Il confessionale è nato a Milano: per difendere il sacerdote dalle TENTAZIONI


Non era un momento facile quello in cui visse Carlo Borromeo. La Chiesa era sconquassata dai movimenti di riforma, Milano era in mani spagnole e vittima di gravi pestilenze. Un periodo nero il cinquecento a Milano.

C’è chi dice che fu ancora più nero anche per colpa sua: il futuro San Carlo ci mise del suo a sperimentare in città i dettami più rigidi del concilio di Trento, perseguitando gli infedeli e limitando la libertà privata con un’intensa attività moralizzatrice.

Non fu un tipo facile soprattutto con le donne: cercava di ridurre al minimo i contatti con loro (“il Castissimo, in tutta la sua vita non volendo parlar mai con donna alcuna, anche se gli fosse stretta parente”, scrisse Padre Grattarola) e se doveva proprio accadere si assicurava che ci fossero sempre testimoni, per sfuggire tentazioni di rompere il voto di castità e per evitare le malelingue.

Ma non gli bastava applicare su se stesso questa visione della vita. Il suo principio di vita era che l’ordine interiore si raggiungesse attraverso l’ordine esteriore: per rimanere puri occorreva rinunciare il più possibile a contatti con gli altri. Risponde a questa esigenza morale oltre forse a quella sanitaria, per via delle pestilenze, l’invenzione del confessionale: un mobile di legno, chiuso, che consentiva di comunicare tra sacerdote e penitenti solo attraverso una grata bucherellata. 

C’è chi ritiene che San Carlo abbia dato un’impronta importante sulla leggendaria sobrietà dei milanesi e sull’attenzione che a Milano si dà all’estetica. E anche sulla propensione dei milanesi di prendersi cura degli altri.

Fonte: Milano Segreta, Francesca Belotti-Gian Luca Margheriti, Newton Compton Libri

Leggi anche: Le due anime di Milano: San Carlo e Sant’Ambrogio

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT(OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

 

 


autopromo