Il “mini-Sahara”: il deserto naturale più grande d’Europa è in Italia

Il sogno di molti: trascorrere una notte nel deserto. Pochi sanno che si può fare senza uscire dall'Italia

0
Credits: viaggi.corriere.it

Il sogno di molti: trascorrere una notte nel deserto. Pochi sanno che si può fare senza uscire dall’Italia. Non solo: è il deserto naturale più grande di Europa.

Il “mini-Sahara”: il deserto naturale più grande d’Europa è in Italia

# Dune alte fino a 100 metri

Credits: girovagate.com

Il “mini-Sahara” si estende per 5 km quadrati nella Costa Verde, nella Sardegna del sud-ovest, in una località che prende il nome di “Dune di Piscinas”. Questo deserto è stato creato negli anni dal maestrale, che ha spostato la sabbia dal litorale all’interno, creando dune alte anche 100 metri ed in continua evoluzione. Il vento le disegna giorno dopo giorno, ora dopo ora.

# Le differenze con il Sahara

Ciò che lo differenzia dal Sahara originale, a parte la dimensione, è il fatto che in questo luogo, nonostante la sabbia sia ovunque, si trova della vegetazione, che ostinata risplende e cresce (la ginestra della Sardegna). Infatti si trovano i gigli marittimi, i ginepri, i papaveri della sabbia e i lentischi. Ma anche la fauna è diversa, dato che qui si possono trovare gruppi di cervi sardi, camaleonti, testuggini, pernici, lepri e, a giugno, le tartarughe marine la scelgono come spiaggia dove deporre le uova.

# Il deserto incontra il mare: la meta dei surfisti

Credits: meteoweb.eu

Il deserto si tuffa nel mare ed è attraversato da 2 fiumi, il Rio Naracauli e il Rio Piscinas. Quest’ultimo possiede un caratteristico colore rossastro poiché è alimentato da acque che passano nelle gallerie delle antiche miniere della zona.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Questo paradiso selvaggio, che si tuffa nel mare cristallino della Sardegna, è una meta di riferimento per i surfisti di tutta Europa e del mondo, che trovano qui onde lunghe ed alte. Si tratta di una meta importante anche per i sub, perché a largo della costa si trova un relitto di nave inglese. Ma il suo essere così selvaggia e poco popolata la rende la meta ideale anche per chi non ama la Sardegna troppo glamour e le spiagge troppo affollate, per godersi un panorama di incredibile bellezza, unico in Europa.

 

Continua a leggere con: L’OASI nel DESERTO creata da una SIRENA

MARTINA PICCIONI

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteI misteri del “triangolo nero”
Articolo successivoQueste sono le “7 meraviglie moderne” di Milano
Martina Piccioni
Milanese di adozione, di sangue viterbese, anzi valleranese. Nella vita faccio ben altro, ma scrivere è la mia passione, scrivo per me e per chi mi legge, scrivo perché giocare con le parole mi suscita stupore, leggo perché mi fa sentire parte di storie. Cerco il buono in tutto e spesso chi cerca trova.