Sonia GIUDICI: “nella mia Milano i meritevoli saranno in grado di REALIZZARE SE STESSI”

"Vorrei che Milano fosse una capitale culturale europea aperta alle istanze dei giovani"

Sonia Giudici

Sonia Giudici. L’astrologa della finanza. Laureata in Bocconi, esperta di astrologia, si è sempre più specializzata nell’unire astrologia e finanza diventando un riferimento di banchieri e investitori, oltre che public speaker e formatrice per chi si interessa dell’unione di questi due mondi apparentemente agli antipodi. Nata a Cremona, innamorata di Milano. 

Sonia GIUDICI: “nella mia Milano i meritevoli saranno in grado di REALIZZARE SE STESSI”

Sonia Giudici

La cosa che ami di più di Milano?

La capacità di questa città di assorbire ogni nuovo stimolo culturale e farlo proprio arricchendo sé stessa ed evolvendo verso nuove forme identitarie.

Quella che invece ti piace di meno?

La maggiore difficoltà nel creare relazioni di lungo periodo fra le persone a causa dei tanti stimoli a cui siamo sottoposti che ci fanno essere dispersivi.

 Il tuo locale preferito?

Cambia sempre.

Il tuo passatempo preferito a Milano?

Curiosare fra i banchi dei mercatini delle pulci.

mercato delle pulci
(da pixabay)

La canzone su Milano a cui sei più legata?

Sorriso (Milano Dateo) di Calcutta.

Il luogo dei dintorni di Milano che ami di più?

Mi piace andare a passeggiare all’abbazia di Chiaravalle…non è esattamente Milano ma è un mio luogo del cuore.

andrea cherchi (c)
andrea cherchi (c)

La cosa più bella che ti è capitata a Milano?

Ho incontrato un cantante lirico del Tagikistan che mi ha seguita da via Clerici a San Babila declamando poesie persiane. Siamo stati sposati 10 anni ed abbiamo uno splendido figlio italo-tagiko.

La fermata della metro a cui sei più affezionata (e perché)?

Porta Romana: la fermata che associo ai tempi dell’Università.

Credits: pinterest.it

La cosa più curiosa che hai visto a Milano?

Un russo offrirci 100 euro per indicargli la strada per La Scala.

Credits: Wikipedia

Il quartiere che ami di più?

Rogoredo-Santa Giulia: il nuovo e la tradizione operaia che si incontrano…che è poi l’essenza di Milano.

Caro Sala ti scrivo… (cosa chiederesti al sindaco per rendere Milano ancora migliore)?

Più asili nido comunali…perché la parità di genere è ancora troppo, troppo lontana.

asilo nido
(da pixabay)

Milano città stato: sei a favore oppure no a che Milano abbia un’autonomia simile a una regione o a una provincia autonoma, come l’hanno le principali città d’Europa?

Assolutamente sì: da Lombarda -sono originaria di Cremona- non posso non riconoscere l’estrema specificità dei bisogni e delle opportunità di Milano che richiedono logiche ed interventi totalmente diversi dal resto del Paese e della Regione.

Se dovessi lasciare Milano in quale città ti piacerebbe vivere?

Cambierei radicalmente ed andrei verso la natura che è quello che mi manca a Milano.

campi campagne milanesi

Se avessi due miliardi per Milano che cosa faresti?

Il punto non è cosa ma come. Qualunque cosa farei, vorrei fosse fatto senza sottomettere il bene collettivo all’ideologia e all’asservimento ad alcuni specifici interessi.

Un sogno per Milano: qual è il tuo più grande auspicio per il futuro di Milano?

Essere una capitale culturale europea aperta alle istanze dei giovani, al rinnovamento, ma che coltivi e nutra le sue tradizioni culturali e le sue radici. Dove, grazie alla mobilità sociale ed ad una mentalità più aperta, tutti i meritevoli ed in particolare le donne, possano davvero realizzare se stessi.

Sonia Giudici

Continua la lettura con: Tutti i personaggi di #milanomia già pubblicati

MILANO CITTÀ STATO

Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


autopromo