Manzoni, concerti e folletti: gli APPUNTAMENTI a Milano nella settimana dal 22 al 26 maggio #ToDoMilano

La settimana si apre con i 150 anni dalla morte di Manzoni alla presenza di Mattarella. Prosegue con grandi appuntamenti musicali e teatrali

0
Lazarus - Credits: Teatro e Critica
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

La settimana si apre con i 150 anni dalla morte di Manzoni alla presenza di Mattarella. Prosegue con grandi appuntamenti musicali e teatrali. 

Manzoni, concerti e folletti: gli APPUNTAMENTI a Milano nella settimana dal 22 al 26 maggio #ToDoMilano

#Trova il tuo evento

#Lunedì 22/5: 150 anniversario della scomparsa del Don Lisander con il requiem in Duomo. Musica di Morricone e Daniele Silvestri

  • Tutti all’opera, ragazzi!: i Solisti dell’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici della Scala, accompagnati dal pianoforte di Vincenzo Scalera, celebrano Manzoni. L’invito alla Scala è per anziani e giovani, lo spettacolo alle 16.00.
  • Requiem di Verdi in Duomo: la Cattedrale rende omaggio a Don Lisander con il Requiem scritto proprio per omaggiare Manzoni. Viene eseguito dalla Sinfonica di Milano alle 18.45. Atteso il Presidente Mattarella. 
  • Incontro con Fabrizio Moro: incontro pubblico e firma copie, per il cantautore romano che presenta un nuovo lavoro. Appuntamento alle 17.00 presso Santeria Toscana 31.
  • Hilary Hahn al Teatro alla Scala: lunedì con una dotatissima primo violino americana, diretta da Riccardo Chailly e con tutta la Sinfonica della Scala. Sipario alle ore 20.00.
  • Ars Ludi: trio acustico che ripercorre alcune delle composizioni più particolari per percussioni. In scena al Teatro Elfo Puccini, lo show inizia alle ore 20.00.
  • Lucas Debargue: Mozart, Chopin e Alkan per il giovane pianista, ospite del Conservatorio Giuseppe Verdi. Lo spettacolo inizia alle ore 20.45.
  • Stato interessante: la gravidanza di un uomo! In un cast tutto maschile è la proposta fluida del Teatro Elfo Puccini. In scena fino al 28 maggio nella Sala Fassbinder, debutta alle 21.00.
  • La vera e malinconica storia di Giovanni Falcone: primo appuntamento di Reinventare la Legalità, che vede Nando Dalla Chiesa e le letture di Antonello Fassari. La manifestazione inizia alle ore 21.00 nella Sala Grande del Teatro Franco Parenti.
  • Morricone Film History: un’orchestra di 40 elementi e un coro di 50 voci sono la sontuosa scenografia per un omaggio alle colonne sonore di Morricone. Il tributo è ospite del Teatro degli Arcimboldi, il sipario alle ore 21.00.
  • Daniele Silvestri: l’eclettico autore romano, porta live le canzoni che sono nate nel precedente tour, ora complete. Suona al Teatro Lirico – Giorgio Gaber alle 21.00.

#Martedì 23/5: apre la stagione degli aperitivi in piazza, debuttano le storie di Massini e David Bowie interpretato da Agnelli

Lazarus – Credits: Teatro e Critica
  • Ape in piazza: apre la stagione degli aperitivi all’aperto, con tutti gli ingredienti preferiti dai milanesi nell’ora blu. Primo appuntamento sotto il dito medio in piazza Affari, dalle 18.00 in poi.
  • Ghita, la storia della Fornarina: storia del grande amore di Raffaello Santi. Il pittore divino viene raccontato da Giulia Bellucci, nello spettacolo delle 19.30 a Palazzo Bagatti Valsecchi.
  • Storie: nuovo spettacolo di e con Stefano Massini in scena al Teatro Mariangela Melato di via Rivoli. Recital jazz, con le musice di Paolo Jannacci e Daniele Moretto, in scna fino al 28 maggio. Sipario alle 19.30.
  • Lazarus: debutta l’opera rock di David Bowie, che resta in scena al Piccolo Teatro – Giorgio Strehler fino a domenica 28 maggio. Protagonista la musica del Duca Bianco, interpretate da Manuel Agnelli. Sipario alle 19.30.
  • Utoya: rievocazione del tristemente episodio avvenuto nel paradiso nordico, dell’attentato che è costato la vita a 60 giovani norvegesi. Con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia, è in scena al Teatro della Cooperativa. Debutta alle 20.00, fino a domenica 28.
  • Polyphia: unica data italiana per il prog rock e prog metal della band texana. Lo show è stato spostato all’Alcatraz di via Valtellina, con inizio alle ore 20.00.
  • Iguazù Acoustic Trio: formazione allargata, con l’innesto di due guest, sax e chitarra elettrica, per uno spettacolo da quintetto. Non solo latin jazz, al Blue Note, nell’unico spettacolo delle 20.30.
  • Sam Fender: il giovane inglese, former guest dei tour di Springsteen, si esibisce finalmente da solista in un suo live. È atteso sul palco del Fabrique alle 20.30.
  • Concerto in memoria delle vittime del Genocidio Armeno: ultimo appuntamento stagionale con i Concerti Civili del Conservatorio Giuseppe Verdi. In scena il pianista Dario D’Ignazio, per il suo concerto che inizia alle 20.45.
  • Kristin Hayter: ultimissima tappa del tour Lingua Ignota, che l’artista americana porta in tour da quasi 4 anni. Special guest anche Midlife, che precede il rock della main star alla Santeria Toscana 31. Appuntamento alle ore 21.00.
  • Il grande giorno: la storia tutta particolare del protagonista umano e del pesce pagliaccio, reduci da una separazione e con una prospettiva politica davanti. In scena al Teatro Filodrammatici fino a domenica, sipario alle 21.00.
  • Medea: una particolare Medea, messa in scena da Dario D’ambrosi con gli allievi della scuola teatrale per ragazzi diversamente abili. Debutta alle 20.30 e resta in replica fino al 25 maggio nella Sala Grande del Teatro Franco Parenti.

