La «villetta a due facce» della Maggiolina

Un'attrazione turistica nata da una disputa

0
Credit: Andrea Cherchi
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

La Maggiolina è il quartiere delle villette. Una di queste rappresenta uno spettacolo supplementare: passato e presente insieme sulla stessa facciata. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La «villetta a due facce» della Maggiolina

Il quartiere Maggiolina è conosciuto per essere un laboratorio di architettura, con edifici dalle fattezze particolari, ad esempio Villa Figini o le Case Igloo. Ma la casa di cui cui parleremo oggi però ha qualcosa di particolare.

# Passato e presente a confronto nella stessa facciata: perchè?

Credit: Instagram @severinifederica

Si tratta di una casa con due facce perfettamente simmetriche, ma di colori diversi. Il lato sinistro – lasciato come in origine, si presenta marroncino e i dettagli prima colorati oggi sono sbiaditi – mentre il lato destro – ristrutturato e ridipinto, è caratterizzato da un giallo vivace con decorazioni in rosso. La motivazione dietro a questa doppia colorazione della villetta storica? La doppia proprietà. L’edificio appartiene a proprietari diversi che, a quanto pare, non sono riusciti a trovare un compromesso per rendere la facciata omogenea.

# Un’attrazione turistica creata da una disputa tra proprietari

Credit: Facebook @Andrea Cherchi

Anche questa è però solo un’indiscrezione non ufficiale, non possiamo sapere con certezza quali siano state le ragioni che hanno trasformato questa tradizionale villetta in un caso più unico che raro. La foto, scattata da Andrea Cherchi e pubblicata sulla sua fanpage su Facebook, ha stupito moltissimi dei suoi seguaci. Non sono mancate però anche le critiche, infatti Elena – architetto di professione – ha commentato inserendo la villa tra gli esempi perfetti della mancanza di un piano colori per gli edifici a Milano.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Indubbiamente la villetta doppia faccia di Maggiolina è la dimostrazione di un problema che però, almeno in questo caso, ha generato una potenziale attrazione turistica in un quartiere già al centro dell’attenzione per gli appassionati di architettura. 

Continua la lettura: 10 cose da vedere nella MAGGIOLINA, il quartiere dell’architettura sperimentale

ROSITA GIULIANO (Ultimo aggiornamento della redazione: 28 aprile 2025)

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente28 aprile. Il re d’Italia pone il caposaldo della Centrale, la futura stazione più grande d’Europa
Articolo successivoIn Francia il provvedimento più utile contro chi consuma droga: togliergli il cellulare
Rosita Giuliano
23 anni e tanti sogni da rincorrere per il mondo. Mentre li inseguo, sorrido e scrivo.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome