# Napoli–Bari: 145 km di tracciato veloce per dimezzare la durata del viaggio. Apertura posticipata al 2028

Il progetto AV/AC Napoli–Bari è lungo 145 km: mantiene una velocità di progetto tra 200 e 250 km/h e un investimento complessivo aggiornato a 6,3 miliardi di euro, supportato da PNRR e fondi europei. Si inserisce nel Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia–Mediterraneo. Vediamo la situazione delle tratte in costruzione:
- L’attivazione della tratta Cancello–Frasso Telesino, estesa circa 16,5 km, è programmata per la fine del 2025, con completamento atteso dei viadotti, incluso Calore, entro l’estate 2026.
- Ad aprile 2025 sono state ultimate le gallerie Telese e Reventa del lotto Frasso–Telese–Vitulano, mentre prosegue lo scavo di ulteriori cinque gallerie con avanzamento oltre il 70%.
- Nella tratta Hirpinia–Orsara è in corso la realizzazione di una galleria di 27 km, destinata a contendere al Terzo Valico il primato di più lunga d’Italia (su territorio nazionale).
A seguito del rallentamento comunicato dal Ministero, il completamento dell’intera linea è ora previsto nel 2028, non più nel 2027. A regime, i treni impiegheranno 2 ore tra Napoli e Bari, con un dimezzamento rispetto alle 4 attuali, e 3 ore per Roma invece di 5.
Leggi anche: La grande visione di Bari: diventare la Milano del Sud. Questo il piano in 3 punti
# 207 km di nuova linea di Alta Velocità tra Salerno e Reggio Calabria. Inaugurazione prevista per il 2030

Nel febbraio 2025 è stato avviato lo scavo del Lotto 1A Battipaglia–Romagnano tramite quattro TBM su 35 km di tracciato, inclusi gallerie e viadotti. L’intera linea, di 207 km, è suddivisa in sette lotti e il completamento è previsto entro il 2030. La nuova infrastruttura, finanziata anche dal PNRR, sarà percorsa a 250-300 km/h su alcuni tratti, con riduzione dei tempi di percorrenza tra Roma e Reggio Calabria a circa 3 ore e 40 minuti. I lavori sono guidati da FS Italiane, con fondi pubblici e commissario straordinario dedicato. L’investimento complessivo è stimato attorno a 13,4 miliardi di euro. La galleria Santomarco raddoppierà la tratta Paola–Cosenza, migliorando anche il collegamento merci verso Gioia Tauro.
# Lavori su 223 km di binari: previsto raddoppio della Palermo-Catania e il potenziamento della ferrovia tra Messina e Catania

Il raddoppio della linea Palermo–Catania prosegue a pieno regime. Nel 2024 è stato completato lo scavo della galleria principale del Lotto 6 Catenanuova–Bicocca con attivazione prevista entro il 2025. I cantieri nei lotti 1 e 5 sono in corso con attivazione prevista tra il 2026 e il 2029. Il progetto è finanziato dall’UE e PNRR con oltre 3,4 miliardi di euro, con treni AV fino a 200–250 km/h. La tratta Fiumefreddo–Giampilieri, tra Catania e Messina, è oggetto di potenziamento con doppio binario e interramento nei pressi dell’aeroporto. Complessivamente, i lavori su 223 km di binari, comprendenti anche la Messina–Catania, comportano un investimento di 11,2 miliardi di euro. I tempi da Palermo a Catania scenderanno da 3 ore a circa 2 ore, e da Messina a Catania sotto i 45 minuti, secondo le stime originarie.
# Il Ponte sullo Stretto di Messina: attesa approvazione del Cipess. In futuro si potrà viaggiare da Milano a Palermo in 10 ore con l’Alta Velocità

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina è stato riattivato con il decreto-legge del marzo 2023 e aggiornato nel febbraio 2024. La variante ambientale è stata approvata a novembre 2024. L’approvazione del CIPESS è prevista entro l’estate 2025, seguita dalla pubblicazione del progetto esecutivo e avvio dei cantieri principali nel 2026 e fine lavori stimata nel 2032. Il ponte sarà il più lungo al mondo a campata unica: 3.660 metri totali, con una campata centrale di 3.300 metri, un impalcato largo 61 metri e due torri alte 399 metri. Il tracciato ferroviario e stradale sarà integrato nei due impalcati distinti. L’investimento per la sola struttura è stimato in circa 6 miliardi di euro, a cui si aggiungono fondi per opere connesse in Sicilia e Calabria, per una stima complessiva di 13,5 miliardi.
Il ponte consentirà il transito continuo dei treni ad alta velocità da Reggio Calabria verso Palermo. I tempi di viaggio previsti saranno di 4,5–5 ore tra Roma e Catania, con ulteriori 2 ore per arrivare a Palermo. Da Milano, il tempo complessivo fino a Reggio Calabria sarà di circa 8 ore, e di 10 ore fino al capoluogo siciliano.
Leggi anche: Stretto di Messina: il ponte dei sogni è pronto a diventare realtà
Continua la lettura con: Una notte ad alta velocità: il Frecciarossa notturno Milano–Reggio Calabria (estate 2025)
FABIO MARCOMIN