“La Milano che VORREI”: le tre PRIORITÀ dei cittadini per migliorare la città

Lanciato un sondaggio via social che mette in luce i punti critici di Milano

Credits: Andrea Cherchi (c)

Milano aspira alla perfezione ma, purtroppo, non l’ha ancora raggiunta. A detta dei cittadini che hanno partecipato al sondaggio, c’è ancora tanto spazio per migliorare.

Scopriamo cosa c’è che non funziona nella città di Milano con affaritaliani.it

“La Milano che VORREI”: le tre PRIORITÀ dei cittadini per migliorare la città

# Social sampling, un sondaggio diffuso via social

Credits: www.wellnet.it

L’indagine, svolta e curata da Cinzia Silvia Veronesi e Marco Salamon, ricercatori con lunga esperienza, ha coinvolto i cittadini milanesi maggiorenni, i quali si sono confrontati per capire quali cose potrebbero essere migliorate della città. Il sondaggio si è svolto tramite Social Sampling, condividendo il link sulle principali piattaforme social di “Milano che vorrei” e poi diffuso da altre pagine.

# Le priorità dei milanesi: sicurezza, qualità dell’aria e prezzi case sostenibili

Credits: Andrea Cherchi – Parco Sempione

Questo sondaggio è servito per creare una graduatoria degli aspetti ritenuti più urgenti dai milanesi e su cui si sente il bisogno d’intervenire. In cima alla classifica, con il 48% dei voti, spicca il tema della sicurezza. Molti milanesi, in particolare i più giovani tra i 18-25 anni e chi vive in periferia, non si sentono al sicuro e protetti nella loro città, lamentando episodi di delinquenza, microdelinquenza e vandalismo.

Anche l’ambiente sembra essere un tema piuttosto caro ai cittadini: il 28% parla dell’inquinamento dell’aria, mentre il 17%, in particolare chi risiede nella fascia semi centrale della città, chiede la tutela e un aumento del verde pubblico. Il terzo posto, invece, riguarda la difficoltà di trovare casa a prezzi accessibili (28%), mentre in quarta posizione chiedono maggiori aiuti economici e sociali causati principalmente dalla pandemia (25% dei partecipanti).

# Anche la mobilità è da migliorare

credits: motociclismo.it

Un’altra area tematica sollecitata dai milanesi è quella della mobilità. Il 19% dei cittadini non è soddisfatto dalle condizioni delle strade della città e chiede miglioramenti, così come è insoddisfatto delle lunghe code di macchine e imbottigliamenti nel traffico e della  difficoltà nel trovare parcheggi (17%). Il 15% invece preferirebbe ulteriori possibilità di spostarsi in bicicletta, mentre l’11% con i mezzi pubblici.

Scendendo più un basso nella classifica, il 14% (percentuale che aumenta al 24% in riguardo al Municipio 1 e al 18% vicino a Municipio 9) chiede un intervento anche sui rumori della città in alcune zone di Milano, facendo riferimento soprattutto alla confusione serale della movida.

Fonte: Affaritaliani 

Continua a leggere con: 🛑 MILANO NON è una città per i GIOVANI: solo 76ima in Italia per qualità della vita

SELENE MANGIAROTTI

Riproduzione vietata a chi commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Leggi anche: Gli scenari immobiliari post-Covid? I numeri pazzi di crisi e investimenti a Milano, Roma, Venezia e Firenze

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


autopromo