C’è un posto a Milano dove il rumore del traffico si dissolve, le luci della città si attenuano
e il tempo sembra rallentare. Un locale nascosto in centro, che sembra uscito da un film francese d’autore. Inaugurato nel dicembre 2024, questo bistrot è molto più di un semplice ristorante: è un’esperienza sensoriale, un rifugio verde incastonato tra i palazzi storici della città, suggerita da aperitivi_urbani
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
L’«Oasi Urbana», il locale con giardino segreto in centro a Milano
# L’oasi urbana tra design e natura

Di nome e di fatto. Si chiama Oasy Milano e si presenta come un “giardino segreto” dove l’eleganza incontra la natura. L’ambiente offre un’atmosfera rilassante e accogliente, ideale per una pausa pranzo, un caffè pomeridiano o un aperitivo serale.
Entrare da Oasy è come attraversare uno specchio: si lascia il cemento alle spalle e ci si ritrova in un ambiente ovattato, intimo e rarefatto. Il locale si trova nell’ex spazio Tommy Hilfiger trasformato in un vero e proprio ‘green retreat’ con un tocco bohémien: piante rampicanti, luci calde e diffuse, tavolini in legno grezzo e dettagli vintage. Le ampie vetrate danno su un giardino interno rigoglioso, rendendo l’ambiente luminoso di giorno e romantico di sera. Cerca di essere per i milanesi un piccolo Eden nascosto. Il locale si trova in Viale Luigi Majno, 44 ed è aperto dalle 11:00 alle 24:00. Ma cosa si gusta al suo interno?
# Il menù dell’oasi

La cucina propone piatti creativi e ricercati, con prezzi che variano tra i 12 e i 26 euro. Il menù cambia spesso, seguendo la stagionalità e lasciando spazio alla sperimentazione. Tra le proposte più intriganti troviamo la verza alla brace con taleggio, zucca e cioccolato, l’uovo poché con topinambur e champignon e gli gnocchi di barbabietola con caprino e salsa di agrumi. Ma il pezzo forte sono i dolci home-made come il tiramisù scomposto al caramello salato o la cheesecake al rosmarino. Il tutto accompagnato da una carta dei vini con etichette naturali e biodinamiche e da cocktail d’autore preparati con erbe aromatiche raccolte proprio dal giardino.
# Le erbe a metro zero e musica con vinili

Il giardino non è solo un fattore ambientale: molte delle erbe aromatiche usate in cucina e nei drink vengono coltivate proprio lì, in un piccolo orto urbano che si può vedere e annusare passeggiando tra i tavolini. Caratteristici anche gli arredi: tutti interamente sostenibili, in quanto sono stati recuperati dai mercatini e poi rigenerati in stile shabby chic.
Un aspetto molto interessante è che la musica che viene messa nel locale è solo vinile: non c’è traccia delle solite playlist scontate, al contrario ogni sera ci sono selezioni musicali curate da DJ o collezionisti locali. Infine, ogni mese, Oasy ospita cene a tema, proiezioni intime o serate a lume di candela che si scoprono solo tramite passaparola o newsletter.
# Il video di aperitivi_urbani
Continua la lettura con: Questi tre borghi in Lombardia sono tra i «luoghi rurali più belli del mondo»
MARTA BERARDI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/