I GRANDI della CULTURA ITALIANA nei SOTTOPASSI del milanese: via al progetto

Ecco quando e dove verranno realizzate le opere d'arte. Potrebbe essere un modo per valorizzare i sottopassi della città metropolitana creando un'attrazione suggestiva, unica al mondo

Credits: Liceo Artistico Brera - Murales Cologno Monzese

I writer daranno nuova vita ad alcuni sottopassi oggi in condizioni degradate. Ecco quando e dove verranno realizzate le opere d’arte.

I GRANDI della CULTURA ITALIANA nei SOTTOPASSI del milanese: via al progetto

# In 3 anni verranno dipinti i principali sottopassi di Cologno Monzese

Sottopasso Largo Salvo d’Acquisto

Il Comune di Cologno Monzese ha lanciato un concorso per riqualificare i tre sottopassaggi pedonali cittadini, sotto la tangenziale, attraverso la realizzazione di murales. I soggetti scelti saranno i “grandi intellettuali e gli artisti italiani del passato“, ma anche la “natura come fonte di energia rinnovabile“. Il progetto sarà realizzato in 3 anni. Entro la fine del 2021 verrà dipinto il sottopasso di via Ovidio di 45 metri e alto 2,50, nel 2022 quello dello slargo di Salvo D’acquisto di 38 metri per un’altezza di 2,50 e nel 2023 toccherà a quello di via Emilia lungo 51 metri.

# L’obiettivo del concorso è evitare che i muri vengano imbrattati

Credits: Liceo Artistico Brera – Murales Cologno Monzese

L’assessore alla Cultura Dania Perego del comune ha spiegato i motivi dell’iniziativa: “La finalità del concorso è la realizzazione di dipinti sui muri puliti e pronti per essere dipinti così da evitare il loro imbruttimento o imbrattamento. Per questa gara non sono previsti compensi per la realizzazione delle opere se non l’opportunità di essere protagonisti in un percorso artistico di valorizzazione del territorio e del bene comune“. Le candidature dovranno essere presentate dai writer residenti nel comune entro il 16 luglio all’ufficio cultura di Cologno Monzese. Il primo sponsor del progetto è l’azienda Brico io S.p.A. di Milano, con un punto vendita in loco, che donerà del materiale tecnico. 

# L’inizio di un progetto che potrebbe riguardare tutta l’area metropolitana?

E se il progetto si estendesse in tutta la città metropolitana? Sottopassi trasformati in un museo che celebra i grandi della cultura italiana: potrebbe essere un modo per valorizzarli creando un’attrazione suggestiva, unica al mondo. 

 

Fonte: Il Giorno

Continua a leggere con: 38 MURALES nel VILLAGGIO dei FIORI: così MILANO cambierà volto per le OLIMPIADI

FABIO MARCOMIN

Leggi anche: Fiera Milano, ecco il piano strategico. L’ad Palermo: “Milano hub europeo, noi piattaforma di servizi”

Riproduzione vietata a chi commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


autopromo