Il LABIRINTO DI MILANO, il capolavoro nascosto di Arnaldo Pomodoro


Nei sotterranei della vecchia sede dell’omonima Fondazione, in via Solari 35, si trova una delle opere più importanti di Arnaldo Pomodoro.

Il labirinto è stato dedicato all’opera di Gilgamesh, il primo poema epico della storia dell’umanità, e si snoda attraverso opere del maestro in stanze in successione disposte su una superficie complessiva di 170 mq.

L’opera fu realizzata nel 1995 in via Tadino e successivamente spostata nei sotterranei di via Solari dove è stata inaugurata nel 2011. 

Si entra in piccoli gruppi, con accesso solo su prenotazione, le prenotazioni per singoli si effettuano tramite il nostro sito a questo link: https://fondazionearnaldopomodoro.it/visita/labirinto-visita-adulti-singoli/

Per i gruppi invece si può utilizzare la mail didattica@fondazionearnaldopomodoro.it

Leggi anche: MilanoinContemporanea

Continua la lettura con: Locali storici di Milano lasciati chiudere negli ultimi tempi

MILANO CITTA’ STATO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


autopromo