Milano e Parigi, nel corso del tempo, sono state fonte di ispirazione una per l’altra in
diverse occasioni e Corso Sempione è simbolo di questo legame. Inaugurato a inizio
800 e progettato sul modello degli Champs-Élysées, era stato concepito come primo
tronco della statale che avrebbe collegato Milano a Parigi.
Frutto della reciproca influenza artistica tra queste due città sembra essere anche la
stessa Torre Eiffel, ideata da Monsieur Eiffel che si ispirò alla galleria Vittorio
Emanuele II e al suo scheletro di ferro.
Se però gli Champs-Élysées si possono facilmente identificare come il viale della
moda, Corso Sempione offre molto di più. Dall’Arco della Pace a Piazza Firenze, camminare per questo viale significa attraversare diverse realtà della vita quotidiana di Milano. Ma quali sono le attrattive che questo viale ci propone?
Le COSE più BELLE di CORSO SEMPIONE, dove Milano ha il sapore Parigi
#1 L’ingresso trionfale alla città dalla Francia

Piazza Sempione, uno dei due estremi del Corso, è luogo di svago e vita notturna, in
cui avviene gran parte della movida milanese.
A fare da sfondo ai festeggiamenti e agli aperitivi c’è il maestoso Arco della Pace,
anche conosciuto come la Porta Sempione, pensata come ingresso della città italiana
per chi proveniva dalla Francia.
L’Arco venne costruito negli stessi anni in cui veniva realizzato l’Arco di Trionfo
parigino, anche lui posto ad una delle estremità degli Champs-Elysee.
Le correlazioni con il monumento francese però finiscono qua, poiché l’Arco della Pace fu trasformato per celebrare la pace tra le nazioni europee raggiunta nel 1815 con il congresso di Vienna.
Per quanto riguarda le statue, è curioso sapere che la posizione dei cavalli che
trainano la pace fu scelta dagli austriaci. Vennero infatti ruotati i carri di 180° in
modo da rivolgere il fondo schiena dei cavalli verso la Francia.
Leggi anche: Arco della Pace: una delle più grandi PRESE IN GIRO della storia
#2 La sede della RAI: appuntamento fisso di ogni manifestazione

In contrapposizione alla vita notturna e festaiola, a pochi metri dai locali troviamo la
sede della RAI, edificio razionalista entrato in funzione negli anni 50, progettato
dall’architetto Gio Ponti. Il numero civico 27 di Corso Sempione infatti ospita una
delle rappresentanze dello Stato nella città ed è di conseguenza destinazione della maggior parte delle manifestazioni che avvengono in città: dalla marcia Friday for Future alle proteste contro i Green pass, questo viale è diventato un simbolo di ribellione e insubordinazione all’autorità, in particolare a quella esercitata attraverso i mass media.
Leggi anche: Per i politici romani la RAI è “cosa nostra”: NO al centro produzione a Milano. L’IRA dei leader politici milanesi
#3 Gli edifici architettonici: Torre Vespa e Casa Rustici

Da entrambi i lati del Corso si incontrano numerosi edifici degni di nota: bellezze
architettoniche e simboli storici. Uno di questi simboli è sicuramente la Torre Vespa,
un progetto realizzato all’alba del boom economico e finanziato dalla Piaggio, che ne
voleva fare una propria vetrina d’esposizione. Se però la Torre Vespa non è
particolarmente esteticamente degna di lode, lo è invece Casa Rustici, un altro
edificio esempio dell’architettura razionalista.
Leggi anche: Il PALAZZO della DDR di corso Sempione
#4 Il polmone di Milano

Rilevante da un punto di vista estetico è sicuramente anche il Parco Sempione, che
con i suoi 386.000 m² offre la possibilità di prendersi una pausa dalla frenesia
urbana immergendosi in una flora ricca e curata.
Il Ponte delle Sirenette rappresenta una delle attrattive più curiose che propone Parco Sempione: inaugurato sui Navigli nel 1842, trasferito in seguito al Sempione, fu grandissima fonte di scandalo fin da subito a causa proprio di quelle 4 statue in ghisa raffiguranti delle sirene che lo decorano, così sensuali e senza veli, esposte agli sguardi pudichi dell’epoca.
Se si è in vena di romanticismo, la città sorella della città dell’amore permette di
godere di una meravigliosa vista panoramica della città salendo sulla Torre Branca,
accessibile proprio dal Parco Sempione.
Leggi anche: Un’idea per il futuro: la TORRE SEMPIONE con OSSERVATORIO a 360 gradi
#5 Da Parigi alla Cina in pochi metri

Non molto lontano dal Parco, avventurandosi per le vie traverse di Corso Sempione
si accede alla Chinatown di Milano. Nel corso degli anni 20 dello scorso secolo, le
ondate di migranti provenienti dalla Cina scelsero questa zona della città poiché
offriva la possibilità di creare dei laboratori di manifattura nei cortili interni delle
abitazioni.
In un paese come l’Italia dove la cultura del cibo è importante, si consiglia di
approfittare della vasta offerta gastronomica che questo quartiere propone ai
Milanesi e ai turisti. In particolare nel periodo di Febbraio, mese del capodanno
cinese: spettacoli, eventi e colori vivaci animano l’intera zona.
Al di là di tutti i paragoni che si possono fare con altre città, girare per le strade di
Milano è un’esperienza unica e Corso Sempione è solo una delle tante zone della
capitale industriale e finanziaria che permette di vivere la cultura italiana
respirando un’atmosfera internazionale.
Leggi anche: Via PAOLO SARPI e le chicche di Chinatown: breve guida al quartiere più di tendenza nel cuore di Milano
Continua la lettura con: 7+1 LUOGHI CURIOSI di Milano
ALICE COLAPIETRA
Copyright milanocittastato.it
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.