🛑 Nasce una NUOVA PIAZZA nel cuore di Milano

Tra pochi giorni inizieranno i lavori per trasformare un dedalo di vie disordinato in uno spazio alberato di incontro e di socialità

0
Credits: www.affaritaliani.it

Nella “Mediolanum Romana”, tra via Porlezza e via Giulini, è presente un’area di disordine e parcheggio irregolare. Ma, grazie alla sua conformazione raccolta e alla presenza della tardo-gotica chiesa ortodossa dei santi Sergio, Serafino e Vincenzo, il suo potenziale è davvero grande.

Per questo motivo, proprio qui, verrà data vita ad una nuova piazza, un nuovo spazio per la socialità.

Nasce una NUOVA PIAZZA nel cuore di Milano

# Un’area centralissima e dal grande potenziale

Credits: blog.urbanfile.org

Tra pochi giorni inizieranno i lavori per trasformare un dedalo di vie disordinato in uno spazio alberato di incontro e di socialità.

È così che rinascerà la piazza tra via Porlezza e via Giulini e la zona ha senz’altro un potenziale altissimo: oltre ad ospitare una preziosa chiesa ortodossa, è anche un passaggio caratterizzato da elevati flussi di persone. Questo è dovuto ai numerosi uffici tutt’intorno, alla vicinanza dell’Università Cattolica e alle fermate della metropolitana e della stazione Cadorna.

Eppure, fino ad oggi questo luogo non è mai stato sfruttato. Perché? A causa del parcheggio “selvaggio” dei motocicli sullo spazio pubblico.

# Ciliegi in fiore, panchine, accessibilità e Zona 30: l’area diventerà una vera e propria piazza pedonale

Credits: www.affaritaliani.it

L’intervento di riqualificazione avrà un disegno ordinato e, come accaduto anche negli scorsi mesi, prevedrà l’inserimento di alcuni ciliegi sotto ai quali si collocheranno delle panchine, il miglioramento dell’accessibilità pedonale e il recupero dell’intera area. Infatti, la pavimentazione verrà rimodernata e la piazza si svilupperà su un unico livello grazie al rialzamento del tratto stradale di fronte alla chiesa ortodossa e alla posa di parigine.

Quindi, pur mantenendo i percorsi carrabili, l’area diventerà una vera piazza pedonale, con anche l’istituzione della Zona 30 e la collocazione di nuovi pali dell’illuminazione.

# Un progetto che si inserisce nella strategia di valorizzazione dei quartieri promosso dalla Giunta

Questo progetto, approvato dalla Sovrintendenza, deriva dalla donazione della Società Santa Maria alla porta S.r.l. e la sua realizzazione sarà a cura di InvestiRe Società di Gestione del Risparmio S.p.A.

Si prevede che i lavori dureranno circa 4 mesi e per l’Assessore all’Urbanistica milanese, Maran, “questo intervento creerà un nuovo luogo di sosta e socialità per i cittadini e per i tanti lavoratori e studenti che ogni giorno passano di qui, restituendo dignità alla chiesetta. Anche questo fa parte della strategia di valorizzazione dei quartieri a partire dalla centralità delle piazze”.

Fonte: lamilano.it

Continua la lettura con: PIAZZA CASTELLO avrà un nuovo VOLTO: da giugno parte il restyling

ALESSIA LONATI

Riproduzione vietata ai siti internet che commettono sistematica violazione di copyright appropriandosi contenuti e idee di altri senza citare la fonte.

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 


Articolo precedenteC’era una volta nel 2020: la MOSTRA sull’anno che ha cambiato il MONDO inaugura lo SCALO LAMBRATE
Articolo successivoAlla scoperta di quelle che erano considerate le “TERME più BELLE del mondo” (fotogallery)
Studentessa di Management e Design dei Servizi, i libri e la musica ispirano le mie giornate. È il dialogo con le altre persone ciò che amplia la mia conoscenza del mondo: mi consente di scoprire sempre nuove realtà. Una mia convinzione è "Panta rei", tutto scorre.