I 7 CORTILI più belli di Milano: il tesoro nascosto della città

Fra le tante perle nascoste del capoluogo lombardo, gli interni dei più bei palazzi storici: corti e cortili, con o senza giardini

0
Credit: @milano_south

Fra le tante perle nascoste del capoluogo lombardo, gli interni dei più bei palazzi storici: corti e cortili, con o senza giardini.

Concentrati come siamo su strade, ville o edifici, ci dimentichiamo spesso del tuorlo.
Ovvero l’interno, il patio, la parte più ricca di alcune delle più eleganti dimore meneghine, d’epoca e non solo. Oggi Milano Città Stato vi propone in esclusiva i cortili più belli in tutto il loro splendore, per un prêt-à-porter architettonico di reale prestigio.
Accomodatevi pure in prima fila, e gustatevi la sfilata.

I 7 CORTILI più belli di Milano: il tesoro nascosto della città

#1 Palazzo Serbelloni

Credit: blog.cambiaste.com

Uno dei primi palazzi patrizi, edificato sull’antico preesistente edificio seicentesco.
Fu l’architetto Simone Cantoni a progettare il loggiato neoclassico che ne caratterizza la
facciata (1793).  Palazzo Serbelloni divenne col tempo meta di incontri letterari d’élite e raduni di stampo illuminista, ospitò Napoleone, il principe di Metternich e, in seguito, Vittorio Emanuele II e Napoleone III.

Fino alla fine dell’Ottocento Palazzo Serbelloni comprendeva, come del resto molti degli altri stabili nobiliari della zona, un vasto giardino che si estendeva dal cortile sul retro fino all’attuale corso Monforte: il giardino fu per la prima volta diviso nel 1890 per realizzare l’Istituto dei Ciechi, e in seguito per la lottizzazione del terreno e l’apertura e l’edificazione delle nuove vie Mozart, Serbelloni e Barozzi (1907 – 1926).

#2 Giardino Alessandro Manzoni

Credit: @egidia_cassinese

Parlando di cortili, non possiamo non citare il patio dell’elegantissimo Giardino Alessandro
Manzoni. Aperto al pubblico dall’ottobre 2015, il giardino si trova tra la Casa del Manzoni e Palazzo Anguissola Antona Traversi. Passeggiando tra i tigli e le magnolie di questa splendida corte verde nel cuore di Milano si possono ammirare alcune sculture d’arte contemporanea realizzate da Joan Miró, Giò Pomodoro, Jean Arp e Pietro Cascella.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

È presente anche una fontana a edicola con il busto di Alessandro Magno, simbolo
dell’autorevolezza del casato Anguissola e segno evidente della passione del conte
Antonio Carlo per l’antichità classica.

#3 Villa Necchi Campiglio

Credit: @kellybehunstudio

È una dimora storica che fa parte del circuito delle “Case museo di Milano”. Si trova in via Mozart 14, a due passi dal precedentemente citato palazzo Serbelloni e dalla “nostra” via Vivaio.
Fu costruita tra il 1932 e il 1935 come casa unifamiliare indipendente su progetto di Piero
Portaluppi, uno dei più grandi architetti italiani del periodo assieme a Luca Beltrami.

Circondata da un ampio cortile con giardino e una piscina che storicamente è stata la seconda di Milano dopo quella municipale (ma la prima ad essere realizzata su un terreno privato), le sorelle Necchi, prive di eredi, hanno donato nel 2008 la villa al FAI (Fondo Ambiente Italiano), ente che ha valorizzato al meglio i sentieri e le
meraviglie di Villa Necchi.

#4 Vigna di Leonardo

Credit: @lucciola_travel_

La vigna di Leonardo da Vinci era un vigneto che Ludovico il Moro donò al genio
universale toscano, mentre stava confezionando gli ultimi dettagli dell’ Ultima Cena, come gesto di riconoscenza per «le svariate e mirabili opere da lui eseguite».

Il terreno originario era posto oltre il quartiere di Porta Vercellina a Milano nei pressi del Borgo delle Grazie, sullo spazio edificabile della vigna grande di San Vittore. Nel 2015, in occasione dell’Expo, attorno al superbo cortile di Casa degli Atellani è stata realizzata una nuova «Vigna di Leonardo».

