10 cose da vedere alla MAGGIOLINA, il quartiere dell’ARCHITETTURA SPERIMENTALE

La Maggiolina, che deve il proprio nome ad un’antica cascina collocata lungo il Seveso, nasconde dei tesori storici e architettonici che vale la pena scoprire

0

Nonostante sia uno dei quartieri milanesi più scomodi da raggiungere, La Maggiolina, che deve il proprio nome ad un’antica cascina collocata lungo il Seveso, nasconde dei tesori storici e architettonici che vale la pena scoprire.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

10 cose da vedere alla MAGGIOLINA, il quartiere dell’architettura sperimentale

 

#1 Villa Mirabello

maggiolina

È la protagonista indiscussa del quartiere. Villa Mirabello, una volta collocata nella campagna alle porte di Milano, è il classico esempio di cascina suburbana quattrocentesca in cui i nobili milanesi usavano ritirarsi per fuggire alle torride giornate del centro città. Mattoni a vista, affreschi, uno splendido cortile e una piccola cappella sono gli elementi che la contraddistinguono. Nel corso della storia ha ospitato personaggi illustri tra cui Ludovico il Moro e oggi è sede di una Onlus dedicata ai non vedenti.

 

#2 Villa Figini

 © Archivio Architetto Luigi Figini AAF Milano.
© Archivio Architetto Luigi Figini AAF Milano.

Realizzata a metà degli anni Trenta dall’architetto Luigi Figini, è il primo esempio di architettura razionalista a Milano con la particolare struttura di 12 pilastri di cemento che la separano dal terreno. Al suo interno offre numerosi comfort tra cui un solarium, una palestra, un soggiorno che si affaccia su un splendido terrazzo.

 

# 3 Città-Giardino

maggiolinaGli ampi spazi verdi della Maggiolina fanno di questo quartiere il primo esempio di città-giardino in Italia. Quando nella seconda metà dell’Ottocento sono ormai evidenti i danni dello sfrenato sviluppo industriale  soprattutto sulle classi meno agiate costrette a vivere in casermoni, ecco che le città si mobilitano per attuare una riprogettazione urbana. Il tentativo è di portare in città un po’ di ruralità, abbassando la densità di popolazione, estendendo gli spazi verdi.

 

#4 Case igloo

maggiolina

Tra le palazzine liberty a due piani, edifici residenziali e ampi spazi verdi  si nascondono in Via Lepanto le case igloo, chiamate anche case zucca, vero gioiellino del quartiere. Realizzate dall’ingegnere Mario Cavallè nel 1946, si tratta di piccole casette, ancora oggi abitate, di circa 50 mq sviluppate su due livelli. Il retaggio a cui Cavallè si ispirò fu senza dubbio quello degli Stati Uniti, in cui proprio in quegli anni proliferava l’architettura delle case circolari. Allo stesso ingegnere si devono anche le case fungo che, però, furono demolite negli anni Sessanta e di cui ci rimane solo qualche fotografia.

 

#5 A’Riccione

maggiolina

È uno dei ristoranti stra top di tutta Milano. All’inizio degli anni Sessanta proponevo una cucina romagnola ed era frequentato solamente da camionisti di passaggio. Con l’aumento delle richieste di piatti di pesce da parte dei clienti, la Vecchia Riccione cambiò il nome in A’Riccione trasformandosi in un ristorante di pesce di lusso. Divenne così come il primo ristorante a servire pesce fresco a Milano.

 

#6 Pasticceria Martesana

maggiolina

La Pasticceria Martesana, tra le migliori del settore a livello nazionale e mondiale,  è ormai diventata il punto di riferimento per tutta Milano soprattutto durante le festività. Fondata nel 1966, la pasticceria ha da sempre lavorato sulla ricerca del gusto e dell’estetica tanto che l’ampia scelta di dolci esposti ingolosisce alla sola vista.

 

#7 Edificio borghese

maggiolina

Realizzato nel 1960 dall’architetto Caccia Dominoni, l’edificio concluse definitivamente i lavori di Piazza Carbonari generando fortissimo contrasto con l’edilizia presente: un condominio “borghese” in una zona di periferia estrema e, per di più, caratterizzato da soluzioni ricercate nella forma e nei materiali.

#8 Torre Milano

maggiolina

Oggi Milano sta crescendo in altezza anche a Maggiolina. Sopra le macerie di uno stabile per uffici che versava in stato d’abbandono, sta venendo ultimato un nuovo grattacielo ecosostenibile, Torre Milano, alto 86 metri  e due edifici più bassi di due piani. Oltre 100 appartamenti distribuiti nei primi 25 piani.

 

#9 Villaggio dei Giornalisti

maggiolina

Spesso la Maggiolina, come complesso immobiliare di piccole villette,  è soprannominata Villaggio dei Giornalisti. Il motivo è da ricercare negli anni passati, quando lì ci hanno vissuto molti editori, scrittori e giornalisti, forse affascinati dall’atmosfera bucolica del luogo. Tra questi lo storico fondatore e primo direttore del Corriere dei Piccoli Silvio Spaventa Filippi.

 

#10 Piazza Carbonari

maggiolina

Si tratta di una piazza sopraelevata, creata artificialmente nel 1912 per permettere la continuità della Circonvallazione delle Regioni scavalcando la ferrovia. In foto è la collinetta in basso.  Oggi la piazza è un esempio eccellente di riprogettazione urbana. La sua messa a nuovo è avvenuta nel 2012, esattamente 100 anni dopo la sua costruzione: è stata aumentata la superficie dedicata al verde ed è stata realizzata una pista ciclabile in ordine e simmetria con i nuovi parcheggi.

Articolo originale del 19 luglio 2019

Continua la lettura con: L’Isola che c’è

LETIZIA DEHÒ

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteROZZANGELES, ultima frontiera: le 10 meraviglie del polo Sud di Milano
Articolo successivoIl “PARCO del mercato dei CUORI SOLITARI”
Letizia Deho
Classe 1999 e Milanese al 100%. Dopo la maturità classica, ho deciso di studiare filosofia. Nel tempo libero suono il pianoforte, pratico danza classica e coltivo la mia curiosità, che Milano mi permette di stimolare sempre di più.