Il buco nero di PAGANO: slargo desolato in cerca di identità

0
parcheggio pagano

Il vasto triangolo d’asfalto compreso tra via Giotto, via Pagano e via del Burchiello è un redditizio parcheggio a pagamento, per auto e per bus turistici (ospita anche una nutritissima schiera di venditori e parcheggiatori abusivi). La domenica, vi si insedia un mercato (la parte sfrattata delle bancarelle della fiera di Sinigaglia, quando questa fu trasferita sul naviglio senza poter dare più ospitalità a tutti gli ambulanti di un tempo). Nel periodo delle festività natalizie, s’innalza il tendone del Banco di Garabombo. Senza scordare, in vari momenti dell’anno, qualche altro tendone per iniziative varie, commerciali, sociali, benefiche, senza una vera regola o logica.

E’ fin troppo evidente come questa porzione di città non abbia avuto la valorizzazione che si sarebbe meritata, e oggi appare così, un po’ terra di nessuno, come una piccola landa dimenticata all’interno di un bel quartiere fatto di palazzi signorili, vie commerciali e i piacevoli giardini. Il tutto a due passi da corso Vercelli e corso Magenta.

parcheggio paganoE neppure il discorso della salvaguardia di uno dei pochi parcheggi milanesi sta in piedi, visto che proprio sottoterra si trova un ulteriore, più discreto, parking.

Per capire come sia nato questo “buco nero” dell’urbanistica, è necessario andare parecchio indietro nel tempo. Proprio qui, e dove oggi abbiamo i giardini che costeggiano via Pallavicino, intitolati a Vargani e a Bompiani, si estendeva un tempo l’immenso scalo ferroviario Sempione. Collegato verso sud alla stazione di porta Genova e alla cintura Sud mediante la scomparsa cintura Ovest, e alla stazione centrale (più a nord), era un importante snodo per le merci in arrivo e in partenza, al servizio della città.

parcheggio paganoFaceva il paio, per importanza, con lo scalo merci di Porta Romana (che ancora agonizza, in attesa di una vera riconversione).

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

L’atto di morte dello scalo Sempione arrivò nel 1931, quando fu inaugurata la nuova stazione Centrale, stazione di testa e non più di passaggio come la sua antenata posta in piazza della Repubblica.

Così, nell’ottica del vasto ripensamento del sistema ferroviario milanese, anche lo scalo Sempione e i binari che lo collegavano alla rete furono nell’arco di pochi anni dismessi completamente.

Un po’ alla volta furono demoliti i rilevati ferroviari (nel 1936 cadde il ponte che attraversava il contiguo corso Vercelli), e allo scoppio della guerra, i terreni un tempo occupati dai 15 binari e dai magazzini apparivano oramai come una vasta spianata in attesa di riconversione.

Il dopoguerra vide l’approvazione del Piano Regolatore del 1954: in questo documento di programmazione urbanistica lo spazio dell’ex scalo appare destinato a edificazione residenziale. In realtà, e per fortuna, una buona parte fu poi riservata a verde pubblico, come possiamo vedere oggi.

Solo la parte oggi adibita a parcheggio rimase al di fuori di qualsiasi progetto, essendo predestinata ad ospitare il cantiere per il passaggio (e una fermata) della linea uno della metropolitana, ideata per correre (inizialmente) da Sesto Marelli a Lotto.

parcheggio paganoE così fu: nel 1957 qui si aprì il grande cantiere per la fermata Pagano. Ma non solo: prima ancora che la linea venisse inaugurata (nel novembre 1964), proprio qui iniziarono i lavori per realizzare la biforcazione, quella che avrebbe portato alcuni treni fino a Gambara (passando per Wagner e De Angeli), a partire dall’aprile 1966.

Così, gli scavi tennero questo triangolo in scacco per quasi un decennio.

parcheggio paganoTerminati i lavori e ricolmata la voragine, lo spazio fu subito asfaltato e adibito a “parcheggio per la metropolitana”. Qui si lasciava la macchina per andare in centro con il nuovo (per l’Italia), superveloce, trovato della tecnica ferroviaria.

Peccato che neppure in tempi recenti, portata la linea uno fino a Bisceglie e fino a Rho, nessuno abbia avuto il coraggio di ripensare questo spazio per donargli una dignità, magari la medesima che ebbe e tutt’oggi ha il restante spazio un tempo occupato dallo scalo Sempione.

 

MAURO COLOMBO

 

Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)


Articolo precedenteDigit Eat, la digitalizzazione nel mondo food
Articolo successivoTreno di parole, il film su Raffaello Baldini
Mauro Colombo
Avvocato prima e responsabile di redazione per una casa editrice giuridica oggi, da sempre appassionato di storia e storie milanesi, ho cominciato a collezionare libri e foto sulla mia città, fino a quando è nata l'idea di collaborare con alcuni siti internet di storia locale. Tre anni fa ho aperto un blog e una pagina facebook ("milanoneisecoli"), dove racconto gli aneddoti, i luoghi, i fatti, i personaggi di Milano. Da due anni collaboro con un'associazione culturale nell'allestimento di mostre tematiche sulla città per conto del Comune di Milano.