Una città in continua trasformazione. Ma si possono trovare delle parole che la identificano in questo periodo storico? Lo abbiamo chiesto ai milanesi. Foto Cover: @milanographies IG
Le 10 PAROLE (scelte dai milanesi) per definire la MILANO di OGGI
# Fashion

Milano Fashion Week
Ieri, oggi e domani Milano è e sarà sempre una città fashion. Una delle città dove vengono le lanciate le nuove tendenze, da oltre mezzo secolo è una delle capitali mondiali della moda, e continua ancora oggi a dettar legge. Identico discorso si può fare per il design di cui Milano da anni è un’inevitabile protagonista.
# Europea

Lo cantava Lucio Dalla, “Milano vicino all’Europa”, da allora poco è cambiato e anzi forse la città risulta ancora più europea se confrontata alle altre in Italia. Per il suo spirito a volersi sempre migliorare, a mettersi in competizione con le altre metropoli internazionali, ma anche per il suo stile austero e l’ordine in parte quale lascito della dominazione austriaca. Poco italiana, molto europea. Questo il giudizio su Milano.
# Moderna

Lo status di città europea non potrebbe esistere senza quello di città moderna. I nuovi quartieri di Porta Nuova e Ciylife, così come la “Piramide” della Feltrinelli o il distretto di Symbiosis, sono alcuni degli esempi di come Milano abbia sempre un occhio al futuro e alla sua trasformazione.
# Dinamica
Aggettivo che coincide con la velocità: vero e proprio stile di vita di chi la abita.
# Gentrificata

Parola sempre più usata anche da chi non conosce esattamente il significato. Uno degli effetti negativi della Milano di oggi è la gentrificazione, quel fenomeno che porta alla trasformazione di quartieri popolari in zone abitative di pregio con insediamento di locali e ristoranti alla moda e conseguente cambiamento della composizione sociale e dei prezzi delle abitazioni. Isola e NoLo sono forsel’esempio più emblematico.
# Caotica
Un’altra parola scelta per definire la Milano di oggi è caotica. Eventi e week a cadenza tambureggiante, convegni, manifestazioni fieristiche e sportive, concerti e spettacoli non lasciano un attimo di respiro. Il risultato è mezzi di trasporto pubblico pieni, strade trafficate e locali dove si fatica a trovare un posto a sedere, con picchi nei weekend.
# Interconnessa

Interconnessa con il mondo. Da Milano si raggiunge in treno Francia, Svizzera, Austria e Germania, con i tre aeroporti che servono la città si può andare ovunque nel mondo. Da novembre 2022 con l’apertura della nuova linea M4, che ha capolinea est all’aeroporto di Linate, i milanesi e i turisti possono arrivare e partire ancora con più comodità.
# Area B

Area B è una delle ultime novità a Milano, che si aggiunge ad Area C, un altro tassello alla trasformazione della mobilità che si pone l’obiettivo di ridurre l’ingresso e la circolazione dei veicoli inquinanti in città. Il perimetro coincide quasi totalmente con i confini comunali dove sono state posizionate oltre 180 telecamere che rilevano il transito dei veicoli e multano quelli con classe inferiore a Euro 6 diesel e Euro 3 benzina.
# Pista Ciclabile

Accanto alla riduzione dei veicoli in circolazione, in particolare quelli inquinanti, la strategia del Comune di Milano per incentivare la mobilità dolce è quella di realizzare una rete sempre più estesa di piste ciclabili, che spesso hanno causato proteste da parte di molti automobilisti. La più contestata, quella di Corso Venezia e Corso Buenos Aires, si prepara a diventare strutturale nei prossimi mesi con i primi lavori all’altezza di via Spontini.
# Casa

La parola più gettonata è sempre lei. La si critica, ci si lamenta, si pretende sempre il meglio, si minaccia perfino di abbandonarla, ma alla fine Milano è la casa dei milanesi. Un sentimento atavico che nulla può scalfire. Neppure il distacco.
Continua la lettura con: Se avessero la BACCHETTA MAGICA i MILANESI farebbero questo per la città
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/