Il CANALE NAVIGABILE da MILANO al MARE: sarà mai completato?

Un progetto che fa acqua

0
Credits: www.pensalibero.it

Sembra che qualcuno abbia voluto riprendere i versi della vecchia filastrocca riguardanti il Naviglio che non voleva navigar. Il Canale Navigabile è stato un sogno, un oggetto del contendere, un progetto ardito e meraviglioso, una “ciofeca” non più degna di nota e, ora, pare se ne voglia riparlare nella speranza che qualcosa finalmente si muova.

Il CANALE NAVIGABILE da MILANO al MARE: sarà mai completato?

# Un progetto che fa acqua da tutte le parti

Credits: www.pensalibero.it

Ci sono miliardi di vecchie lire buttati al vento e un tratto realizzato tra Cremona e Pizzighettone utilizzato solo per la pesca di ciprinidi da rilasciare per colpa delle acque non certo cristalline. Ma non solo: non mancano le infinite diatribe con varie associazioni di categoria che fanno notare la scelleratezza nel considerare un progetto che, manco a farlo apposta, fa acque da tutte le parti.

Romantico invocare una via d’acqua che si allinea alla vocazione di Milano di avere tanti corsi d’acqua, naturali e artificiali, e di tornare a parlare di trasporto merci, considerando che la Darsena di Milano è stata per anni uno dei porti più importanti d’Italia. Bello trovare alternative ecologiche al trasporto su gomma. Interessante parlare di investimenti che muovono l’economia.

Purtroppo, però, siamo in Italia e le cose non vengono mai, o quasi mai, fatte come si dovrebbe.

# Il costante dragaggio del Po comporterebbe un impatto ambientale devastante e inutile

Credits: www.welfarenetwork.it

A farla da padrone in questo progetto è il Po che andrebbe costantemente dragato per aumentarne il pescaggio e per rendere economicamente interessante il tutto. Infatti, i natanti che solcherebbero la via dovrebbero essere di una possibilità di carico elevata con tanto di fondale minimo, cosa che il Po non può ancora garantire.

L’impatto ambientale, ieri come oggi, è devastante considerando anche il numero di chiuse che si renderebbero necessarie per il corretto scorrimento dell’acqua. Fauna e flora subirebbero un duro colpo e non ci sembra sia il caso.

# La realizzazione del canale sembrava non essere più economicamente vantaggiosa

Credits: www.welfarenetwork.it

Rispetto alla mole di merce spostata verso gli anni ’40, quando si iniziò a considerare seriamente la costruzione del canale, fino agli anni 2000, quando fu sciolto il consorzio, il volume totale si era affievolito, non rendendo più economicamente vantaggiosa la realizzazione.

Tutto questo e altro ancora avevano mandato in soffitta il progetto e sciolto il consorzio, avendo dimostrato che tra spostamenti di zolle di terra e varie ed eventuali si erano insinuati altri interessi che poco c’azzeccano con la costruzione di un canale.

# Dopo lo stop dei lavori, ora le amministrazioni devono fare una scelta: il progetto del Canale Navigabile deve andare avanti?

Credits: it.wikipedia.org

Ora timidamente riaffiorano proposte per tornare a scavare e dragare nell’ottica di finire il Canale. Peccato che siano anche sopraggiunte l’alta velocità, la TEM milanese e altre infrastrutture che intersecano il vecchio tratto previsto.

Che si farà? Difficile dirlo. Certo è che un’opera faraonica di 50 chilometri che si snoda nella pianura dividendo in due un territorio che ha saputo difendere la vocazione agricola, costata già diversi miliardi delle vecchie lire e abbandonata per la gioia di carpe e zanzare, che si è più volte dimostrata inutile e dannosa tranne per chi la costruisce, può ancora essere presa in considerazione.

La palla ora passa alle amministrazioni e alla loro proverbiale capacità di organizzare e realizzare le opere. Amen

Continua la lettura con: Le 5 spiagge di Milano 

ROBERTO BINAGHI

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong 


Articolo precedenteI 7 LUOGHI TURISTICI più SOTTOVALUTATI di Milano
Articolo successivo“Milano è unica”: le 10 RAGIONI che la rendono DIVERSA dal resto d’Italia
Nato a Milano il 25 agosto 1965. Sin da bambino frequento l’azienda di famiglia (allora una tipografia, ora azienda di comunicazione e stampa) dove entrerò ufficialmente a 17 anni. Diplomato Geometra all’Istituto Cattaneo a 27 anni e dopo aver abbandonato gli studi grafici a 17, mi iscrivo a Scienze Politiche ma lascio definitivamente 2 anni dopo per dedicare il mio tempo libero alla famiglia e allo sport. Sono padre di Matteo, 21 anni, e Luca, 19 anni. Sono stato accanito lettore di quotidiani e libri storico-politici, ho frequentato gruppi politici e di imprenditori senza mai tesserarmi, per anni ho seguito la situazione politica italiana collaborando anche con L’Indipendente allora diretto da Vittorio Feltri e Pialuisa Bianco (1992-1994). Per questioni di cuore ho iniziato a seguire il mondo del basket dilettantistico ricoprendo il ruolo di dirigente della società Ebro per oltre 10 anni e della Bocconi Basket FIP dal settembre 2019 (ruolo che ricoprirò anche per la prossima stagione). Nel corso degli anni ho contribuito allo sviluppo di alcune start-up e seguito alcuni progetti di mia ideazione che hanno come obiettivo la rivalutazione del patrimonio meneghino oltre che un chiaro interesse sociale.