Il nuovo look olimpico di Malpensa: il restyling per i giochi

Restyling, innovazione e sostenibilità: Malpensa punta a diventare la porta d’ingresso olimpica d’Italia

0
aeroportilombardi.it - Vista esterna cantiere Malpensa
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

A meno di un anno dalle Olimpiadi invernali, il Terminal 1 si trasforma per accogliere viaggiatori da tutto il mondo. Tra cantieri, nuovi materiali e tecnologie sostenibili, prende forma un hub aeroportuale moderno e funzionale. Sarà il primo passo per la rinascita estetica dello scalo intercontinentale di Milano?

Il nuovo look olimpico di Malpensa: il restyling per i giochi

# Restyling e nuovi investimenti per accogliere il mondo a Milano-Cortina 2026

A meno di un anno dalle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, l’aeroporto di Malpensa si trasforma per presentarsi all’appuntamento internazionale con un volto rinnovato. Il Terminal 1 è al centro di un ambizioso progetto di restyling che mira ad aggiornare l’estetica. Ma non solo: serve anche a migliorare la funzionalità e l’esperienza dei passeggeri. Dopo l’ultimo profondo intervento in occasione di Expo 2015, lo scalo si prepara oggi a voltare pagina con un nuovo layout pensato per valorizzare ogni dettaglio architettonico e operativo.

Le modifiche riguardano sia gli interni che gli esterni, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla tecnologia e all’accoglienza. I rendering installati nei pressi delle aree di cantiere offrono una prima idea del risultato finale: un terminal sobrio, elegante, contemporaneo, in cui vetro, acciaio e luce dialogano armoniosamente. 

# Rivestimenti più moderni e luminosi, inserimento di piante ed elementi naturali

Chi ha transitato dal Terminal 1 durante le ultime vacanze pasquali ha potuto osservare direttamente il cambiamento in corso: colonne coperte da teli, isole pedonali temporaneamente rimosse, scale mobili e ascensori in manutenzione. L’aeroporto si presenta oggi come un grande cantiere a cielo aperto, simbolo del dinamismo che accompagna questa nuova fase di trasformazione. Uno degli interventi più visibili riguarda la sostituzione dei rivestimenti in granigliato nero del 1998, ormai obsoleti, con materiali più moderni e luminosi. A questo si aggiunge un rinnovato tocco di verde, con l’inserimento di piante e elementi naturali a migliorare l’impatto estetico e ambientale dell’ingresso principale. Un design aggiornato è previso anche per le pensiline di copertura esterne agli arrivi e alle partenze, così come per le ringhiere pedonali sul marciapiede, moduli di protezione con paletti metallici e corrimano orizzontale.

# Nuovi materiali e nuova luce anche all’interno

Anche gli spazi interni del Terminal 1 stanno vivendo un’importante riqualificazione. Le grandi colonne, simbolo strutturale del terminal, vengono rivestite con materiali lignei e decorazioni vegetali per creare un ambiente più caldo e accogliente. Particolare enfasi è stata data all’illuminazione: nuove luci LED, sia decorative che funzionali, sono stati pensati per rendere gli spazi più moderni e vivibili. 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Un investimento da oltre 30 milioni di euro

Il restyling rientra in un piano di investimenti da oltre 30 milioni di euro, annunciato da SEA, la società che gestisce gli aeroporti di Milano. Ma si tratta solo di una parte di una strategia più ampia. Tra i progetti già in corso, oltre al rifacimento del Terminal 1, figurano la creazione di una nuova area intermodale di sosta per l’interscambio gomma-ferro e lo sviluppo di una stazione di rifornimento a idrogeno per i bus destinati ai siti olimpici. Non mancano iniziative tecnologiche all’avanguardia, come la sperimentazione, in collaborazione con ATM, di navette a guida autonoma per collegare i terminal 1 e 2. 

Leggi anche: Malpensa sarà il primo aeroporto a idrogeno?

# Il progetto “Olimpico” alla Porta di Milano

malpensa24.it – Porta di Milano

Un’altra area interessata dal rinnovamento è la “Porta di Milano”, al piano -1, dove è prevista un’installazione temporanea dedicata proprio ai giochi olimpici e paralimpici. Qui verranno posizionati i cinque cerchi olimpici e i tre agitos paralimpici, a sottolineare il ruolo simbolico dello scalo come porta d’ingresso ufficiale all’evento. Questo spazio, in passato utilizzato per installazioni artistiche, diventa oggi uno dei punti centrali della narrazione visiva dell’aeroporto, pensata per dare il benvenuto a milioni di viaggiatori.

Leggi anche: Quello che manca a Malpensa per volare più in alto

# In arrivo anche l’ampliamento dell’area extra-Schengen

Oltre al restyling estetico, è già in fase avanzata la progettazione di un ampliamento del Terminal 1 in direzione extra-Schengen. Questo cantiere, la cui gara d’appalto sarà bandita nei prossimi mesi, durerà tra i due e i tre anni e rappresenta uno snodo fondamentale del Masterplan 2035. L’obiettivo è aumentare la capacità del terminal per accogliere voli intercontinentali di lungo raggio. Già oggi, SEA sta costruendo nuove piazzole per il parcheggio degli aeromobili, fondamentali per evitare colli di bottiglia operativi nei momenti di massima affluenza.

Continua la lettura con: Da splendida galleria di vetro a bunker spettrale: perché Malpensa vola così in basso?

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteIl “mini-Sahara”: il deserto naturale più grande d’Europa è in Italia
Articolo successivoI 10 dettagli più curiosi del centro di Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome