In questo sondaggio sulla nostra pagina di Facebook abbiamo chiesto “Le cose che ami più di Milano?. Ecco la classifica delle 7 risposte più gettonate.
Le 7 COSE che i MILANESI AMANO di più di Milano
#1 Lo shopping e i negozi aperti 7/7
Che piaccia o meno Milano nel mondo evoca lo shopping. E ai milanesi piace l’idea di poter accedere ai negozi 7 giorni su 7.
#2 I Navigli e il rito dell’aperitivo

Tra le cose preferite dai milanesi non possono mancare i Navigli, Grande e Pavese, la meta più gettonata per socializzare e fare aperitivo godendosi dello spettacolo dell’acqua che attraversa il quartiere fino alla rinnovata Darsena.
#3 Il Duomo, il simbolo per eccellenza della città

Il simbolo per eccellenza di Milano, riconosciuto ovunque. La più grande cattedrale gotica al mondo è il monumento più amato da chi vive a Milano, grazie anche alla Madonnina che da oltre 100 metri di altezza protegge la città. A ogni milanese che arriva in piazza Duomo viene sempre qualche brivido davanti al simbolo della città.
#4 Castello Sforzesco, il richiamo alla storia grandiosa della città

Il Castello Sforzesco è secondo solo al Duomo tra i monumenti simbolo della città preferiti dai milanesi. La sua maestosità e imponenza raccontano la storia di Milano nella sua epoca più grandiosa quando erano gli Sforza a governarla. Molti milanesi quando lo percorrono mandano un saluto al Grande Lodovico.
#5 Porta Venezia, il quartiere più multietnico

Il quartiere più multietnico della città, inserito nel 2020 tra i più cool al mondo dal magazine Time Out, Porta Venezia è il più amato anche dai milanesi. I Bastioni, l’Albergo Diurno, l’Asmarina e i vicini giardini pubblici sono solo alcune delle “attrazioni” da non perdere. Il quartiere dove sembra di sentirsi al di là di ogni frontiera.
#6 Gli eventi, dal Fuori Salone a Piano City
Milano è la città degli eventi, dal Fuori Salone alla Fashion Week, da Book City a Piano City. In queste occasioni si respira un’atmosfera effervescente in cui i milanesi sono parte dello spettacolo.
#7 I tram storici

Lo storico tram Carrelli, con le classiche panchine in legno, prodotto alla fine degli anni ’30 e in servizio ancora oggi, è diventato una vera icona e uno dei simboli di Milano. Amato dai milanesi e non solo visto che alcuni di questi mezzi viaggiano sulle strade di San Francisco e Melbourne.
Continua a leggere con: Le 7 CUCINE REGIONALI preferite dai MILANESI (con relativo ristorante top in città)
MILANO CITTA’ STATO
copyright milanocittastato.it
Riproduzione vietata al sito internet che commette violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.