Grattacieli firmati da archistar, stazioni della metro in espansione, ex scali che diventano quartieri green. Ecco cosa vedremo cambiare nei prossimi dieci anni.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Le grandi opere che rivoluzioneranno Milano nei prossimi 10 anni
# Le estensioni delle metropolitane

I progetti confermati:
-
M1 fino a Monza Bettola: estensione verso nord con 2 fermate (Restellone e Cinisello Bettola), 1,9 km. Apertura prevista nel 2029, lavori fermi con possibile ripresa entro fine 2025.
-
M1 fino a Baggio: estensione verso ovest con 3 fermate (Parri, Baggio, Quartiere degli Olmi), 3,3 km. Lavori previsti tra fine 2025 e 2031, attesa per il via libera all’unica offerta presentata in occasione del secondo bando di gara.
-
M4 fino a Segrate: prolungamento di 3,1 km con 2 fermate (Idroscalo San Felice e Segrate Porta Est), interscambio con alta velocità. Possibile inizio lavori entro il 2026, e apertura nel 2032.
-
M5 fino a Monza: prolungamento di 13 km e 11 fermate, collegamento con Sesto San Giovanni e Monza. Inizio lavori programmato a settembre 2027, inaugurazione a dicembre 2033.
I progetti allo studio:
- M4 fino a Buccinasco: studio di fattibilità per estensione di 1,5 km con fermata alla Cava del Ronchetto, in fase preliminare.
- M5 fino a Settimo Milanese: estensione di 4,5 km e 4 fermate, con nuovo deposito. In corso studio di fattibilità.
Leggi anche: Le 25 nuove fermate in arrivo sulla metro di Milano: scenderemo a Testi Gorky o a Lincoln?
# La Circle Line

Queste le nuove stazioni previste per la futura Circle Line, un servizio pensato per essere svolto tramite la sovrapposizione di alcune linee regionali e suburbane:
- MIND Milano: è stata affidata la gara d’appalto e attivato il cantiere per realizzare la stazione lato binari. Seguirà poi la costruzione dell’edificio viaggiatori, pista ciclopedonale elicoidale e bicistazione lato MIND.
- Stephenson: si attendono aggiornamenti sulla progettazione
- Porta Romana Fs: attualmente in riqualificazione con nuove banchine, ascensori, scale mobili e rifunzionalizzazione dell’edificio viaggiatori in stile Liberty. Inaugurazione per le Olimpiadi 2026.
# Le nuove metrotranvie

I progetti confermati:
-
Milano-Seregno FS
La nuova metrotranvia Milano-Seregno, lunga 14,2 km, attraverserà 6 comuni dopo Milano. La fine dei lavori è slittata al 2028 a causa di ritardi nel cronoprogramma. -
Metrotranvia Nord
Una linea di 14 km che collegherà Certosa FS a Cascina Gobba M2, attraversando il nord della città. L’entrata in funzione è prevista tra il 2026 e il 2030. -
Metrotranvia 13
Percorso di 4,5 km per 17 fermate, condiviso in gran parte con il tram 27. Collegherà M4 Repetti a M3 Rogoredo, con inaugurazione prevista per l’estate del 2027. -
Metrotranvia Milano-Limbiate
Una nuova linea da Comasina M3 a Limbiate, lunga 11,7 km con 18 fermate previste. La conclusione dei lavori è attesa per il 2028.
In valutazione:
Avviato inoltre lo studio preliminare di fattibilità per una metrotranvia veloce da Cologno Nord M2 a Vimercate, con un tracciato di 12 km e 6 fermate
Leggi anche: Le metrotranvie veloci in arrivo nei prossimi dieci anni a Milano: la svolta per l’hinterland
# La rigenerazione dei 7 ex-scali ferroviari

