Da troppo tempo la nostra città non è curata come si dovrebbe. Lo si nota sia nelle piccole che nelle grandi cose. Ecco perché non è all’altezza di una città della bellezza e dove bisogna intervenire per risollevarla.
5 SEGNALI che Milano NON è la GRANDE BELLEZZA
#1 Arredo urbano approssimativo e pessima manutenzione

chiarettami88 IG
L’arredo urbano approssimativo e una manutenzione pessima è forse una delle note più dolenti sull’impatto estetico della città. Cartelli arrugginiti, strisce pedonali sbiadite o cancellate, pali in bilico, pavé dissestato e spesso sostituito da catrame di scarsa qualità, lo stesso usato sui marciapiedi che infatti è spesso rovinato. A questo si aggiunge l’eccessiva palificazione ad ogni nuova riqualificazione.
#2 Illuminazione notturna da città del socialismo reale anni settanta

Le nuove zone riqualificate della città possono giovare di un’illuminazione diffusa e con impianti ad alta efficienza. Lo stesso non si può dire per tutto il resto di Milano, iniziando dal centro storico dove vie e piazze scarsamente illuminate sono la prassi, così come molti palazzi storici e monumenti sono tenuti al buio. Inoltre anche quando è presente la qualità non è certo delle migliori e forse non ha giovato la sostituzione delle luci calde con quelle fredde a neon.
#3 Scarsa pulizia di strade e marciapiedi

Salvo alcune aree del centro e nonostante Milano sia una delle città più pulite d’Italia, la nostra città è lontana anni luce da quasi tutte le altre metropoli europee. Cartacce, mozziconi, vetri rotti per terra, tombini occlusi e cestini stracolmi. L’Amsa è un’eccellenza ma non basta a dare il giusto decoro a Milano, serve fare molto di più.
#4 Stazioni dei treni e dei bus sciatte e mal curate

Salvo la Stazione Centrale e quella di Porta Garibaldi FS, tralasciando l’orrendo parcheggio antistante, le stazioni dei treni ma così come quelle di attestazione di bus anche provenienti dall’estero, come Lampugnano, sono svalorizzate al massimo. Invece di essere un biglietto da visita per chi arriva in città sono luoghi poco curati e brutti da vedere. Andrebbe ripensate sia l’impatto visivo delle stazioni stesse che gli ambienti circostanti.
Leggi anche: STAZIONE BOVISA da SMANTELLARE: il quartiere in fermento merita un TERMINAL all’altezza
#5 I parchi e il verde trascurati

Nelle grandi città del mondo gli spazi verdi sono più valorizzati e vivi, spesso sono il centro di attività creative e un punto di riferimento costante per i cittadini. A Milano invece sono poco curati, sia il verde che l’arredo urbano e le attrezzatture all’interno. Lo stesso discorso vale per la maggior parte delle aiuole in città, troppo spesso lasciate a loro stesse, con erba e piante secche e rifiuti di incivili a peggiorare la situazione.
Continua la lettura con: I 7 MOTIVI perché Milano NON si può considerare una METROPOLI INTERNAZIONALE
FABIO MARCOMIN
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.