CUGINI d’EUROPA: cosa vorremmo portare in ITALIA dagli altri PAESI

C'è qualcosa che vorremmo portare in Italia dai nostri cugini d'oltre frontiera

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Le migliori caratteristiche dei nostri cugini d’oltre confine da importare in Italia.

CUGINI d’EUROPA: cosa vorremmo portare in ITALIA dagli altri PAESI

# La Rivoluzione dalla Francia

L’Italia non è un Paese rivoluzionario. Tutte le trasformazioni sono arrivate dall’alto e da questo ne deriva una mentalità che a volte è più da sudditi che da popolo sovrano. Tra le poche eccezioni ci sono le 5 giornate di Milano del 1848, ma nulla in confronto ai francesi che hanno rovesciato uno Stato intero e diffuso in tutta Europa le idee di libertà. In Francia ancora si percepisce che chi ha potere sente come limite lo spirito rivoluzionario del popolo che ammonisce: qui le teste dei potenti possono anche rotolare. 

Leggi anche: Borbonica vs illuminista: le due culture dell’Italia

# Il Federalismo dalla Svizzera

Credits: rsi.ch

Nonostante sia un sistema che fa acqua da tutte le parti, l’Italia insiste sul centralismo burocratico-romano. Un sistema che è stato un errore storico al momento della nascita dello Stato italiano, perchè ha voltato le spalle alla gloriosa tradizione dei comuni, del sacro romano impero e delle differenze territoriali. Ma è anche un anacronismo in un’Europa dove perfino lo Stato modello di centralismo a cui ci siamo ispirati, la Francia, ha di recente messo come priorità il decentramento amministrativo e l’autonomia territoriale. E pensare che basterebbe applicare semplicemente l’articolo V della Costituzione che prescrive di decentrare tutto a livello più basso possibile. Tra i Paesi più efficienti nel mondo c’è proprio la Svizzera dove sono i comuni e i cantoni a comandare mentre lo stato centrale è quasi evanescente. 

Leggi anche: la Svizzera: dalla riforma del 2020 un modello ancora più spinto di federalismo fiscale

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Il sense of humour dall’Inghilterra

Su questo i britannici sono imbattibili, soprattutto per la capacità di saper ridere anche nei momenti più cupi. Di sense of humor di questi tempi ne abbiamo bisogno più del Recovery Fund. 

Leggi anche: Virus nella mente: i nuovi meme più divertenti

# Il funzionamento dello Stato dalla Germania

Chi ha vissuto in Germania lo sa bene. La grande differenza che si trova in Germania è nello Stato. Si ha sempre l’impressione che ogni funzionario sia al servizio del cittadino e non viceversa come spesso capita in Italia, soffocata dalla burocrazia e da rigidità borboniche. 

# Lo “spirito di sopportazione” della Russia

bagno in russia

I russi e il sacrificio. Per resistere ai tedeschi sono arrivati a livelli di sopportazione mai raggiunti da nessun popolo al mondo. I russi non solo non evitano la sofferenza, ma paiono corteggiarla e farne un baluardo della propria identità. Anche senza arrivare ai loro livelli, un po’ di capacità di sopportazione in più non farebbe male al popolo italiano, spesso un po’ troppo incline alle esagerazioni. 

# La “libertà personale” dalla Svezia

Era un paese di guerrieri. E’ bastata una sconfitta contro i russi di Pietro il Grande per smetterla per sempre con la guerra e diventare simbolo di pace. Non solo. E’ sempre più il riferimento della civiltà occidentale e dei diritti dei cittadini. Lo ha dimostrato anche nell’emergenza Covid non rinnegando neppure con un rischio mortale le fondamenta della sua società, in cui il cittadino è sempre centro di ogni decisione e libero nelle sue scelte, mentre i governanti sono dei civil servant, al servizio delle persone. Una situazione che in Italia è spesso capovolta. 

Leggi anche: L’eccezione svedese

# La leggerezza del vivere della Grecia

festa greca

Nonostante la troika e la conseguente povertà della popolazione, terremoti, tornado e altre calamità lo spirito dei greci è sempre vivo e votato alla massima leggerezza. Nel caso le cose dovessero volgere al peggio potremmo imparare da loro come godercela anche in periodi di vacche magre. 

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 


Articolo precedenteI 15 RISTORANTI HEALTHY più deliziosi di Milano (mappa e recensioni)
Articolo successivoI due pesi e due misure della responsabilità in Italia