Il Duomo ha un gemello, nascosto a pochi chilometri da Milano

Il monumento è conosciuto come “Il Piccolo Duomo” e si trova a poca distanza da Milano. Andiamo a scoprirlo

0
Credits: Foto di Giuseppe Nervi da @brianzafoto IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Sembrerebbe impossibile da credere, ma esiste un edificio in grado di far concorrenza al Duomo, uno dei simbolo storici e immortali di Milano. Il monumento è conosciuto come “Il Piccolo Duomo” e si trova a poca distanza da Milano. Andiamo a scoprirlo. 

Il Duomo ha un gemello, nascosto a pochi chilometri da Milano

# “Un monumento tanto maestoso e imponente quanto il Duomo di Milano”

Credits: Foto di Giuseppe Nervi da @brianzafoto IG

Il “piccolo Duomo” si trova a Cassago Brianza (LC).

Si tratta in realtà di un Mausoleo appartenente alla famiglia Visconti, un’antica e potente famiglia di nobili di Milano, il cui desiderio era proprio quello di costruire un monumento tanto maestoso e imponente quanto il Duomo di Milano per poter richiamare agli occhi di tutti la sua grandezza e omaggiare la casata. Così nasce il Mausoleo nel 1884,  terminato nel 1890,  grazie all’architetto Giovanni Ceruti.

 

# Il mausoleo in marmo di Carrara sulla cima d’un colle

Costruito interamente utilizzando il marmo di Carrara, dalla sua figura spicca il bianco delle guglie gotiche che si stagliano nel cielo brianzolo e ne donano un’immagine solenne ed intimidatoria accentuata dalla posizione particolare in cui è stato costruito. Infatti, il piccolo Duomo è stato realizzato in cima ad una piccola collina proprio con l’intento di renderlo ancora più possente, la quale promette una vista spettacolare sulla campagna del Tremicino.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# La resurrezione… dei morti?

Credits: @fuma80_ph IG

Al suo interno, insieme a numerose opere d’arte,  sono custodite le spoglie mortali dei membri della famiglia Visconti di Mordone e le vittime della morte nera, colpite dalla peste che aveva travolto l’Europa intorno alla metà del 1300. Le tombe familiari sono distribuite su due piani in cui riposano i membri vissuti fino all’Ottocento e al Novecento. Ma la particolarità di questo monumento, magari un po’ macabra per alcuni ma affascinante per altri, si riscontra nella sua pianta ottagonale, un chiaro riferimento biblico simboleggiante la resurrezione di Cristo avvenuta proprio nell’ottavo giorno.

# Festa de Sajopp

Credit: @floriano.calcagnile IG
Credit: @floriano.calcagnile IG

Ancora oggi, il ricordo legato al Mausoleo e la sua storia viene celebrato durante la Festa de Sajopp (San Giobbe) che si tiene a maggio e riunisce la tradizione religiosa con quella contadina della zona, in quanto celebrato come protettore della coltivazione dei bachi da seta. Questa celebrazione solitamente si svolge su più giornate tra mercatini allestiti a pochi passi dall’edificio, pranzi e cene in compagnia offerti dall’associazione Sajopp, musica e divertimento per grandi e piccini.

Fonte: Lombardia Segreta

Continua la lettura con: Il Duomo di Milano è a Roma

SELENE MANGIAROTTI (Last update: 2 luglio 2025)

 

 


Articolo precedenteIl futuro di Milano è fuori l’Area B? Nell’hinterland nascono le «città del futuro»
Articolo successivoEstate 2025: tre località preferite dai milanesi per le vacanze
Selene Mangiarotti
Aspirante traduttrice, cerco il mio posto nel mondo un articolo alla volta

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome