10 canzoni su Milano: vota la tua preferita

1
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Qual è la tua preferita?

#1 Luci a San Siro – Roberto Vecchioni

Poesia pura dalla penna del professore, “Milano mia portami via, fa tanto freddo, ho schifo e non ne posso più”.

 

#2 Un romantico a Milano – Baustelle

Provocatorio nei confronti della città, che non celebra personaggi recenti come Piero Manzoni (che nel testo del brano viene definito migliore di Alessandro Manzoni).

 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

#3 Milano e Vincenzo – Alberto Fortis

La delusione e la rabbia nei confronti del mondo discografico e dei suoi protagonisti.

 

#4 Milano – Lucio Dalla

Nel bene e nel male, Milano, con tutte le sue contraddizioni, proprio come la vede chi arriva da altrove.

 

#5 Oh Mia Bela Madunina – canzone popolare

Il simbolo in note di Milano per eccellenza. Alzi la mano chi arrivando in città non l’ha canticchiata almeno una volta.

 

#6 Il ragazzo della via Gluck – Adriano Celentano

Lo stordimento del boom economico, anche negli occhi di chi non riconosce più la propria città.

 

#7 Porta Romana – Giorgio Gaber

Cortili e case di ringhiera, l’ambientazione è famosa ma quasi casuale, pretesto per “cantare” la storia universale di un amore.

 

#8 Innamorarsi a Milano – Memo Remigi

“Senza fiori, senza verde, senza cielo, senza niente”: ebbene sì, anche qui può sbocciare un amore.

 

#9 Milano Milano – Articolo 31

Tra la ringhiera e il sogno americano: amore e odio in una pioggia inarrestabile di parole.

 

#10 Milano – Alex Britti

Il traffico e la moda, il cemento e gli aperitivi, milanesità a più non posso per scenografare un amore sofferente.

 

10 canzoni su Milano: vota la tua preferita

Loading ... Loading ...

 
 
Fonte: http://www.neoenews.com/itVote.action?idContestInfo=24


Articolo precedente“Se Zucco fosse il ministro dell’Economia, che cosa farebbe?” – L’ULTIMO DINOSAURO, VIDEO#1
Articolo successivoFurlan, City Angels: “Sì a Milano città stato, libera da chi le tarpa le ali e solidale”

1 COMMENTO

  1. Porta Romana di Gaber è una versione edulcorata per la televisione del testo originale popolare, meno romantico, più criminale.

    Mentre Oh Mia Bela Madunina non è un tradizionale, ha un autore con nome e cognome, l’immenso Giovanni D’Anzi

La sezione commenti è chiusa.