Le nuove linee del PASSANTE per integrarlo meglio con la metropolitana

La mia proposta per potenziare il trasporto pubblico milanese


Matrimonio tra metro e passante? Tanti ne parlano ma non esiste ancora nulla di concreto. In attesa che si compia il grande passo, questa la mia proposta per potenziare il trasporto pubblico milanese, rendendolo più completo e attrattivo sia per i milanesi che per i pendolari che raggiungono la città.

Le nuove linee del PASSANTE per integrarlo meglio con la metropolitana

il treno che passa sotto Milano. Credit: Repubblica Milano

L’idea fondamento di queste modifiche è di razionalizzare le linee suburbane come indicato in seguito, prevedendo eventuali sbinamenti e aumentandone la frequenza. Ho proposto anche di associare una lettera e un colore diverso ad ogni corridoio al posto che enumerarle, in modo che questo nuovo sistema si possa integrare maggiormente con quello metropolitano.

Le nuove linee

SA: SARONNO-MI BOVISA-MI ROGOREDO-LODI/PAVIA (NERA)

SB: TREVIGLIO-PIOLTELLO-RHO-VARESE/NOVARA (GRIGIA)

SC: MI CADORNA-PALAZZOLO M-SEVESO-MARIANO C/CAMNAGO L (AMARANTO)

SD: RHO-MONZA-CARNATE-LECCO/BERGAMO (AZZURRA)

SE: ALBAIRATE-SEREGNO-SARONNO/CHIASSO (FUCSIA)

Più in dettaglio, si tratta di istituirne alcune di rinforzo a quelle di maggior frequenza (Rho – Pioltello e Saronno – Rogoredo), prolungare le attuali linee metro, ove possibile, con linee leggere di superficie e costruire le nuove stazioni di interscambio di Sondrio Abbadesse (M3/SD), Lancetti sup. (SA/SB/SD), Turro (M1/SE), Zama (SA), Tibaldi (M6/SE) e Milano Canottieri (SE). Le stazioni del sistema suburbano diverrebbero così 26.

Altri interventi più specifici per la realizzazione del progetto sarebbero la trasformazione dell’attuale S3 Saronno-Cadorna in M7 (un’ipotetica M6 sarebbe Certosa-Tibaldi-Noverasco), in quanto si tratta di una linea con un’unica origine e un’unica destinazione, con frequenza aumentata rispetto all’attuale e la soppressione della fermata di Villapizzone e la costruzione di una nuova stazione di interscambio Bovisa-Ghisolfa SA/SB/SC/M7.

Un’ultima proposta fattibile nel breve periodo è la costruzione di una rete notturna (venerdì e sabato): Rho-Pioltello, Saronno-Rogoredo, Seveso-Cadorna e Monza-San Cristoforo.

Se dovessero essere apportate anche solo alcune delle modifiche specificate, si potrebbe infine procedere a un allargamento dell’attuale area C alla cerchia della linea 90\91.

Continua la lettura con: Il passante: si viaggia gratis?

GIAN LUCA LAURI

Riproduzione vietata al sito internet che commette violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte       

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)       

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 


autopromo