La circonvallazione diventerà un hub di navette a guida autonoma per il trasporto pubblico in tutta Milano

Si salirà lungo la circolare e si arriverà a destinazione con un servizio continuo e senza attese

0
ChatGPT - Navette autonome
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Il Comune di Milano si prepara a mettere in campo un test per un nuovo servizio di mobilità urbana da affiancare ai filobus della circolare 90/91. La circonvallazione diventerebbe un’area dove ci sono navette a guida autonoma in continuo movimento, a disposizione per portare gli utenti alla destinazione desiderata. Ecco come funzionerebbe e chi ha già fatto le prime prove su strada.

La circonvallazione diventerà un hub di navette a guida autonoma per il trasporto pubblico in tutta Milano

Percorso linea 90-91

# Nel futuro della mobilità milanese navette a guida autonoma sulla linea 90/91

Il Comune di Milano sta lavorando a un piano che potrebbe rivoluzionare il trasporto pubblico cittadino. L’idea è quella di introdurre, accanto ai tradizionali filobus della circolazione 90/91, delle piccole navette elettriche a guida autonoma. Queste navette percorrerebbero il tracciato della filoviaria, ma con una differenza fondamentale: non avrebbero un orario e fermate fisse, ma risponderebbero in tempo reale alle richieste di mobilità degli utenti. Test simili in città li sta effettuando A2A a Brescia, mentre sulle tangenziali ha effettuato una prima prova Milano Serravalle, per un intervento ancora più ambizioso e da mettere in campo prima che lo faccia Palazzo Marino. Non è un caso se tutti questi progetti vedono come partner il Politecnico di Milano.

# Si sale lungo la circolare e si arriva alla destinazione richiesta con un servizio continuo e senza attese

L’aspetto innovativo del progetto è che, a differenza degli attuali filobus, le navette a guida autonoma funzionerebbero come una sorta di taxi o car sharing in movimento, in grado di raccogliere i passeggeri lungo il tragitto in modo dinamico e in tempo reale, portandoli alla destinazione richiesta. Una volta conclusa la corsa, la navetta tornerebbe automaticamente a percorrere la circonvallazione 90/91, pronta ad accogliere altri passeggeri. Non sarebbe quindi necessario aspettare la partenza successiva del filobus, ma sarebbe possibile salire su uno dei mezzi in circolazione a flusso continuo, riducendo i tempi di attesa e ottimizzando i flussi di persone in città. Non solo: a differenza della 90/91 le navette potranno condurre il passeggero a ogni destinazione in città, anche al di fuori della circonvallazione. 

Leggi anche: Il «ritorno alla normalità» di ATM si fa sempre più lontano: il nuovo rinvio

Credits Andrea Cherchi – Traffico in Gae Aulenti

# Meno traffico, meno inquinamento e più parcheggi disponibili per i privati

Le navette a guida autonoma contribuirebbero anche a decongestionare il traffico cittadino. Poiché il loro percorso seguirebbe la corsia riservata dei filobus, eviterebbero i problemi legati alla congestione del traffico veicolare, migliorando l’efficienza del sistema di trasporto pubblico. Questo servizio consentirebbe inoltre una gestione più dinamica dei flussi di passeggeri, adattandosi alle necessità della città e riducendo l’affollamento nelle ore di punta. Al minor numero di auto in circolazione, si aggiungerebbe il beneficio di un inquinamento ridotto grazie all’utilizzo di veicoli elettrici e anche una maggiore disponibilità di parcheggi per chi sceglie di utilizzare il mezzo privato dato che le navette sarebbero sempre in marcia.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
mezzi_atm_milano IG – Linea 90-91

# La sperimentazione dei filobus autonomi

Entro il 2026 dovrebbe poi partire un test per far circolare anche i filobus in modo autonomo, sfruttando telecamere, sensori, antenne e il 5G. Il progetto Living Lab Milano è finanziato con 7 milioni di euro del Pnrr per lo sviluppo della tecnologia Maas (Mobility as a service) e il tratto individuato della linea circolare filoviaria è quello tra Piazzale Piola in Città Studi e Piazzale Lugano alla Bovisa. Si tratta di 5 km, 20 fermate, 19 incroci e 13 semafori

Leggi anche: La 90-91 sarà a GUIDA AUTONOMA: dove si faranno i PRIMI TEST

Continua la lettura con: Il Politecnico di Milano lancia i primi test del car sharing elettrico a guida autonoma (e con ricarica wireless)

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteQuesti sono i sette peccati capitali di Milano… secondo i milanesi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome