L’APERITIVO con il PANORAMA che meravigliava LEONARDO da VINCI

Godendo di scorci mozzafiato sulla vallata

0
Credits ilgiardinodelcustode_ IG - Aperitivo con vista fiume

Godendo di scorci mozzafiato sulla vallata del Parco Adda Nord e delle opere del genio fiorentino.

L’APERITIVO con il PANORAMA che meravigliava LEONARDO da VINCI

# Il periodo di Leonardo da Vinci a Vaprio d’Adda

Credits: cosedibergamo.it – La Monna Lisa di Leonardo da Vinci e Francesco Melzo

Secondo una teoria, osservando lo sfondo nel quadro e il vestito che richiamerebbe le forme del Triangolo Lariano, il dipinto della Gioconda sarebbe stato realizzato a Vaprio d’Adda. Una cosa certa è che Leonardo da Vinci visse e operò per un periodo in questa località, soggiornando nella villa di un suo allievo: Francesco Melzi. A poche decine di metri da lì fu costruita nel 1582 “La casa del custode“, inizialmente luogo di riscossione dei dazi sui traffici mercantili lungo il naviglio della Martesana e dimora dei funzionari addetti alla manutenzione delle opere idrauliche del naviglio, poi anche luogo di sosta per i visitatori.

Leggi anche: Monna Lisa è di Milano? LEONARDO dipinse la GIOCONDA a Vaprio d’Adda

# La “Casa del Custode” con il museo interattivo di Leonardo da Vinci

Credits ecomuseoaddadileonardo IG – Casa del Custode

Oggi la “Casa del Custode” è una delle 18 tappe, denominate sale per ricordare i “classici” musei, dell’ecomuseo di Vaprio d’Adda che segue il fiume Adda da Imbersago a Cassano d’Adda lungo una pista ciclabile di 20 km. Al suo interno è suddivisa in diverse sale con vedute panoramiche sulla valle dell’Adda, con la possibilità di vedere affreschi settecenteschi di Leonardo da Vinci, e tre sale con installazioni multimediali che compongono il museo interattivo: nella prima sala si può vedere il “Codice Atlantico”, nella seconda osservare i moti della acque e nella terza si visitano virtualmente le ville patrizie in cui il maestro soggiornò.

# L’aperitivo con scorci mozzafiato sulla vallata del Parco Adda Nord

Credits ilgiardinodelcustode_ IG – Aperitivo

Sempre presso la “Casa del Custode” c’è “Il Giardino bar e bistrot con cucina”, dove degustare aperitivi con scelta tra cocktail classici e proposte innovative a cui aggiungere eventualmente un abbondante tagliere con prodotti selezionati.

Credits ilgiardinodelcustode_ IG – Aperitivo con vista fiume

Nelle belle giornate ci si può sedere all’aperto affacciati su un’ansa dell’Adda godendo di scorci mozzafiato sulla vallata e di fronte al Naviglio della Martesana, che giunge fino a Milano. Per la proposta completa che comprende anche la visita al museo il prezzo è di 17,50 euro a persona. 

Indirizzo: Via alzaia sud 3, Vaprio D’Adda 20069 (MI)

Spunto: dove_mangiamo_oggi IG 

Continua la lettura con: L’APERITIVO in AGRITURISMO a pochi minuti da Milano

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente#61 – “GLI AEREI”: a due ore da Milano uno dei ristoranti abbandonati più singolari al mondo
Articolo successivoA Milano il BISTROT dove si mangia il CIBO della LUNGA VITA
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.