MILANO tra le 10 città dove SI MANGIA MEGLIO al mondo: la classifica e le curiosità

La Fiorentina batte la Milanese. Fa festa una delle comunità straniere più corpose di Milano


Quali sono le città dove si mangia meglio nel mondo? Lo ha stabilito la guida TasteAtlas. L’Italia fa la voce del padrone. E Milano si piazza tra le prime dieci. 

MILANO tra le 10 città dove SI MANGIA MEGLIO al mondo: la classifica e le curiosità

https://www.ilgiornaledelcibo.it/piramide-alimentare/

La Fiorentina batte la Milanese. E’ quasi un campionato italiano la sfida tra le città dove si mangia meglio nel mondo, secondo la guida TasteAtlas. A posizionarsi al primo posto è la città di Guelfi e Ghibellini che si trovavano d’accordo solo a tavola. Alle sue spalle la rivale del Medio Evo, la città dei papi, che tra carbonare e amatriciane deve accontentarsi del secondo posto. Ma prima di scorrere la classifica e, soprattutto, scoprire dove si trova Milano, capiamo come è stata fatta questa classifica. 

# Il giudice? L’algoritmo

Ma come si può stilare una classifica del buon cibo? Mettendo insieme una giuria di critici? O di chef stellati? Niente di tutto questo. La guida online di viaggio esperienziale per il cibo tradizionale TasteAtlas ha analizzato il proprio database combinando attraverso un misterioso algoritmo i risultati con le recensioni dei ristoranti su Google e su tutte le più importanti piattaforme. Il risultato è una classifica che elenca le 100 città dove si mangia meglio, secondo la qualità del cibo locale e non, dei ristoranti e del gradimento dei clienti. Ma vediamo la classifica. 

# La classifica: dominano le italiane

Tre italiane nelle prime quattro. Dopo le già citate Firenze e Roma si trova una enigmatica Lima che non si capisce bene cosa ci faccia lassù, proprio davanti a Napoli che, sembra, si sia già sentita offesa per non essere al vertice mondiale. Sempre nella top 10, dopo New York, Parigi e Tokio, si piazza Milano, forte dei suoi chef stellati. Fuori dalla top 10, in undicesima posizione, l’altra capitale dell’arte italiana: Venezia. Un’altra grande delusa è Genova: pesto, focaccia al formaggio e pansotti non la portano più in alto del ventiduesimo posto, tra Vienna e Chicago. Un po’ di delusione anche per un’altra tradizionale capitale del cibo italiano: Bologna si posiziona al ventottesimo posto, tra Londra e Saint Louis. Altre italiane tra le prime cento? Torino è al trentunesimo posto, poi Taormina e Palermo ancora nelle prime 50. Tra la 50 e la 100 ci sono anche: Modena, Catania, Sorrento, Verona e Siena, per un totale di 10 delle prime 50 (il 20%), 15 tra le prime 80. Se si guardano le regioni, a vincere è la Sicilia con tre presenze, davanti a Emilia e Campania. Queste le prime 20: 

  • Firenze
  • Roma
  • Lima
  • Napoli
  • Hong Kong
  • Mexico City
  • New York City
  • Parigi
  • Tokyo
  • Milano
  • Venezia
  • Lisbona
  • San Paolo (Brasile)
  • Jakarta
  • Buenos Aires
  • Nuova Delhi
  • Praga
  • Los Angeles
  • Kyoto
  • Istanbul 

# Le curiosità

Lima al terzo posto fa sicuramente scalpore e farà felice la corposa comunità peruviana di Milano. Per scoprire la sua cucina suggeriamo di provarla a Milano a Casa Lemon in via Giulio Uberti 3, da Inkanto in via Gola 4 oppure da El Chorrillano in via Luigi Varanini 28. Curioso anche il quinto posto di Hong Kong: la città stato è l’unica insieme all’altra città stato di Macao a far sventolare in classifica la cucina cinese. Tra le grandi città delusione per Londra, appena 27esima, Madrid, solo 30esima, Barcellona, 52esima. Berlino è addirittura fuori dalle prime 100. 

Continua la lettura con: Facili e a basso costo: i migliori piatti poveri della cucina italiana 

MILANO CITTA’ STATO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


autopromo