Oltre la tangenziale si estende un territorio spesso sconosciuto, ma che nasconde luoghi sorprendenti, inattesi, perfino spettacolari, in grado di cambiare l’idea che si ha dell’hinterland milanese.
#1 Il museo della velocità (Arese)

Il Museo Storico Alfa Romeo di Arese è una delle principali collezioni automobilistiche d’Europa. Aperto nel 1976 e rinnovato nel 2015, ospita modelli da corsa, prototipi futuristici e vetture storiche. L’allestimento si sviluppa su sei sezioni tematiche, con supporti multimediali e installazioni interattive. Il percorso segue l’evoluzione del design e della tecnica dal 1910 in avanti. L’edificio è moderno, di vetro e acciaio e all’esterno si trovano piste di prova e showroom. Il museo è adiacente all’ex stabilimento industriale Alfa ed è gestito da Stellantis Heritage. Si può visitare tutti i giorni eccetto il martedì.
#2 Il giardino delle statue (Lainate)

Villa Litta di Lainate è nota per il suo Ninfeo, ma il parco ospita anche un giardino con sculture moderne. Le statue sono sparse tra i vialetti e le aree verdi, in parte mimetizzate nella vegetazione. Si tratta di opere contemporanee, sia figurative che astratte, inserite nel contesto storico della villa e in continuo aggiornamento. Il giardino è accessibile al pubblico durante gli orari di apertura del parco. La villa è un esempio del tardo Rinascimento lombardo, con interni decorati e giochi d’acqua ancora funzionanti.
#3 La Versailles lombarda (Bollate)

Villa Arconati si trova a Bollate, all’interno del Parco delle Groane. È una villa barocca del XVII secolo con interni affrescati e giardini geometrici. Fu dimora nobiliare della famiglia Arconati. Il complesso si estende su oltre 12 ettari e comprende fontane, statue, serre e labirinti. Il soprannome “la piccola Versailles” si deve alla struttura simmetrica e alle influenze francesi. Ospita oggi eventi, mostre, concerti e attività culturali. È riconosciuta come monumento nazionale. L’accesso al pubblico è consentito durante aperture stagionali, il parco è invece visitabile liberamente solo in parte.
#4 Il monastero nel verde (Morimondo)

L’Abbazia di Morimondo si trova a sud-ovest di Milano, nel comune omonimo inserito nell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”. Fu fondata nel 1134 da monaci cistercensi provenienti dalla Francia. È uno dei più importanti complessi religiosi medievali della Lombardia. L’edificio conserva ancora la chiesa, il chiostro, il refettorio e le sale capitolari. Gli spazi sono sobri, con architettura gotico-cistercense, l’interno è in mattoni, privo di decorazioni, come previsto dalla regola dell’ordine. L’abbazia, che ospita visite guidate e concerti, è circondata da una frazione agricola storica ed è inclusa in itinerari ciclabili e percorsi del Parco del Ticino.
Leggi anche: 7 paesi dell’hinterland che sono entrati a far parte di Milano
#5 Il complesso monumentale sull’Adda (Trezzo sull’Adda)

A Trezzo sull’Adda si trova un complesso monumentale che comprende il Castello Visconteo, Villa Gina e una centrale idroelettrica in stile liberty. Il castello risale al XIV secolo ed è posto su uno sperone roccioso sopra il fiume Adda. Restano visibili una torre e tratti di mura. Accanto si trova Villa Gina, del XIX secolo, sede del Parco Adda Nord, affacciata con terrazze panoramiche sulla diga. Poco distante, la centrale Taccani, costruita nel 1906, è uno dei rari esempi di architettura industriale decorata. L’area è punto di partenza per percorsi fluviali e naturalistici.
#6 La cascata artificiale con mulino (Groppello d’Adda)

A Groppello d’Adda, frazione del comune di Cassano, si trova una delle opere idrauliche più scenografiche dell’area milanese e più fotografate della rete dei Navigli. Si tratta di una conca di navigazione collegata al sistema del Naviglio Martesana e al Canale Villoresi. La struttura comprende una ruota idraulica e un salto d’acqua continuo, visibile dal ponte ciclopedonale. L’effetto è quello di una piccola cascata, incastonata nel paesaggio agricolo. L’area, attrezzata per escursioni e soste, fa parte del Parco Adda Nord e si inserisce nei percorsi cicloturistici della zona.
#7 Il rifugio sotterraneo (Cinisello Balsamo)

Qui non siamo in realtà oltre la tangenziale, ma comunque distanti appena un chilometro dal tratto urbano della A4. Il Bunker Breda si trova nel territorio di Cinisello Balsamo, all’interno del Parco Nord Milano. Si tratta di uno dei pochi esempi di bunker industriali visitabili in Lombardia.Fu costruito negli anni ’40 come rifugio antiaereo per i dipendenti degli stabilimenti Breda. Dopo anni di abbandono, è stato recuperato e aperto al pubblico grazie a visite guidate organizzate da associazioni locali. Il percorso si sviluppa in gallerie sotterranee e locali blindati. L’allestimento riproduce l’atmosfera dell’epoca con pannelli informativi e ricostruzioni. L’ingresso si trova vicino all’area ex Breda Fucine e viene aperto in occasioni speciali.
Leggi anche: Gli INCREDIBILI BUNKER al Parco Nord (Fotogallery di Andrea Cherchi)
Continua la lettura con: Le 7 meraviglie della Lombardia
FABIO MARCOMIN