#Mercoledì 24/5: Trilogia di folletti, sinfonica gratuita, l’Inter cerca di riportare la Coppa Italia a Milano

Trilogia dei Folletti – Credits: italiani dublino
  • Fa bene o fa male?: Presentazione del manuale di auto-difesa alimentare, con l’autore Dario Bressanini. Dalle 18.30 al Teatro Carcano.
  • Trilogia dei Folletti: ensamble di musica, luci ed elettronica, con protagonista il Syntax Ensemble. Si esibiscono all’interno del Festival Milano Musica al Meet Digital Culture Center, alle ore 20.00.
  • Purdue University W.E. & La Filarmonica, Junior Band: concerto gratuito con i solisti Paul Lorenz e Hamilton Tescarollo, diretti da Luca Ragona. Inizio alle 20.00 al Teatro Dal Verme.
  • Rachel Eckroth: interessante artista del Nord Dakota, che riesce a stravolgere la storia del jazz con le contaminazioni più moderne. È attesa al Blue Note nel doppio spettacolo delle 20.30 e 22.30.
  • Fazil Say: pianista e compositore turco, che torna a Milano per presentare un programma pianistico alla Sala Verdi del Conservatorio. Il concerto è in programma alle ore 20.45.
  • Laboratorio artistico: nuovi comici e gag novità degli artisti più conosciuti allo Zelig Cabaret. Condotto da Davide Paniate, il sipario apre alle 21.00.
  • Articolo 31: ultimo spezzone dei 10 spettacoli previsti a Milano, per festeggiare i 25 anni di carriera di un duo molto amato. Doppio spettacolo mercoledì 24 e, in replica, giovedì 25 al Fabrique alle 21.00.
  • Finale di Coppa Italia: allo stadio Olimpico di Roma l’Inter prova a portare la Coppa Italia a Milano contro la Fiorentina. Partita trasmessa live in molti locali di Milano. 

#Giovedì 25/5: omaggio agli Abba e agli artisti del Blue Note

  • SummersadFest: è l’inizio ufficiale dell’estate punk-x e lo celebra il Circolo Magnolia di Segrate. Si inizia prestissimo, alle 17.00, perché sul palco si alterneranno decine tra i migliori esponenti punk-x ed emo della scena intenazionale.
  • (Non compleanni) Conversazioni con Testori: uno spettacolo che invita alla riflessione, a fare quelle conversazioni che quotidianamente si fanno tra sé e sé. In scena al Teatro Oscar fino a domenica 28, debutto alle ore 20.30.
  • Variazioni Rococó: il violoncello di Marie-Elisabeth Hecker, la Sinfonica di Milano e la direzione di Alondra de la Parra, eseguono le variazioni all’Auditorium. Debutto alle 20.30, fino a domenica 28 maggio.
  • GeGè Telesforo: ritorno al lavoro discografico, per celebrare i migliori artisti groove e jazz dell’etichetta Blue Note Records. Presenta lo spettacolo direttamente al Blue Note, con doppio orario alle 20.30 e 22.30.
  • Homo Modernus – eppure sembrava progresso…: spettacolo di Leonardo Manera, che prova ad indagare nella giornata normale di persone comuni. In scena allo Zelig Cabaret, con inizio alle ore 21.00.
  • Abba Symphonic, Real Tribute Show: ritorno a grande richiesta del tributo ad una delle band che hanno fatto la storia della musica europea. Come a febbraio, lo spettacolo si tiene al Teatro degli Arcimboldi, a partire dalle 21.00.
  • NxWorries: unica data italiana per il duo made in USA, composto da Anderson Paak e Knxwledge. Si possono incontrare sul palco del Fabrique, a partire dalle ore 21.00.

#Venerdì 26/5 (diurno e preserale): si brinda alle Dolomiti

Giovani e politiche urbane – Credits: Le Nius
  • Youth voices and urban engagement: convegno che presenta la partecipazione di ragazze e ragazzi alle politiche urbane in tre diversi contesti: Milano, Vienna e Braga. Dalle 9.00 alle 13.00 in Università Cattolica, ingresso da largo Gemelli.
  • Stappa Il Giro d’Italia: cicloracconti e degustazioni, in occasione della tappa sulle tre cime di Lavaredo. 3 calici di vini prodotti dai viticoltori dell’Alto Adige, a Cascina Nascosta, con inizio alle ore 16.00.

Continua la lettura con: Le località del giorno per una GITA da MILANO

LAURA LIONTI

copyright milanocittastato.it

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)


Articolo precedenteLe PANCHINE ILLUMINATE: un’idea da imitare?
Articolo successivoLa STRADA della CODA PERENNE per una ciclabile mai aperta
Laura Lionti
Tecnico del suono milanese, nata da milanesi importati dalla Sicilia. Il mio quartier generale è sempre stato il Gallaratese con i suoi giardini e il verde, difeso a volte a spada tratta. Sogno che Milano si candidi a luogo ideale per creare un laboratorio a cielo aperto che ricerchi e trovi la soluzione per le Smart Cities, Città e comunità sostenibili: obiettivo 11 degli SDGs