Ecco 7 curiosità che forse non conoscete sulla linea verde.
M2: 7 RECORD CURIOSI che forse non sai della METRO dell’HINTERLAND
#1 La linea verde è la metropolitana più lunga d’Italia e tra le più lunghe d’Europa

La linea verde, inaugurata nel 1969, è la linea della metro più lunga tra quelle attualmente in servizio a Milano, per un totale di 35 stazioni e 40,4 km di estensione. Un primato che detiene anche a livello italiano ed è tra le più lunghe anche in Europa.
Leggi anche: Una nuova FERMATA della METRO sulla M2?
#2 L’unica metropolitana milanese che corre in superficie

Un altro fattore di unicità della seconda linea milanese è quella di essere l’unica che corre anche in superficie: a est, dopo la fermata di Udine i binari della M2 proseguono in superficie verso le due diramazioni che terminano una a Cologno Nord e l’altra a Gessate. Nel ramo opposto, in direzione sud-ovest, scorre invece prevalentemente in superficie il tratto aperto nel 2011 da Famagosta ad Assago Forum.
#3 Tutti i treni della linea hanno una luce posteriore lampeggiante
Essendo la linea verde l’unica a viaggiare per alcuni tratti in superficie c’è la necessità che il treno sia sempre ben visibile. Per questo motivo tutti i convogli della linea hanno una luce posteriore che lampeggia, così da poter essere individuabili durante le giornate di nebbia.
#4 Può essere definita la metropolitana dell’hinterland: 15 fermate fuori dai confini comunali

Oltre a essere la metropolitana più estesa è anche quella che si spinge di più fuori dal Comune di Milano, contando ben 15 fermate di cui 13 a nord e 2 a sud. Questo anche perché la diramazione verso Gessate un tempo era un tracciato ferroviario, con capolinea a Gorgonzola, utilizzato dalla “Linee Celeri dell’Adda” e previsto dall’ATM come collegamento verso Bergamo e Brescia.
Leggi anche: Non solo formaggio e M2: 10 curiosità insospettabili su GORGONZOLA
#5 Ha il capolinea più distante dal centro di Milano

La linea M2 detiene anche il primato del capolinea più lontano in assoluto dal centro, separato da 23 fermate da Cadorna M2 e 25 km ovvero quasi il doppio della distanza della seconda stazione in classifica. Questo tratto di linea verde preso da solo sarebbe lungo quasi come tutta l’intera M1 che si estende per 27 km.
Leggi anche: I 5 CAPOLINEA della METRO più LONTANI dal centro di Milano: il primo batte tutti i RECORD
#6 E ha anche il capolinea più vicino al centro città

Il capolinea di Piazza Abbiategrasso è in assoluto il più vicino al centro di Milano. Un capolinea che ha un’altra particolarità curiosa oltre a essere quello più vicino al centro di Milano: solo 5 km e 5 stazioni che lo separano dalla fermata di Cadorna. Si trova infatti nella diramazione a sud-est della linea che è costituita da appena una stazione: il capolinea stesso.
Leggi anche: METRO PARADE: la classifica dei CAPOLINEA più VICINI al centro di Milano
#7 Una metro musicale: i Coma_Cose citano una fermata della linea in una loro canzone
Nella canzone Granata il duo milanese Coma_Cosa cita una fermata della linea: “Mai una gioia tranne la fermata prima di Centrale”. Il riferimento è appunto alla fermata Gioia sulla linea verde tra Garibaldi e Centrale.
Continua la lettura con: M1: 7 curiosità che forse non sai sulla REGINA della metro
FABIO MARCOMIN
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.