I “NASONI” di MILANO: li avete notati? A che cosa servono?

L’unica parte di una faccia che, nascosta, osserva la vita meneghina?

Credits: blog.urbanfile.org nasone Garibaldi

Se si è sempre camminato un po’ distratti, senza prestare troppa attenzione ai dettagli, difficilmente si saranno notati i “nasoni” di Milano. Ma cosa sono? Sono veramente l’unica parte di una faccia che, nascosta, osserva la vita meneghina? Fonte: blog.urbanfile.org

I “NASONI” di MILANO: li avete notati? A che cosa servono?

# Tanti nasi per far star su gli edifici

Credits: blog.urbanfile.org
nasone Buenos Aires

Su alcuni edifici della città è possibile trovare scatolette di cemento a forma di grossi nasi: circa 10 centimetri di mezzo ovale che spunta fuori dalle case meneghine. Ricordano proprio dei grossi nasi di qualcuno, come se dentro l’edificio ci fosse un milanese che vuole ficcanasare e vedere cosa succede sulla strada a cui i palazzi, i locali, bar e le case si affacciano. Eppure con il naso non centrano nulla. Osservando attentamente, si noterà che le scatolette semi ovali si trovano lungo il percorso delle linee metropolitane 1,2 e 3. I nasoni erano infatti degli strumenti topografici che servivano a rilevare eventuali problemi strutturali degli edifici dovuti agli scavi della metropolitana. Dentro queste scatolette ci sono infatti dei rettangoli di vetro che, qualora l’edificio su cui sono poste si dovesse muovere, si romperebbe all’istante.

Il meccanismo dei nasoni è ormai un po’ vecchio, tanto che per il percorso della metro lilla non sono comparse nuove scatolette ma piuttosto strumenti più moderni ed efficienti. Si tratta infatti di finti righelli affiancati ai “nasoni” che misurano i possibili cedimenti del terreno e spostamenti degli edifici.

# Nuove facce sugli edifici di Milano

Questi “nasoni” sono un po’ ovunque: dal Castello Sforzesco a corso Garibaldi, dalla Galleria a corso Buenos Aires. Alcuni sono stati ricoperti di intonaco, altri distrutti e altri ancora sono lì ad aspettare la loro sorte. Qualche milanese però si è poi divertito a rendere queste scatolette dei veri e propri nasi di facce felici, simpatiche, imbronciate o rilassate. Ecco alcune foto.

Credits: blog.urbanfile.org
nasone Isola
Credits: blog.urbanfile.org
nasone Garibaldi
Credits: blog.urbanfile.org
nasone Garibaldi

Fonti: blog.urbanfile.org

Continua la lettura con: Perché ci sono pali BUCATI dei tram a MILANO?

BEATRICE BARAZZETTI

Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


autopromo