I profili Instagram più seguiti che raccontano Milano

Ecco quelli più interessanti divisi in 5 categorie

0
amilanopuoi IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Ormai i social network fanno parte della nostra vita quotidiana. In questo articolo parliamo dei profili Instagram che raccontano Milano, ognuno con una sfaccettatura diversa. Scopriamo quelli più interessanti divisi in 5 categorie.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

I profili Instagram più seguiti che raccontano Milano

#1 Cibo e Locali

amilanopuoi IG

A Milano puoi: dietro questo profilo seguitissimo (155.000 follower) c’è Francesca Noè, classe 1990. Francesca dà consigli sui ristoranti in cui non rimanere delusi, va a caccia di novità gastronomiche da raccontare. Ma non è soltanto food: nelle story ci sono anche le passeggiate più belle da fare in città, itinerari insoliti, consigli su dove comprare tessuti di qualità, i musei milanesi da non perdere o i negozi per cani dove acquistare accessori particolari.

foodiesmilano IG

Foodies Milano: si presenta ai suoi 26.000 follower come una guida ai posti più cool e anticonvenzionali dove mangiare a Milano, dalla colazione al dopo cena. Milanesi e turisti possono assaggiare i piatti tipici delle cucine di ogni parte del mondo: basta sapere dove cercare. Foodies Milano raccoglie foto dei ristoranti e dei piatti più caratteristici che propongono, chiedendo spesso anche agli utenti di contribuire rispondendo a sondaggi a tema.

#2 Cultura

milanosays IG

Milano Says: racconta la città ai suoi 158.000 follower attraverso foto dei luoghi simbolo, le biografie dei personaggi più iconici con la rubrica ‘People of Milan’ e soprattutto con il vocabolario di dialetto milanese. Termini e locuzioni tipicamente meneghini vengono spiegati in lingua inglese con esiti spesso esilaranti: si va “Ossignur!” a “Sun strac”, da “Pora stèla” a “Te ghe rasùn”. Senza dimenticare le espressioni imbruttite come “Sbatti”, “Mollami” o “Paccare”.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
milanesiamilano IG

Milanesi a Milano: “Fire red leggings. White sneakers. Black leather jacket. Hoodie. Black leather shoulder bag”. È uno dei tanti identikit che accompagnano le foto postate da questo account Instagram con 147.000 follower, che si rifà al francese ‘Parisiens in Paris’. Si tratta di una serie di scatti rubati in giro per Milano, per raccontare lo stile dei milanesi di tutte le età e i look che danno nell’occhio. Dalle sneakers con i jeans strappati ai cappotti over e colorati, ognuno con il suo outfit adatto per portare a spasso il cane o per un meeting di lavoro.

milanodascrocco IG

Milano da scrocco: è una guida agli eventi cittadini gratuiti, in cui mangiare o fare esperienze culturali a scrocco appunto. Nata per consentire agli universitari fuori sede con pochi soldi in tasca di sopravvivere in una metropoli molto costosa, punta a far vivere la città ai suoi 426.000 follower a costo zero a 360 gradi.

The Milaneser

The Milaneser: la rivista non esiste davvero, ma le copertine pubblicate su Instagram si rifanno a quelle iconiche di ‘The New Yorker’ per raccontare la realtà milanese ai suoi 32.000 follower. The Milaneser omaggia la città attraverso l’illustrazione e nelle immagini pubblicate ci sono tutti i tratti particolari del capoluogo lombardo: il tram, i fenicotteri rosa di Villa Invernizzi, Enzo Jannacci che canta la città degli anni Settanta e uno scorcio di parco Sempione che ricorda tanto Central Park.

#3 Sicurezza

milanobelladadio IG

Milano bella da dio: si tratta di un account che si concentra su un problema crescente della città: la sicurezza. Cerca di trattare questo tema postando foto e video reali e a volte anche molto crudi e brutali, per sottolineare un problema a volte non preso molto seriamente e riuscire così a stimolare un dibattito. La pagina mostra in maniera chiara e distinta una forma di disagio sociale quello della microcriminalità, spesso straniera, e, facendolo, dà sfogo al disagio sociale rimosso e dimenticato, la polarizzazione e l’assenza di unità là dove l’unità era finora stata ingenuamente ritenuta immediata. La seguono 426.000 follower.

#4 Architettura

Urbanfile IG

Urbanlife: blog che si trova tra i vincitori dell’Ambrogino d’Oro 2020, è nato con l’obiettivo di dare voce alla città raccontandone la storia e le trasformazioni urbanistiche. Su Instagram posta foto delle bellezze architettoniche milanesi e anche dei rendering che mostrano ai suoi 26.000 follower come potrebbe cambiare il volto della città nel prossimo futuro.

#5 Storia

Milano per pochi

Milano per pochi: la foto del profilo è un lucchetto chiuso con la sagoma del Duomo, simbolo di una ‘Milano per pochi’ che ha ancora tanti aneddoti e leggende da rivelare ai suoi 96.000 follower. Non tutti conoscono i segreti e le curiosità di Milano che questa pagina va a svelare con post dai titoli irresistibili: “Non aprite quella porta a Milano, “Gli scavi della metro portano in un posto” e “A Milano c’è un tesoro sepolto”.

Continua la lettura con: La Milano del futuro: i 7 «quartieri nascenti» che rivoluzioneranno la città (Mappa)

MARTA BERARDI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedentePorta Nuova: i 3+3 progetti che mancano per completare il maxi cantiere più grande d’Europa
Articolo successivo7 linee metropolitane per le 7 aree dell’hinterland di Milano
Marta Berardi
Sociologa tirocinante. Appassionata di lingue, arte, cultura, musica, marketing e comunicazione. Mi affascina il mondo e il modo in cui si muove ed esprime: viaggiare è la mia dimensione. Sempre vissuto nella periferia di Milano, ho imparato a comprenderla meglio una volta cresciuta, anche se sono sempre alla ricerca di iniziative che possano renderla una città ancora più stimolante

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome