Dove si trovano in Italia gli abitanti più simpatici ai milanesi

Abbiamo chiesto: gli abitanti di quale luogo in Italia vi risultano mediamente più simpatici? Questa è la classifica della simpatia

0
Ph. pexels

Abbiamo fatto un sondaggio tra chi vive a Milano. Abbiamo chiesto: gli abitanti di quale luogo in Italia vi risultano mediamente più simpatici? Questa è la classifica ricavata dalle loro risposte. 

Dove si trovano in Italia gli abitanti più simpatici ai milanesi

#7 I bolognesi, “per la capacità di sdrammatizzare e la cadenza deliziosa”

Credits: ladietapersonalizzata.it – Lasagna alla bolognese

I bolognesi sono conosciuti per loro ironia, capaci di trasformare anche la situazione più tragica in una buona occasione per fare un battuta o una risata senza però mai esagerare. Popolo sereno, bonario, empatico, anche dolce. Contribuisce alla vena simpatica anche la cadenza deliziosa. 

#6 I romani, “per l’indole alla battuta”

Il romano ha la capacità di far precipitare dal piedistallo chiunque salga al potere e smontare qualsiasi risultato ottenuto, anche il più incredibile. Commentando con “E ‘sti cazzi…” fanno tornare chiunque con i piedi per terra. Ma quello che più di ogni altra cosa fa rendere il romano simpatico al milanese è la disarmante facilità di scherzare in maniera dissacrante. La prontezza dei romani nel rispondere con una battuta fulminante a qualunque situazione è una dote unica, forse al mondo. 

Leggi anche: MILANESE vs ROMANESCO: la sfida dei dialetti metropolitani

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#5 I romagnoli, “per la gioia di vivere”

Credits: hostnonpercaso.it

I romagnoli sono la massima espressione della gioia di vivere, ogni momento è buono per farsi una grassa risata, ma anche dell’accoglienza e della voglia di divertirsi. La riviera romagnola è da sempre meta prediletta per lo svago dei milanesi, a tal punto che a inizio ‘900 una delle famiglie di imprenditori più importanti di Milano decise di realizzare una “citta giardino” nel Comune di Cervia: Milano Marittima. Ancora oggi una delle località balneari più rinominati in Romagna.

Leggi anche: MILANO MARITTIMA: la spiaggia ufficiale di Milano

#4 I palermitani, “per la loro elegante generosità”

Credit: @sicilia_capitale

I palermitani sono molto generosi e sanno condividere ciò che hanno, un’innata capacità di compiere gesti gentili, senza per forza voler qualcosa in cambio. Se chiedete un’indicazione per andare in luogo, è probabile che la persona a cui l’avete chiesta vi ci accompagni proprio. In più piace dei palermitani quella simpatia che rimane sempre raffinata, elegante, tipica di una terra regale. 

#3 Gli abruzzesi, “per la loro ospitalità”

credit: abruzzocamping.it

Gli abruzzesi si contraddistinguono per un carattere schivo e a volte scontroso, ma sanno fare dell’ospitalità un loro punto di forza. Abituati a vivere in una regione impervia sanno cosa vuol dire faticare per guadagnarsi da vivere e questo non può che essere apprezzato dai milanesi. Un popolo genuino, autentico, schietto con cui al milanese sembra di andare d’accordo da sempre. 

#2 I veneti, “gemelli diversi”

il logo della candidatura alle olimpiadi

 

I veneti sono il popolo che più assomiglia ai lombardi e ai milanesi, in particolare. Lo stesso orientamento al lavoro e alla responsabilità, ma anche con la capacità di apprezzare la vita, mantenendo sempre uno stile e una correttezza di fondo. Anche il passato lega queste due comunità, per il fatto di essere stati a lungo insieme nel Regno Lombardo-Veneto. Con i veneti i milanesi hanno da sempre un rapporto di rispetto e stima reciproca che non può che generare simpatia.  

#1 I pugliesi, “perchè Milano è una piccola Bari”

Teo Teocoli – Credits: Noi degli anni 80 90

I pugliesi sono numericamente tra le prime comunità regionali presenti, facendo di Milano la terza “città pugliese” dopo Bari e Taranto. Questo, insieme al carattere solare e alla voglia di integrarsi con città, pur mantenendo un forte legame con la loro regione, ha contribuito a rendere i pugliesi tra gli italiani più simpatici ai milanesi.

Continua a leggere con: Cosa pensano i MARCHIGIANI dei MILANESI?

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteQuesta è la parola più milanese del mondo
Articolo successivoDopo il Tunnel Boulevard è partita la “rivoluzione” di Via Padova
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.