La MILANO di RINGHIERA in un FILMATO NOSTALGIA

Quando "I donn sulla linghéa se conoseva tüci tra di loro."

2

Con l’arrivo in massa di persone da ogni parte d’Italia per lavorare, a inizio ‘900 a Milano premeva la necessità di dare un tetto a questi nuovi lavoratori, che di pretese non ne avevano molte. Ed è così che nascono le case di ringhiera: una soluzione abitativa economica di edilizia popolare, veloce da costruire e in grado di ospitare un gran numero di persone. Quanta strada fino ad oggi: da casa popolare a simbolo di Milano.

Prima dei clacson, dei motori e delle suonerie dei cellulari, a Milano dominavano le voci delle donne che si parlavano da un balcone all’altro, quelle dei bambini che giocavano sotto casa e degli uomini o al lavoro o in osteria. Questa è la Milano di ringhiera dei primi decenni dello scorso secolo illustrata in questo video nostalgia.

La MILANO di RINGHIERA in un FILMATO NOSTALGIA

Il video:

# “I donn sulla linghéa se conoseva tüci tra di loro.”

https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-5w050-0000069/

La vita per chi abitava in una casa di ringhiera non era semplice: erano vite vissute in condivisione, nel bene e nel male. Gli spazi in comune come il cortile, il ballatoio e – almeno fino agli anni 60 – anche il bagno, contribuivano a creare un’atmosfera di comunità: tutti sapevano e vedevano tutto, semplicemente perché le vite di chi ci viveva erano inevitabilmente sotto gli occhi di tutti. O meglio, sotto gli occhi delle donne e della portinaia, che dai balconi si mettevano a ciaciarä e sabetá fra di loro.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# “La portinara che la vusava” e “l’Aida che viaggiava”

http://www.milanoisola.it/vita-da-ringhiera-in-mezzo-alla-scighera/

Giù nei cortili interni, su cui si affacciavano i balconi (le ringhiere), giocavano i bambini, rincorsi dalle urla della portinaia che li intimava di smetterla di giocare a palla, altrimenti avrebbero rotto qualche vetro. Con le lenzuola stese ad asciugare che sfioravano le loro teste e gli sguardi delle madri sulle nuche a vigilare, i bambini improvvisavano giochi e partite di calcio, riempiendo il cortile con le loro spensierate ed innocenti voci.

Mentre i bambini giocavano a bandera o a te ghe l’è, i loro padri, tendenzialmente, se non erano al lavoro o in casa, erano in osteria. Le loro voci, mentre giocavano a carte o bevevano, chiudevano il coro.

# I tempi cambiano, l’essere umano mai

https://gerardopandolfi.com/3-strategie-per-aumentare-la-condivisione-sui-social-media-dei-tuoi-contenuti/

Oggi siamo anche noi molto abituati a condividere. Post, foto, storie, racconti e parole. Certo, le attuali modalità di condivisione della propria quotidianità sono molto diverse: spesso avviene per via indiretta, attraverso uno schermo o tramite parole nero su bianco. Però rimane l’essenza, il primitivo bisogno dell’uomo di non sentirsi solo, di coinvolgere e condividere pensieri, parole e momenti, come avviene in questo video meraviglioso:

Continua a leggere con: Il ritrovo dei PANINARI: 40 anni dopo

ALICE COLAPIETRA

Copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedente🔴 La “FORESTA GALLEGGIANTE” in DARSENA
Articolo successivo🔴 DRITTI a MIND: via libera al raccordo per sbrogliare il garbuglio autostradale
Alice Colapietra
Nata a Milano nel 1999, studio sociologia. Cercare il mio posto nel mondo è la mia occupazione principale, ma nel resto del tempo amo passare il tempo con i miei cani e viaggiare il più possibile.

2 COMMENTI

  1. Per la precisione, nei primi anni del ‘900 la forte immigrazione verso Milano non veniva dal Sud, ma dalla campagna, dal Veneto, dall’Emilia, e anche, ma non essenzialmente dal Sud. La grande immigrazione dal Sud è degli anni 60.

    • Grazie per la precisazione, provvederò a chiarire la questione nell’articolo.

La sezione commenti è chiusa.