-
Scalo Farini
Con una superficie di 468.000 mq, lo scalo sarà trasformato in un vasto parco urbano di 300.000 mq, con il nuovo campus dell’Accademia di Brera, residenze, uffici e spazi pubblici. La nuova sede di Unicredit è prevista tra il 2030 e il 2035. -
Scalo Romana
Sarà il cuore del Villaggio Olimpico e uno dei principali progetti di rigenerazione urbana di Milano. Ospiterà uffici, residenze, il 30% a canone calmierato inclusi anche alloggi convenzionati e spazi pubblici, orti condivisi, un parco grande il 50% dell’area, con l’obiettivo di diventare un nuovo polo sostenibile della città. -
Scalo San Cristoforo
Trasformazione in un parco lineare lungo il Naviglio Grande, con spazi pedonali, piste ciclabili e aree per il tempo libero. -
Scalo Greco-Breda
Il progetto “L’Innesto” trasformerà lo scalo in un quartiere a zero emissioni, con 400 appartamenti, 300 posti letto per studenti, e un’area verde di oltre il 72%. -
Scalo Lambrate
Diventerà un distretto verde con un parco di circa 41.500 mq, 900 alberi e 307 abitazioni a prezzi accessibili. L’inaugurazione è prevista tra il 2027 e il 2028. -
Scalo Porta Genova
La stazione di Porta Genova sarà dismessa entro il 2027, con la chiusura operativa prevista nel 2026. Attualmente ospita iniziative temporanee in attesa del piano di rigenerazione urbana. -
Scalo di Rogoredo
Il piano attuativo prevede la realizzazione di una nuova area urbana di 26.450 mq con edifici residenziali, aree verdi e spazi pubblici per il tempo libero.
Leggi anche: La trasformazione dei 7 ex scali ferroviari di Milano: a che punto siamo
# La riqualificazione di grandi aree
-
MIND
Il distretto scientifico e tecnologico su oltre 1 milione di mq ospita Human Technopole e il nuovo campus della Statale nel 2027/2028, con un ecosistema integrato per salute, ricerca e formazione. Previsto un parco lineare, residenze e l’edificio in legno più alto d’Italia. -
Piazzale Loreto
Prevista la trasformazione in un’agorà verde e sostenibile con pedonalizzazione parziale e collegamento con NoLo, dell’attuale maxi rotonda stradale che è piazzale Loreto. I lavori dovrebbero partire ad agosto per completarsi dopo due anni. -
Ex Macello – Aria
Un nuovo quartiere green e accessibile di 15 ettari, con 1.200 alloggi a canoni calmierati, un campus IED e un museo scientifico. Inaugurazione del primo lotto nel 2026. -
Goccia alla Bovisa
Un distretto verde e innovativo del campus Bovisa, con edifici a zero emissioni, spazi per il Politecnico, studentati, e un hub smart city. La consegna è prevista per il 2027. -
MoLeCoLa (Bovisa)
Distretto urbano integrato tra mobilità, apprendimento e comunità a Bovisa, con residenze, coworking, spazi pubblici verdi e sede di Ferrovie Nord. - Santa Giulia
A sud-est della città, l’ex area industriale diventa un distretto urbano con funzioni miste: residenze, uffici, parco pubblico e la nuova arena da 16.000 posti per i grandi eventi. Al centro, un boulevard pedonale collegherà la stazione FS di Rogoredo al cuore del quartiere. -
Symbiosis
Ultimi colpi per Symbiosis, a sud dello Scalo Romana, caratterizzato da sedi di multinazionali, parchi e specchi d’acqua. In completamento gli HQ di Moncler e Snam, c’è attesa per l’avvio dei lavori del “Teatro Verde”.
# Le opere olimpiche
-
Villaggio Olimpico
Ospiterà 1.400 atleti per le Olimpiadi 2026, riconvertito dopo i Giochi in studentato con oltre 1.700 posti letto. Accanto prevista la nascita della Piazza Olimpica, nuovo spazio pubblico centrale per l’intero quartiere.
-
Pala Italia
In costruzione, con 16.000 posti, sarà il centro per eventi sportivi e concerti di Milano. Inaugurazione per le Olimpiadi del 2026. -
Mediolanum Forum
Verrà ampliato e riqualificato per le Olimpiadi del 2026, per disputare le gare di pattinaggio, migliorando l’accessibilità e la funzionalità dell’impianto.
# Le infrastrutture per la cultura
-
La Magnifica Fabbrica
Una struttura culturale di 66.000 mq che ospiterà scenografie, costumi, e musica per il Teatro alla Scala, tra il Parco della Lambretta e nuove architetture industriali. -
Museo del Novecento
Il palazzo gemello dell’Arengario verrà trasformato per aggiungere 1.000 mq al Museo del Novcento, con un investimento di 18,5 milioni, e una passerella trasparente vista Duomo. -
BEIC
A Porta Vittoria, sarà costruito un tempio del sapere contemporaneo con spazi digitali, un archivio robotizzato e una piazza verde. Conclusione lavori prevista per la seconda metà del 2027. -
Bosco della Musica
Il campus innovativo del Conservatorio Verdi, con auditorium, bar, ristorante e studentato, sorgerà nell’area dell’ex “boschetto della droga”, con apertura nel 2026. -
Museo Nazionale della Resistenza
In costruzione ai Bastioni di Porta Volta, sarà un centro di memoria e cultura civile, con apertura prevista per il 2025.
# I nuovi grattacieli
-
Torre Faro
Alta 144 metri, sarà la nuova sede di A2A, con terrazza verde e belvedere panoramico. Accanto prevista la realizzazione del Museo dell’Energia. Completamento previsto entro il 2026. -
Palazzo Sistema
Palazzo Sistema, progettato da Park Associati per la Regione Lombardia, sorgerà nel quartiere Isola con 26 piani e 122,5 metri di altezza. Prevista facciata dinamica e sostenibile e spazi aperti alla città. L’operazione con trasferimento enti entro il 2029. -
CityWave
Firmato da Bjarke Ingels, con una struttura ondulata e scenografica, unisce due torri con un portico di 140 metri. Ospiterà uffici e spazi pubblici ad alta sostenibilità. È già stato soprannominato il “grattacielo orizzontale”.
Continua la lettura con: «Fiumi verdi», scali rigenerati, Green Circle, quartieri dei giovani: tra 10 anni Milano sarà così
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/