#5 Palazzo Bagatti Valsecchi

Credit: @gasparolirestauri

Era di proprietà dei due fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, entrambi laureati in legge, ma appassionati di arte e architettura, tanto da occuparsi della progettazione di numerose costruzioni ed in primis di quella delle loro due case ai civici 10 e 7 in via Santo Spirito. Fecero delle loro dimore le case ideali, l’una ispirata al tardo Cinquecento e l’altra al Quattrocento lombardi e alla fine le unirono in un’unica residenza.

I due cortili, attraverso gli androni, mettono in comunicazione via Gesù con via Santo Spirito. Nel cortile è riportata la data del 1882 che indica il secondo intervento architettonico per l’abbellimento e l’ingrandimento della dimora, nonché l’anno di matrimonio di Giuseppe.

Vi è poi una scritta sul pavimento davanti all’ingresso della casa: “AGE HOSPES EST TIBI AMICA DOMUS” ovvero “Salve ospite questa casa ti è amica”. Il Palazzo Bagatti
Valsecchi è stato acquistato dalla Regione Lombardia nel 1975 ed è oggi gestito dalla Fondazione Bagatti Valsecchi – ONLUS.

#6 Palazzo Clerici

Credit: @totema_

La dimora della ricca ed influente famiglia patrizia dei Clerici è situata a Milano
nell’omonima via, detta nel Seicento “Contrada del prestino dei Bossi”.
Nel Settecento l’antico palazzo padronale che qui sorgeva e che era appartenuto ai
Visconti, venne completamente modificato ad opera del marchese Anton Giorgio
Clerici (1715-1768) il quale ne fece una delle case più sfarzose dell’epoca.

Il palazzo, dal 1771 al 1778, venne affittato agli arciduchi d’Austria, Ferdinando d’Asburgo-
Lorena e Maria Beatrice d’Este, i quali vi instaurarono la loro corte durante il periodo in cui
furono a capo del governatorato di Milano. Il cortile interno è uno dei più maestosi della città, ed oggi Palazzo Clerici ospita la sede milanese dell’ISPI (Istituto Studi Politica Internazionale).

#7 Cà granda

Credit: @lorenzo.gianstefani

Il chiostro milanese per antonomasia e, probabilmente, il cortile interno più amato dai giovani, universitari e non. Di forma quadrata e di dimensioni decisamente imponenti, il chiostro di Cà Granda, opera dell’architetto medievale Francesco Maria Richini (autore anche del cortile del palazzo di Brera) è impostato su un porticato ad ordini sovrapposti con colonne di ordine corinzio di granito di Baveno, con base e capitelli in pietra di Viggiù a reggere sia l’arco a tutto sesto in pietra di Angera, sia i medaglioni e il fregio decorato a rilievo.

Aperto liberamente al pubblico e sede principale dell’Unimi (Università degli Studi di
Milano) si trova a 5 minuti a piedi dal Duomo.

Come sempre abbiamo fatto una selezione spietata, dato che a Milano ci sono ben più di
7 meravigliosi cortili.
E come sempre, chiediamo che i nostri lettori ci dicano la loro: qual è il vostro cortile
preferito di Milano? E quali altri avreste inserito?
Appassionati di architettura e non solo… Scatenatevi!

Continua la lettura con: Le tre aree residenziali con le VILLETTE più belle di Milano

CARLO CHIODO

Continua la lettura con: L’anarchia è un principio naturale

MILANO CITTA’ STATO

Riproduzione vietata a chi commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

 

Articolo precedenteLa casa più PICCOLA d’Italia: vivere in 7 mq
Articolo successivoIl buco nero
Carlo Chiodo
Nasco a marzo del 1981. Milanese moderno, ostinato e sognatore, alla costante ricerca di una direzione eclettica di vita. Laurea in Lingue e Comunicazione, sono appassionato di storia contemporanea, amante del cinema e del surf da onda. Dopo il romanzo d'esordio (Testa Vado Croce Rimango, 2016) ho pubblicato con Giovane Holden edizioni una silloge di racconti (Diario di Bordo, 2020).