Un progetto ambizioso per la Leonessa d’Italia. Ma dopo quasi quindici anni dalla sua inaugurazione non ha riscosso il successo sperato.
Il GRANDE FLOP delle TRE TORRI di Brescia
# L’ambizioso complesso è stato inaugurato nel 2009

Il centro direzionale in vetro e alluminio delle “Tre Torri” di Brescia nasce per offrire ambienti di lavoro all’avanguardia unendo estetica del design e funzionalità tecnologica. Un progetto ambizioso realizzato tra il 2004 e il 2009 che ha trasformato lo skyline della città, svetta a pochi passi dalla tangenziale Sud ed è visibile da chiunque passi dall’autostrada: si compone di tre edifici alti 75 metri per 14 piani, ognuno con 49 unità di 150 mq per una superficie totale di oltre 23.000 mq.
# Quasi metà degli spazi ancora liberi

Fin da subito si capisce però che trovare inquilini per riempire le torri sarà molto complicato. Sono poche infatti le aziende interessate a scegliere gli spazi offerti per farne la propria sede e le proposte di vendita e locazione sono state dilazionate nel tempo: ad oggi risulta occupata poco più del 60% della superficie commerciale. La torre centrale è quella nelle migliori condizioni, ai piani bassi ci sono diverse attività commerciali aperte, dal terzo al nono gli uffici del gruppo assicurativo Allianz e una delle sedi italiane di Engineering Spa, solo un paio di piani sono vuoti mentre all’ultimo c’è un ristorante panoramico. Nella torre sud sono invece cinque i piani ancora sfitti, un asilo nido bilingue, una palestra di fitness e un centro estetico
# La torre nord, ancora tristemente vuota, è l’emblema del flop attuale di tutto il progetto

La torre nord è quella che si trova nella situazione peggiore e che al momento rappresenta il flop di tutto il progetto visto che non ha nemmeno un locale occupato. Da quando è stata inaugurata è rimasta tristemente vuota e a testimoniare il fatto c’è il portone d’ingresso chiuso con l’androne ricoperto di polvere. La rinascita di quest’ultima torre dovrà però attendere ancora un po’ visto che, prima di procedere con la ricerca di inquilini, dovranno essere prima riempiti tutti gli spazi rimasti vacanti nelle altre due.
Continua la lettura con: Le 10 attrazioni di Brescia
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Bellissimo articolo Fabio. Si vede che ti sei informato accuratamente ed hai effettuato un sopralluogo prima di eseguire questo elaborato.
La torre nord è operativa da qualche anno. Il secondo e terzo piano sono, per loro intero, sede di un università. Numerose inoltre le attività sui restanti piani dell’edificio.
Continua così.