In nessun altro Paese europeo andare al lavoro è fonte di stress quanto in Italia.
Tra mezzi pubblici sovraffollati, ritardi, scioperi e traffico urbano, i pendolari italiani vivono ogni giorno un calvario. E Milano batte tutti per stress urbano.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Tempo trascorso sui mezzi pubblici: Italia la peggiore. E Milano è la più stressante d’Europa
# Il 68% dei pendolari italiani è stressato, il doppio della media europea

Secondo uno studio di PageGroup, che ha coinvolto 12.485 lavoratori, gli italiani passano in media 45 minuti al giorno per raggiungere il posto di lavoro, seconda solo alla Turchia con 48 minuti. Questa media include sia chi si sposta con mezzi pubblici, sia chi utilizza mezzi privati: due modalità diverse, ma il risultato è sempre un’enorme perdita di tempo. In un mese, sono circa 30 ore buttate tra metro, bus, traffico e parcheggi: praticamente quattro giorni di vita regalati al pendolarismo, senza contropartita. E mentre la media europea di pendolari stressati che usano i mezzi pubblici si ferma al 38%, in Italia siamo a quota 68%. Il doppio. Tra i motivi sovraffollamento, ritardi, sporcizia, guasti tecnici e scioperi, che negli ultimi anni hanno raggiunto una frequenza preoccupante.
E a Milano come va?
# Milano prima per uso dei mezzi, ma appena sufficiente la soddisfazione degli utenti. Bocciata la mobilità urbana

A Milano il trasporto pubblico è una religione, ma sempre più vissuta come una penitenza. Secondo una recente indagine di Altroconsumo, il 76% dei milanesi utilizza i mezzi pubblici per gli spostamenti, una percentuale che stacca nettamente Roma (70%) e Napoli (58%). Eppure, nonostante questo primato nell’uso, la soddisfazione non decolla: il giudizio medio sul servizio a Milano è appena 6,2 su 10, il migliore tra le grandi città italiane, certo, ma ancora ben lontano da un vero livello di efficienza. A peggiorare le cose, c’è la sensibile riduzione della frequenza dei mezzi di superficie, che si traduce in attese interminabili e corse affollate. In generale, i cittadini delle aree metropolitane italiane bocciano la mobilità urbana: nessuna delle tre città raggiunge la sufficienza complessiva, con Milano che arriva appena al 5,4 su 10.
Leggi anche: Il «ritorno alla normalità» di ATM si fa sempre più lontano: il nuovo rinvio
# Milano è la città più stressante dell’Unione Europea

Come se non bastasse il pendolarismo logorante e un trasporto pubblico che arranca, Milano si guadagna anche il titolo di città più stressante dell’Unione Europea. A certificarlo è uno studio di Dip N’ Dive, che ha messo sotto la lente fattori come inquinamento acustico, qualità dell’aria, criminalità, sovraffollamento turistico e costi del trasporto. Il capoluogo lombardo totalizza un punteggio di 73 su 100, piazzandosi all’ottavo posto a livello globale, unico centro italiano nella top ten, e superando anche Parigi.
Continua la lettura con: Ufficiale: Milano è la città più stressante nell’Unione Europea
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
se l’Amministrazione non cambia registro, andremo ancora più a fondo. fa di tutto (e di più) per rendere il traffico più difficoltoso. le ZTL? sono più trafficate della perifera. quello che ci tiene a galla sono le metropolitane