddiviso in sette aree, Al centro, l’Acropoli è la sua attrazione principale, formata da più fortificazioni collocate sulla sommità di un altopiano calcareo che conduce a uno spettacolare strapiombo sul mare.
Fonte: Zingarate
Continua la lettura con: I 5+1 luoghi PANORAMICI più belli della LOMBARDIA
FABIO MARCOMIN
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Leggi anche: Azzurri in vacanza, ecco dove andranno i campioni d’Europa quest’estate
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
copyright milanocittastato.it
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.