Le CASE FUNGO di Milano? Sono a NOVATE

Non solo le "case igloo", alla Maggiolina c'era qualcosa di più bizzarro

0
3148
Case fungo Novate - ph. @giuppyguida IG

La Maggiolina, quartiere del Municipio 2, che deve il suo nome alla omonima cascina demolita nel 1920, è conosciuta per essere caratterizzata da abitazioni bizzare e confina con il noto Villaggio dei giornalisti.

Nel quartiere restitono 8 delle famose “case a igloo” in via Lepanto, realizzate dell’ingegnere Mario Cavallè, che tutti conoscono, e le “case a fungo”, ormai dimenticate. Pochi conoscono la loro storia.

Leggi anche:
10 cose da vedere nella MAGGIOLINA, il quartiere dell’architettura sperimentale
Nel Villaggio dei Giornalisti c’è VILLA FIGINI, la villa in stile Le Corbusier

Le CASE FUNGO di Milano? Sono a NOVATE

# Le “case a fungo” scomparse

Le “case a fungo” erano state costruite in due esemplari e, insieme, alle “case igloo” avevano contribuito a rendere il quartiere fiabesco e a tratti onirico.
La caratteristica di queste costruzioni, oltre alla peculiare forma a fungo, era lo sviluppo su due livelli sovrapposti: il gambo al piano inferiore, più stretto, la cappella al piano superiore, più ampio. Sembra che l’ingegnere abbia tratto ispirazione dall’Amanita Muscaria, uno dei funghi psicoattivi più appariscenti del bosco.

Purtroppo chi è giovane non può averne memoria, poichè il nipote stesso dell’ingegnere decise di demolirle nel 1965, per realizzarci una costruzione tuttora abusiva.

# Le copie rinate a Novate Milanese

Case fungo a Novate Milanese

Per i nostalgici e per chi non ha potuto vederle dal vivo, a Novate Milanese ne hanno riprodotte tre unità, non corrispondenti al 100% alla forma e a i colori degli originali, ma in grado comunque di richiamarne la memoria.

Lanciamo la proposta: e se le ricostruissimo anche a Milano, nel loro luogo natale?

Continua la lettura con: 10 cose da vedere alla Maggiolina

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/