I 5+1 luoghi panoramici (naturali e urbani) più belli della Lombardia

Ecco quali sono i punti panoramici lombardi assolutamente da non perdere secondo "In Lombardia"

0
Ph. @comocity IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Fa caldo. Molto caldo. Clima perfetto per riscoprire questa selezione di punti panoramici assolutamente da non perdere secondo “In Lombardia”, il sito ufficiale del turismo lombardo.

#1 Campanile di San Nicolò – Lecco: la seconda torre campanara più alta d’Italia

Credit: campaniledilecco.it

Il campanile di Lecco é, tra quelli non adiacenti alla chiesa, la seconda torre campanaria più alta d’Italia ed è sicuramente tra le più alte d’Europa. Per arrivare in cima si devono percorrere 380 scalini per un totale di 96 metri, ma una volta arrivati si ha una vista a 360° sulla città di Lecco, sul lago e sulle montagne che lo circondano.

#2 Sacro Monte – Varese: Patrimonio Unesco

Credit: in-lombardia.it

Il Sacro Monte di Varese è una bellezza certificata, nominato Patrimonio dell’Umanità UNESCO infatti lascia ogni visitatore a bocca aperta. E’ situato su una collina alle spalle della città, e per raggiungere il Piazzale Pogliaghi (il punto più alto) si può percorrere un altrettanto panoramico sentiero con ben quattordici cappelle.

#3 Funicolare di Brunate – Como: il “bruco” panoramico

Credit: stagniweb.it

La funicolare che collega Como a Brunate offre per tutto il viaggio una vista unica sul lago di Como che continua a cambiare prospettiva, ma il punto d’osservazione migliore è sicuramente l’arrivo.

Leggi anche: ll bruco di Brunate

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

#4 Torre Civica – Bergamo: il classico “Campanone”

Credit: Instagram @alleolmi

La Torre Civica, anche conosciuta come Campanone, è il filo rosso che unisce la Città Alta e quella Bassa. Dalla sua cima infatti si può osservare tutta la città, e dai suoi quasi 53 metri d’altezza anche la Bergamo Alta non sembra poi così tanto alta.

#5 Torrazzo – Cremona: la torre in muratura più alta d’Europa

Credit: clickfor_Lombardia

Il Torrazzo di Cremona è la torre in muratura più alta d’Europa con i suoi 112 metri e da questa altezza è uno dei punti panoramici più belli in Lombardia. Dalla cima si ha una vista su tutta la città e oltre, insomma il posto perfetto per qualche scatto da condividere.

#5+1 Osservatorio Giuseppe Piazzi – Ponte in Valtellina (Sondrio): una vista spaziale

Credit: osservatoriopiazzi

L’osservatorio Astronomico Giuseppe Piazzi si trova in località San Bernardo, nel Comune di Ponte in Valtellina, a 1238 mslm. Tutta la strumentazione contenuta è orgogliosamente Made in Italy e permette attività non solo scientifiche ma anche turistiche e scolastiche. Da qui è inutile dire che la vista è davvero… spaziale.

Qual è il tuo luogo panoramico lombardo preferito?

Fonte: In Lombardia

Continua la lettura con: I record meteo dell’estate milanese

ROSITA GIULIANO (Last update: 2 luglio 2025)


Articolo precedenteLuglio, il mese più caldo, non solo a CityLife: ma quali sono i record meteo dell’estate di Milano?
Articolo successivoCasa Galimberti, «il più bel palazzo liberty di Milano»
Rosita Giuliano
23 anni e tanti sogni da rincorrere per il mondo. Mentre li inseguo, sorrido e scrivo.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome