La mania dei sopralzi ha fatto un’altra vittima. Ecco come è stato stravolto un edificio eclettico degli anni ’20.
La “ZUPPA INGLESE” di Milano: archistar o architerror? Esperti già divisi
# Il sopralzo dell’orrore in via Dezza 48

Lo Studio Marzorati Architettura ha progettato, assieme allo studio di ingegneria Stefano Rossi, l’ampliamento di due piani dell’edificio in stile eclettico degli anni Venti e Trenta di via Dezza 48 all’interno della Casa di Cura del Policlinico. Il palazzo antico viene quindi uniformato a quello adiacente, più moderno, tramite la realizzazione di un blocco di piani identico nella forma e nel colore.

La rimozione delle impalcature di cantiere per il sopralzo e riqualificazione dell’edificio di Porta Vercellina sta rivelando un intervento non troppo riuscito. Anzi, agli occhi di critici e semplici osservatori, è un vero e proprio obbrobrio architettonico.
# La pagina Instagram architerror l’ha soprannominato la “zuppa inglese”

Come segnalato dal blog Urbanfile, l’edificio riqualificato è entrato a fare parte della raccolta di foto della pagina Instagram architerror, che raccoglie architetture alquanto discutibili, sempre secondo gli autori, con il nome di “zuppa inglese“. Il perché di questo soprannome, che richiama il famoso dolce al cucchiaio italiano, è facile da intuire: per il palazzo d’epoca è stato scelto un colore ocra che richiama al pan di spagna, per il piano di “rottura” un rosso intenso riconducibile al liquore alchermes e infine il colore panna per gli ultimi due piani. Una combinazione di colori difficile da digerire.
Fonte: Urbanfile
Continua la lettura con: Il PALAZZO in stile GUERNICA del centro di Milano
FABIO MARCOMIN
Copyright milanocittastato.it
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.