Un piccolo “scrigno” ricco di storia, arte e natura affacciato sul lago italiano preferito dalle star internazionali.

Il “PIÙ BEL BORGO di Lombardia”: a un’ora da Milano
# Nella top ten dei borghi più belli d’Italia

Il 9 aprile il concorso Borgo dei Borghi è arrivato a conclusione con la proclamazione del vincitore durante l’omonima trasmissione andata in onda su Rai 3. Erano 20 i comuni italiani in gara, uno per ogni regione, per prendersi lo scettro del più bello. A spuntarla è stato il borgo medievale di Ronciglione in provincia di Viterbo nel Lazio, ma il candidato della Lombardia è finito nella top ten: si tratta del comune di Bellano in provincia di Lecco, piazzatosi al settimo posto.
Leggi anche: 3 ESPERIENZE da fare in LOMBARDIA con 5 EURO
# Le viuzze storiche, il panorama sul lago e il suggestivo orrido

Il borgo si trova sulla sponda lecchese del Lago di Como, un pittoresco paese di pescatori, con viuzze strette, descritte nei romanzi di Vitali, edifici colorati e opere d’arte nelle chiese di Santa Marta, Sant’Andrea e dei Santi Nazaro e Celso.

Dal piccolo porto turistico si può godere di un meraviglioso panorama del lago e degli altri borghi del Lario come Bellagio e Menaggio.
L’attrazione principale e più suggestiva è l’Orrido di Bellano, un canyon sul fiume Pioverna percorribile tramite passerelle ancorate alla parete. Questa spettacolare gola naturale si raggiunge camminando fino alla chiesa dei Santi Nazaro e Celso e salendo scalinata alla sua destra. Arrivati al cancello d’ingresso, e pagato il biglietto, da qui parte il percorso della durata di circa 30 minuti adatto a qualsiasi persona.
# La casa del diavolo

Da vedere anche la torretta misteriosa che domina l’orrido da uno sperone di roccia a strampiombo: la “Cà del diavol”. La leggenda narra che al suo interno si svolgessero riti satanici e festini. A farle valere questa nomea con molta probabilità anche alcuni dipinti che rappresentano figure mitologiche e una che ricorda le sembianze di un diavolo.
Leggi anche: L’ORRIDO di NESSO: la “grandissima fessura” con canyon e cascate a un’ora da Milano
Fonte: primalecco.it
Continua la lettura: OSTERIA ROMANTICA con VISTA LAGO (non di Como) a un’ora da Milano
FABIO MARCOMIN
Le altre località del giorno (per una gita da Milano):
Adda, Biella, Brescia, Brunate, Genova, Como, Orrido di Nesso, Crespi d’Adda, Torrechiara, il parco speleologico di Dossena, il Castello Medievale, Civate e il lago più vicino a Milano, Cassinetta di Lugagnano, Oasi Zegna, Bormio, Lucchio, i Dolmen d’Italia, l’altra Santa Margherita, Val Cavargna, Labirinto della Masone, Cornello dei Tasso, il parco dei dinosauri, la spiaggia più piccola del mondo, il passaggio segreto sul lago di Como, il presepe sommerso, la Mini Toscana della Brianza, il ponte tibetano più alto d’Europa, Rasiglia, Merate e la piccola Lourdes, la piscina sul lago, Val Bavona, le Marmitte dei Giganti, Isolino Virginia- l’isola di Loto, Lugano, il borgo superocolorato di Pomponesco, Merano, Isole Caraibiche della Lombardia, Morcote il villaggio più bello della Svizzera, Mantova, Incisioni Rupestri della Valcamonica, Lecco, Mandello del Lario, Peccioli borgo medievale dell’arte contemporanea, lo Snow Chalet di Livigno, Tizzano Val Parma, il 09, l’Acquaworld, Grotte di Soprasasso, Sankt Moritz, la Valle di Preda Rossa, la Casa dei Maghi, il fiordo norvegese d’Italia di Crap de la Parè, Ciaspolate vicino a Milano, il lago alpino più bello del mondo, la strada del Prosecco, il Treno del Natale, il capolavoro del Cinquecento Gualtieri, Lago di Carezza, Moltrasio “il borgo dell’amore”, Villa Selvatico, Castel Savoia la reggia della Regina Margherita, Glacier Express, Courmayeur, la Spa più divertente d’Europa, la Pozza di Leonardo, Martello il Comune che non parla italiano, La funicolare cabriolet di Grimselwelt, Val Sanagra, Noli, le “FilippineItaliane”, Lodi, Pavia, Vigevano, Bobbio, La savana di Cumiana, Monza, Valsassina, Bardineto il villaggio dei funghi, Valle d’Intelvi, Maranello, La terrazza del brivido di Tremosine, Ricetto di Candelo, Madonna di Campiglio, Val Vigezzo la valle dei pittori, Punta Sasso, Bubble Room, Portofino, Bellagio, Legnano, Sottomarina, Le 5 Terre, Brolo, Preda Rossa, Lomello, Bergamo, Il castello da fiaba di Madruzzo, Gaggio, Pusiano, Gera Lario, Chamois, Lerici
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/