A Milano tra le (poche) opere sul TPL approvate con il PNRR ci sarà anche la realizzazione della corsia riservata per la linea 90-91 tra Stuparich e Zavattari. Rimarrebbe escluso così solo un tratto lungo viale Umbria per riuscire a chiudere l’anello della circolare filoviaria. Vediamo quante risorse sono state assegnate alla città e tutti gli interventi previsti.
Il PERCORSO INCOMPIUTO della 90-91 sarà (quasi) COMPLETATO
# Dal Pnrr solo il 10% delle risorse destinate a nuove linee di trasporto

Nell’ambito della mobilità sostenibile, la Conferenza Unificata nella seduta del 3 novembre ha approvato la bozza di decreto proposta dal MIMS con lo schema di riparto delle risorse che il PNRR assegna al Trasporto rapido di massa.
Il PNRR concentra la grande quantità delle risorse sul comparto ferroviario e su un totale di 38 progetti per complessivi 4,851 miliardi, coperti dal PNRR per 3,60 i miliardi. Tra le condizioni per il finanziamento dell’opera c’era la conclusione dei lavori entro il 2026 e pertanto le risorse economiche sono state destinate per 1,4 miliardi a interventi già finanziati a legislazione vigente e per 2,2 miliardi a nuovi interventi. A questo vengono aggiunti 836 milioni di euro per lo sviluppo delle ferrovie regionali. Per le nuove linee di trasporto è stato destinato solo il 10% delle disponibilità assegnate dall’Europa.
# A Milano solo le briciole: appena 47 euro per abitante dell’area urbana al 2025

Al Centro-Nord essendo il fabbisogno superiore alle disponibilità assegnate, rispetto al Mezzogiorno e alle isole, alcuni interventi sono stati esclusi e verranno valutati successivamente per l’eventuale assegnazione di risorse del Fondo Investimenti. Nella ripartizione dei fondi a livello locale a Milano andranno 47 euro per abitante dell’area urbana, il territorio della Città Metropolitana, sulla popolazione prevista al 2025 di 3.357.284. In assoluto la città in Italia con meno risorse per abitante. In totale sono circa 156 i milioni di euro destinati per il trasporto pubblico locale a Milano.
# Tutti i progetti finanziati con i 156 milioni di euro del PNRR

Tra le poche opere finanziate a Milano con i fondi del PNRR ci sono:
- la metrotranvia interquartiere nord Niguarda-Cascina Gobba finanziata con 50,3 milioni;
- il prolungamento della linea tranviaria 2 Bausan-Villapizzone per la cifra 36 milioni;
- la fornitura di quattordici tram bidirezionali per la linea 7 per un ammontare di 52,3 milioni;
- la realizzazione della sede riservata del filobus 90-91 tra piazzale Zavattari e piazzale Stuparich per una somma di 9 milioni, per completare l’anello mancherebbe all’appello il tratto lungo viale Umbria all’altezza del Mercato Comunale in disuso;
- per l’acquisto di 10 nuovi filobus sono stati assegnati 8,8 milioni.
Leggi anche: Il mistero della PREFERENZIALE SCOMPARSA
Continua la lettura con: La RIVOLUZIONE di ATM: si potrà pagare CONTACTLESS su TUTTI i mezzi di superficie
FABIO MARCOMIN
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.