L’orrido di Nesso: il CANYON e le CASCATE a un’ora da Milano

"Nesso, terra dove cade per una grandissima fessura di monte”

orrido di nesso
Foto Credit: David Nicholls

Nel Codice Atlantico, il grande Leonardo da Vinci appose questa citazione: “Nesso, terra dove cade per una grandissima fessura di monte”

In effetti, l’Orrido di Nesso é il punto terminale di un percorso fra gole strette e profonde, modellate dallo scorrere incessante delle acque, dove confluiscono due torrenti: il Tuf e il Nosè, che precipitando tra le rocce, formano una ripida cascata. Il dislivello, dall’inizio della cascata alle acque del Lario, è di circa 200 metri.

Le Cascate di Nesso

orrido di nesso
Foto Credit: Wikiloc

Le cascate sono l’attrazione più emozionante e spettacolare, oltre al piccolo borgo, ma da dove si possono ammirare?

L’orrido di Nesso è visibile:

  • dall’alto da Piazza Castello o dal ponte medioevale detto anche ponte della Civera, sulla riva del lago di Como, per usufruire di angolature differenti
  • dal basso scendendo lungo gli oltre 340 scalini che conducono fino sulle rive del Lago, dove ammirare spettacolari e caratteristici scorci
orrido di nesso
Foto Credit: David Nicholls

L’Orrido è stato di importanza vitale per lo sviluppo, nel paese di Nesso, dell’industria manifatturiera, mulini, cartiere, filatoi, oleifici, tutti alimentati dall’energia idraulica della cascata.

Come arrivarci?

 

Il piccolo e pittoresco borgo di Nesso, di circa 1200 abitanti, si trova percorrendo la tortuosa strada (Sp 583 Lariana) che fiancheggia il lago di Como, in direzione Bellagio venendo dal capoluogo, a circa un’ora in auto da Milano.

Continua la lettura con: il lago più pulito d’Europa

FABIO MARCOMIN

Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


autopromo